Back to top

Autore Topic: LS_REGISTRATION e privacy  (Letto 9398 volte)

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
LS_REGISTRATION e privacy
« il: 18 Dic 2006, 16:51:11 »
Ciao a tutti. Sono assolutamente nuovo del mondo web. Vorrei costruirmi un mio sito e per questo ho deciso di usare il miglior programma esistente, cioe' joomla. Siccome sono una persona molto puntigliosa, ho deciso di studiare attentamente il regolamento sulla privacy, facendomi anche spedire da Monte Citorio il cd sulla privacy (...tutti lo possono richiedere, e' gratuito..)
Dalla documentazione ho capito questo concetto : il titolare del trattamento dati personali deve dominarli in tutto e per tutto. Se qualcun altro ha accesso a questi dati, deve essere riportato il suo nome e cognome sul DPS (documento programmatico sulla sicurezza). Deve anche essere dichiarato il luogo in cui fisicamente risiede la macchina, e su quali dischi risiedono i dati. Da cio', sembrerebbe che se non si ha un server dedicato a casa propria non e' possibile raccogliere alcun tipo di dato personale. Anche la mail e l'indirizzo e' un dato personale (non sensibile, in quanto puramente anagrafico). Anche in quel caso, pero', bisogna poter garantire nome e cognome di quelli che accedono al dato personale (infatti, la e-mail potrebbe andare in mano a qualcuno che fa spam causando un disturbo alla vittima del caso). Se e' cosi' come ho capito io, come si fa a farsi il proprio sito con registrazione ? Il componente LS_REGISTRATION e l'hosting su joomla cosa garantisce sui dati personali ? Chi sono le persone che possono accedere ? Dove sono fisicamente le macchine ? In caso di manutenzione o guasto, quali sono le misure atte a preservare la privacy degli iscritti ?

Ciao
Massimiliano


Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #1 il: 19 Dic 2006, 01:21:25 »
Mi permetto di darti qualche indicazione...  :)

Se non ricordo male la legge, se ti stai facendo un sito personale, quindi NON legato ad una attività, NON sei tenuto a seguire il Dlg 196/2003.
Però se lo vuoi fare non ci sono problemi.

Le domande che hai sollevato, cioè dove risiedono i dati, chi gestisce quelle macchine, HDD, backup etc, in ogni caso NON è un problema tuo, ma di chi ti offre il servizio.

Tu dovrai solo indicare nel DPS che c'è un Trattamento OutSourcing con il provider che ti fornisce l'hosting, che chiaramente ti dovrà firmare alcuni documenti (quali dipende da molti fattori, non per ultimo il software che viene usato per redigere il DPS  ;) )...

Personalmente, per il mio sito "personale" (realizzato con PHP-NUKE) ho messo solo una nota relativa all'informativa.
Per il sito della mia attività... più o meno la stessa cosa... ma sono in fase di modifica da sito normale a CMS (inizialmente era PHP-NUKE, ma ho deciso di trasformarlo in Joomla  ;D )

Aspetto altri interventi di persone che si sono già cimentate in questo campo (dati personali trattati tramite un sito web)... magari di Alexred :)

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #2 il: 19 Dic 2006, 08:54:48 »
Vi ringrazio per la risposta...ancora pero' non ho le idee chiare.
Ho telefonato infatti al servizio assistenza presso il quale ho hosting, e mi hanno detto che non se ne parla nemmeno di raccogliere dati personali. Secondo la legge poi, essendo io il responsabile del trattamento, se questi dati vannno in mano a qualcun altro e' comunque responsabilita' mia, quindi devo almeno indicare cosa ne viene fatto presso il provider. In genere, i vari fornitori di hosting non ti dicono mai queste informazioni dettagliate, a meno che non ti prendi un server dedicato, e allora ne hai solo tu il controllo...
In teoria, infatti, un tecnico malintenzionato, potrebbe accedere ai dati di cui sei titolare e venderli a societa' non molto limpide. Se poi i dati sono sensibili (numero di carta di credito, ecc...) si puo' solo immaginare quello che puo' succedere....
Tu hai redatto un DPS ? Ti posso chiedere cosa hai indicato per quanto riguarda il trattamento dati presso il fornitore di hosting ?

