Ciao renatobb
L'installazione di Joomla in remoto serve essenzialmente per ricavare un file configuration.php corretto (path, db host, username e password di accesso al db).
Questo vale per le prime volte, poi il file di configurazione lo modifichi a mano e ti risparmi questo passaggio.
Fatto questo puoi tranquillamente trasferire l'intero sito che hai sviluppato in locale, ad esclusione del file configuration.php che hai in locale, via ftp avendo cura di verificare che tutti i file vengano trasferiti correttamente (filezilla segnala quali file della coda di trasferimento non sono stati trasferiti).
Mentre trasferisci i file sul sito accedi al database con phpMyAdmin e importi il backup del database in locale che ti sarai già fatto.
Se tutto va bene in poco tempo avrai il sito online.