== my two cents ==
perché andate a cercare trucchi su internet?
in informatica (come nella vita, ed ora sono abbastanza 'cresciuto' per dirlo

) i trucchi funzionano una volta su cinquanta!

voi configurare apache? parti dalla documentazione ufficiale! investi quelle ore o quei giorni che servono: non è più lunga, lo sembra solo. alla fine ti renderai conto che il tempo in ricerca ed in insuccessi è decisamente maggiore del tempo che avresti dovuto investire nel capire. ed ho detto investire, non usare; al prossimo problema, e ce ne saranno, avrai già le basi per sapere da dove partire.
la configurazione di apache non è semplice, lo so. è il webserver più diffuso, e questo significa che è quello che più di ogni altro si adatta a risolvere i problemi di tutti. tanti problemi, tante soluzioni e questo porta complessità, la semplicità di IIS è solo apparente, dovuta all'interfaccia grafica, ma sai quante persone hanno il tuo stesso problema nella configurazione di più host?
serve lo studio, servono le basi.
perché volevi due virtual machines? perché qualcuno ti ha detto che serve un ip per ogni sito (host); questo non è vero, o almeno non lo è dall'introduzione dell'HTTP 1.1 ('97, mi pare) quando è stato deciso di inserire la direttiva
host nell'head del 'pacchetto' trasmesso dal browser al server. da quel momento i web server leggono questo valore e lo confrontano con il valore indicato nella configurazione dell'host (
ServerName in apache), e sanno quale sito fornire.
perché volevi due virtual machines? perchè nessuno ti ha detto che ad una singola interfaccia di rete si possono associare quanti ip si vogliono, e che si può dire al web server a quali ip rispondere (
NameVirtualHost in apache) e quali e quanti siti associare a quello specifico ip.
nel tuo httpd.conf potresti anche trovare
NameVirtualHost * e di conseguenza
<VirtualHost *> non è un errore, od un qualcosa da correggere; significa solo che apache dovrà rispondere alle richieste indirizzate a qualsiasi ip associato alla scheda di rete, e cercare il corrispettivo
ServerName indipendentemente dall'ip a cui perverrà la richiesta. è semplicemente un'alternativa, più semplice ed usabile in situazioni non complesse, quale la tua.
studia la documentazione ufficiale, studia i protocolli di rete. se poi qualcosa non riesce, allora cerca su internet. se non hai le basi non potrai mai capire se ciò che è scritto è corretto o meno.
che palle 'sti vecchietti !

ciao,
marco