Back to top

Autore Topic: Trasferire il proprio sito su Altervista . RISOLTO !!!  (Letto 14953 volte)

Offline robi74

  • Esploratore
  • **
  • Post: 77
    • Mostra profilo
Re:Trasferire il proprio sito su Altervista .
« Risposta #20 il: 04 Dic 2010, 02:52:34 »
Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!
Finalmente ! Chi l'ha dura la vince  !!!!
Notare l'ora in cui ho postato il messaggio .
Ragazzi, posso affermare con certezza (dopo tre giorni di lavoro), che leggendo con la massima attenzione i tutorial del sito inerenti la migrazione di database, si viene a capo del problema.
Un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato in questi giorni con grande pazienza e dedizione. in modo particolare tomtom e  ilvanni.
Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione di chiunque ne facesse richiesta.
Grazie grazie grazie...

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • *****
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Trasferire il proprio sito su Altervista . RISOLTO !!!
« Risposta #21 il: 04 Dic 2010, 09:14:03 »
Ciao

Sono contento che ce l'hai fatta, però sarebbe opportuno condividere la soluzione  affinchè possa essere d'aiuto per altri utenti

Offline robi74

  • Esploratore
  • **
  • Post: 77
    • Mostra profilo
Re:Trasferire il proprio sito su Altervista . RISOLTO !!!
« Risposta #22 il: 04 Dic 2010, 15:45:49 »
tomtom, sono assolutamente d'accordo con te, è necessario che chiunque abbia trovato una soluzione ai problemi esposti la condivida con tutti coloro i quali versano ancora in difficoltà.
Ma come affermato in precedenza, posso garantire di non aver fatto alrto che leggere sin nei minimi particolari il seguente tutorial:

http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa

Nella fattispecie, ciò in cui sbagliavo era l'interpretazione del database, ovvero, pensavo che tutto ciò che si trovava sotto database, in PhpMyadmin, fosse da evidenziare e backuppare. Così non era, in quanto la cartella contente i file del database era una e una soltanto. La mia l'ho chiamata test ma ognuno di voi troverà il nome assegnato.
Bene, questo file, si deve e sottolineo si deve, trasferire esclusivamente via PhpMyadmin, sia su locale sia su remoto, o meglio, su locale lo si usa per farne il backup, su remoto per acquisire il backup effettuato.
Per tutte le altre cartelle invece, và bene usare un FTP tipo Filezilla che è semplice e comodissimo.
Intendo dire, trasferire tutte le altre cartelle di Joomla presenti sul vostro PC, sull'host che ospita il vostro sito web, ciò può essere fatto, come già detto, con Filezilla. Attenzione a non trasferire il file configuration.php, esso, sull'hoster remoto, deve rimanere tale  quale perchè in esso, vi sono i percorsi così come predisposti durante l'installazione di Joomla su remoto appunto.
Spero di non essermi dilungato troppo e concludo ribadendo l'assoluta necessità di leggere con grande attenzione il tutorial citato.
Cari saluti.

 



Web Design Bolzano Kreatif