Ciao e grazie anticipate
Massimiliano


[/quote]

Offline Victor

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 561
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #3 il: 19 Dic 2006, 09:46:51 »

Se non ricordo male la legge, se ti stai facendo un sito personale, quindi NON legato ad una attività, NON sei tenuto a seguire il Dlg 196/2003.
Però se lo vuoi fare non ci sono problemi.


Credo che di problemi invece c'e' ne siano anche se sei un privato...

altrimenti la legge avrebbe un bel buco!!
Sono Victor, sono qui per fare le pulizie...

Gli MP non mi arrivano :-(

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #4 il: 19 Dic 2006, 10:51:00 »

Se non ricordo male la legge, se ti stai facendo un sito personale, quindi NON legato ad una attività, NON sei tenuto a seguire il Dlg 196/2003.
Però se lo vuoi fare non ci sono problemi.


Credo che di problemi invece c'e' ne siano anche se sei un privato...

altrimenti la legge avrebbe un bel buco!!


concordo ! Altrimenti, potrei raccolgliere i numeri di carta di credito essendo una societa' non-profit senza dire chi puo' leggerli !!!!

[/quote]

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #5 il: 19 Dic 2006, 11:05:50 »
Mi permetto di darti qualche indicazione...  :)

Se non ricordo male la legge, se ti stai facendo un sito personale, quindi NON legato ad una attività, NON sei tenuto a seguire il Dlg 196/2003.
Però se lo vuoi fare non ci sono problemi.

Le domande che hai sollevato, cioè dove risiedono i dati, chi gestisce quelle macchine, HDD, backup etc, in ogni caso NON è un problema tuo, ma di chi ti offre il servizio.

Tu dovrai solo indicare nel DPS che c'è un Trattamento OutSourcing con il provider che ti fornisce l'hosting, che chiaramente ti dovrà firmare alcuni documenti (quali dipende da molti fattori, non per ultimo il software che viene usato per redigere il DPS  ;) )...

Personalmente, per il mio sito "personale" (realizzato con PHP-NUKE) ho messo solo una nota relativa all'informativa.
Per il sito della mia attività... più o meno la stessa cosa... ma sono in fase di modifica da sito normale a CMS (inizialmente era PHP-NUKE, ma ho deciso di trasformarlo in Joomla  ;D )

Aspetto altri interventi di persone che si sono già cimentate in questo campo (dati personali trattati tramite un sito web)... magari di Alexred :)




E' verissimo ciò che dice dapinna.
Dal momento in cui tu deleghi un'azienda per il servizio di hosting del tuo sito, devi nominare l'azienda come RESPONSABILE IN OUTSOURCING indicando tutti i trattamenti di dati personali,sensibili ecc di cui sono responsabili, in particolar modo tutti quelli che andranno a risiedere sui database che stanno sui loro server.
Attenzione questo è necessario nel caso in cui loro accedano a questi dati, o li debbano trattare per fornirti il servizio che tu richiedi (manutenzione ecc) se loro non è cecessario che accedano a questi dati fagli firmare le relative clausole di riservatezza. In questo ultimo caso basta infatti inserire nel contratto le relative clausole di riservatezza, oppure, se il contratto è già stato stipulato, una lettera a parte nella quale si integra lo stesso con le clausole sopra accennate.
Nella clausola si fa espresso divieto al titolare del servizio (e si impone che lui renga edotti anche i suoi dipendenti su tale divieto) di divulgare qualsiasi dato di cui venisse anche erroneamente a conoscenza, l'obbligo di cancellare qualsiasi supporto di archiviazione, completato il servizio concordato, oppure la consegna di tali supporti al titolare del trattamento.
Se ti stai facendo un sito personale, quindi NON legato ad una attività, NON sei tenuto a seguire il Dlg 196/2003 se non tratti dati personali, sensibili, giudiziari ecc.
NEL MOMENTO STESSO IN CUI LI TRATTI cioè chiedi semplicemente in una registrazione una email, un nome e cognome e altri dati devi informare le persone delle finalità per le quali stai usando questi dati.
In qualsiasi momento loro protranno richiedere la cancellazione dei loro dati, ovviamente non potendo detenere tu i loro dati presso di te perderanno i privileggi di iscrizione al tuo sito. In qualsiasi momento potranno richiedere di scaricare un'estratto dell'informativa (ti consiglio di predisporre un download in pdf) o di stampare direttamente dal sito quella presente nella pagina di registrazione.
L'informativa sulla privacy è bene che risieda sulla stessa pagina del form di registrazione perchè: il link di rimando a un'altra pagina non sempre viene cliccato quindi c'è sempre qualcuno che può obiettare sulla visibilità dell'informativa. E' anche necessario che l'informativa venga accettata per proseguire nella registrazione. Nel caso devi predisporre una spunta a parte per l'accettazione delle finalità di trattamento perchè il contraente potrebbe essere daccordo sull'inviarti i dati ma non su alcune finalità di trattamento che ne effettuerai, come per esempio comunicazione di dati a terzi, utilizzo dei dati per invio di pubblicità, ecc.
Gli unici tipi di dati che puoi detenere sono dati anonimi, cioè dati dai quali in NESSUN MODO POTRAI RISALIRE alla persona a cui tali dati si riferiscono.
Spero di averti potuto dare una mano. Nel caso se hai bisogno di qualche consiglio chiedimi, lavorando in una dita che offre servizi informatici, tra gli altri anche consulenza sulla privacy e redazione dei documeti obbligatori per legge (DPS, nomine incaricati e responsabili, informative ecc), di certo non sarò una cima ma se posso dare qualche consiglio sono a disposizione.
« Ultima modifica: 19 Dic 2006, 11:19:58 da lukeddu »
La notte più lunga eterna non è

