Certamente le tue domande sono giuste e lecite ma dovresti rivedere, secondo il mio modesto parere, l'esposizione perchè ad una prima lettura delle stesse mi è apparsa un attimino ruvida.
Nessuno era a conoscenza del componente da me trovato???
Si. Siamo a conoscenza dell'estensione da te trovata e credo che gli utenti più navigati siano già a conoscenza di quello che io definirei più che altro un tool che una componente.
IL non voler trattare o indirizzare i nuovi utenti all'utilizzo di tali tools è certamente una cosa voluta proprio perchè quando si vuole iniziare un progetto è sempre bene iniziarlo dalle basi, spiegando bene i passi che si effettueranno, mentre, spesso, questi tools facilitando la creazione con pezzi di codice ripetitivi affievoliscono la possibiità di apprendere realmente cosa stiamo facendo, (come ad esempio l'uso di calcolatrici ha ucciso le proprieta di calcolo memonico e gli sms stanno uccidendo la lingua con abbreviazioni troppo enfatizzate) e non creare confusione nella mente dei nuovi arrivati con strumenti che potrebbero complicare invece che facilitarne l'apprendimento.
Quel tools in particolare può essere realmente utile se installato in locale, dove l'utente può facilmente apprendere delle scorciatoie per la programmazione delle estensioni del CMS, ma, allo stesso tempo deletereo se l'utente lo installa in remoto assommandolo già alle numerose estensioni che viene spontaneo provare visto l'alto nimero delle stesse, con la possibilità di aprire delle falle di sicurezza che spesso troviamo descritte nei post relativi alla sicurezza.
Al massimo sarei favorevole a spiegare agli utenti quali tools
stand alone, come ad esempio eclipse, utilizzare per la creazione e lo sviluppo delle estensioni stesse e pure di un'intero progetto, non è che uil tutto sia semplicissimo, ma almeno l'utente potrebbe finalmente entrare veramente all'interno del codice stesso e memorizzarne le parti più importanti (ovviamente stiamo parlando di utenti digiuni e non di utenti con una preparazione della materia già acquisita).
Per quanto riguarda invece Nooku, lo considero anch'io un tool interessante, e anche a ragione essendo stato sviluppato e creato dallo stesso assemblatore di Joomla 1.5 stessa.
Però. anche in questo caso. siamo ad un bivio ... Joomla di per se è già un framework, forse non tutti ne sono consapevoli o forse perdiamo troppo tempo a parlare di CMS per ricordarci che con le giuste conoscenze basterebbero pochissimi file del pacchetto joomla per far funzionare tutta la baracca (ed io ho online alcuni siti che potrebbero dimostrartelo), L'utilizzo di Nooku, che pian pianino si allontanerà dal tipo di programmazione intrapresa dal team di sviluppo joomla, necessiterà di una sorta di bridge o tools di collante, creando a sua volta una sorta di ibrido che potrebbe a sua volta generare delle problematiche inaspettate.
Il fatto che qua sul forum non vi siano molti utenti che trattino questo argomento o che evitino di trattarlo non è certamente colpa di nessuno.
Le uniche regole di questo forum sono ben chiare e ormai radicate e non contemplano l'ostracismo ne di Nooku ne di altri tools, framework o quant'altro graviti attorno alla sfera O.S.