Back to top

Autore Topic: Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?  (Letto 2335 volte)

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Una domanda sicuramente trita e ritrita, scusate l'ingenuità.
Devo realizzare un sito aziendale per un cliente che vuole poter aggiornare lui i contenuti successivamente (promozioni, novità, ecc.), però vorrei che avesse la facoltà solo di modificare gli articoli e solo determinati articoli, senza che metta naso nel pannello di controllo. Questa cosa è già presente di default in joomla o c'è da usare qualche modifica particolare?
Grazie  :-[

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #1 il: 16 Nov 2010, 12:27:46 »
Ciao.
Dipende dal tipo di modifiche che il tuo cliente deve fare.
Gli articoli come pure alcune estensioni hanno la possibilità di essere modificati dal front end di joomla; altre estensioni ed alcune funzionalità di joomla per essere modificate necessitano di un accesso lato back end.
Per una risposta più precisa servono informazioni più precise :)
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #2 il: 16 Nov 2010, 16:40:18 »
Come vedi sotto il mio nome c'è scritto "Newbie"  ;D
Spiegami la differenza tra front end e back end.

Io devo fare un classico sito vetrina per una società di consulenza/vendita, il cliente però vuole avere la possibilità di modificare le pagine (magari sarà solo nell'home page) inserendo le promozioni del mese, delle news o cose simili. Siccome le mie abilità di programmatore sono scarse ho deciso di ricorre ad un cms.
Quello che chiedo è: lui per fare queste modifiche avrà a disposizione una maschera/editor specifico per l'inserimento del testo/immagini negli spazi previsti (di default o tramite componente), oppure deve passare per il pannello di amministrazione?

mau_develop

  • Visitatore
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #3 il: 16 Nov 2010, 16:45:36 »
front end -> lato pubblico

back end -> lato admin

da frontend puoi farlo editare o inserire con l'editor basterà abilitare l'user come editor o superiore.

Non può fare altre cose amministrative e prob nemmeno inserire le news senza passare da administrator.

M.

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #4 il: 16 Nov 2010, 18:17:52 »
Beh io predispongo i blocchi per i vari contenuti e lui poi andrà a modificarli, dovrebbe essere sufficiente... spero.
Grazie!

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #5 il: 18 Nov 2010, 00:23:06 »
Mi ripeto dicendoti che dipende dal tipo di modifiche che devono essere fatte.
A questo punto non ci resta che sperare che quello che hai intenzione di fare sia sufficiente :)
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #6 il: 18 Nov 2010, 14:39:59 »
non so come altro spiegarlo...

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #7 il: 19 Nov 2010, 11:50:41 »
idem per me :)
ho capito quello che devi fare nella sostanza ma in alcuni casi i dettagli sono fondamentali. :)
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #8 il: 09 Dic 2010, 18:29:31 »
A proposito, dal front-end come si fa ad accedere alla modifica degli articoli?

Offline carlodamo

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 3817
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #9 il: 09 Dic 2010, 18:54:52 »
A proposito, dal front-end come si fa ad accedere alla modifica degli articoli?

generalmente loggandosi attraverso l'apposito modulo login
Evisole Web agency a Vicenza

Offline awd

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 45
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #10 il: 10 Dic 2010, 18:54:54 »
generalmente loggandosi attraverso l'apposito modulo login
Ma dovrebbe uscire qualche comando tipo "modifica"?
Forse non ho creato bene l'utente...

Offline frascan

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4996
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Come limito le possibiltà di modifca da parte del cliente?
« Risposta #11 il: 11 Dic 2010, 19:18:56 »
Se l'utente che hai inserito è di tipo "registered" allora non può inserire e modificare i contenuti.
Forse è il caso di dare un'occhiata ai seguneti link:

http://wiki.joomla.it/index.php?title=Livello_accesso_utenti_in_parole_semplici
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Gruppi_di_utenti_su_Joomla_1.5._Che_privilegi_hanno%3F

Inoltre devi impostare le voci opportune del menu utente che appare una volta che l'utente è loggato.
Per la natura stessa delle cose un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non sia stata compiuta.

 



Web Design Bolzano Kreatif