Offline Victor

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 561
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #6 il: 19 Dic 2006, 11:12:00 »
resto che sia una legge fatta con il c.......

Sono Victor, sono qui per fare le pulizie...

Gli MP non mi arrivano :-(

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #7 il: 19 Dic 2006, 11:35:22 »
resto che sia una legge fatta con il c.......



non hai tutti i torti, a volte è più  la burocrazia e l'ignoranza che altro...
Oggi purtroppo non sapere è quasi un reato e con la burocrazia che c'è le aziende di consulenza ti fanno anche le scarpe.
Come si dice più che una cosa fatta bene sembra un qualcosa creato ad 'ok' per creare lavoro in nuovi settori... ma poi alla fine chi ne beneficia di più sono gli studi di consulenza legale...
La notte più lunga eterna non è

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #8 il: 19 Dic 2006, 22:19:22 »
resto che sia una legge fatta con il c.......



non hai tutti i torti, a volte è più  la burocrazia e l'ignoranza che altro...
Oggi purtroppo non sapere è quasi un reato e con la burocrazia che c'è le aziende di consulenza ti fanno anche le scarpe.
Come si dice più che una cosa fatta bene sembra un qualcosa creato ad 'ok' per creare lavoro in nuovi settori... ma poi alla fine chi ne beneficia di più sono gli studi di consulenza legale...


Grazie mille per le vostre risposte piu' che esaustive !!!...altro che studio di consulenza !!!

Ciao e grazie ancora
Massimiliano

Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #9 il: 20 Dic 2006, 15:30:34 »
Vorrei citare una parte della legge:

Citazione
Art.5 comma 3
Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente codice (ndr il Dlg 196/2003) solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 e 31

L'Articolo 15 parla di Danni cagionati per effetto del trattamento, mentre l'Articolo 31 parla di Obblighi di Sicurezza

Quindi il DPS non è necessario se NON hai una attività e se i dati non vengono diffusi... Chiaramente devi fare in modo che il tuo sito non permette a terze persone di vedere Nome, Email etc delle persone che sono registrate.

Alcune funzioni credo permettano di far vedere chi è connesso e forse da li vedere altri dati... a quel punto c'è la diffusione... Quindi se è possibile questo o lo si modifica o si informa l'utente in fase di registrazione di questa possibilità e deve accettare questo particolare.

Altra nota... I numeri di carte di Credito
Intanto NON so che te ne fai di un numero di Carta di credito in un sito Personale.  ;)
Poi se lo inserisci, cmq dovrai fare in modo che sia CRITTOGRAFFATO con un sistema affidabile... e cmq avere *ANCHE* in certificato SSL per garantire all'utente/cliente che quei dati non verranno intercettati da altre persone...
Aggiungo che, salvo casi particolari, il numero di carta di credito che può richiedere un negozio, si usa una volta per l'acquisto e non occorre che venga memorizzato (a meno che non sia un servizio che richiede un pagamento regolare)... ma sopratutto il cliente/utente NON deve comunicarlo a Te, ma alla Banca che fa da intermediario...
In ogni caso il numero di Carta di Credito NON è un dato definito SENSIBILE (quelli riguardando altre cose come informazioni sulla Saluta, Razza, Orientamenti regligiosi, politici, Sessuali etc).

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #10 il: 20 Dic 2006, 17:40:45 »
Vorrei citare una parte della legge:

Citazione
Art.5 comma 3
Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente codice (ndr il Dlg 196/2003) solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 e 31

L'Articolo 15 parla di Danni cagionati per effetto del trattamento, mentre l'Articolo 31 parla di Obblighi di Sicurezza

Quindi il DPS non è necessario se NON hai una attività e se i dati non vengono diffusi... Chiaramente devi fare in modo che il tuo sito non permette a terze persone di vedere Nome, Email etc delle persone che sono registrate.

Alcune funzioni credo permettano di far vedere chi è connesso e forse da li vedere altri dati... a quel punto c'è la diffusione... Quindi se è possibile questo o lo si modifica o si informa l'utente in fase di registrazione di questa possibilità e deve accettare questo particolare.

Altra nota... I numeri di carte di Credito
Intanto NON so che te ne fai di un numero di Carta di credito in un sito Personale.  ;)
Poi se lo inserisci, cmq dovrai fare in modo che sia CRITTOGRAFFATO con un sistema affidabile... e cmq avere *ANCHE* in certificato SSL per garantire all'utente/cliente che quei dati non verranno intercettati da altre persone...
Aggiungo che, salvo casi particolari, il numero di carta di credito che può richiedere un negozio, si usa una volta per l'acquisto e non occorre che venga memorizzato (a meno che non sia un servizio che richiede un pagamento regolare)... ma sopratutto il cliente/utente NON deve comunicarlo a Te, ma alla Banca che fa da intermediario...
In ogni caso il numero di Carta di Credito NON è un dato definito SENSIBILE (quelli riguardando altre cose come informazioni sulla Saluta, Razza, Orientamenti regligiosi, politici, Sessuali etc).


ok, grazie Daniele.. dicevo i numeri di carta di credito per citare un esempio, non perche' volessi raccoglierli. In realta' piu' che un sito personale vorrei lanciare un sito non-profit di puro interesse scientifico, sullo sviluppo open source di software in un linguaggio specifico..

Ciao
Massimiliano

Offline max68

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 8
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #11 il: 20 Dic 2006, 17:51:56 »
Vorrei citare una parte della legge:

Citazione
Art.5 comma 3
Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente codice (ndr il Dlg 196/2003) solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 e 31

L'Articolo 15 parla di Danni cagionati per effetto del trattamento, mentre l'Articolo 31 parla di Obblighi di Sicurezza

Quindi il DPS non è necessario se NON hai una attività e se i dati non vengono diffusi... Chiaramente devi fare in modo che il tuo sito non permette a terze persone di vedere Nome, Email etc delle persone che sono registrate.

Alcune funzioni credo permettano di far vedere chi è connesso e forse da li vedere altri dati... a quel punto c'è la diffusione... Quindi se è possibile questo o lo si modifica o si informa l'utente in fase di registrazione di questa possibilità e deve accettare questo particolare.

Altra nota... I numeri di carte di Credito
Intanto NON so che te ne fai di un numero di Carta di credito in un sito Personale.  ;)
Poi se lo inserisci, cmq dovrai fare in modo che sia CRITTOGRAFFATO con un sistema affidabile... e cmq avere *ANCHE* in certificato SSL per garantire all'utente/cliente che quei dati non verranno intercettati da altre persone...
Aggiungo che, salvo casi particolari, il numero di carta di credito che può richiedere un negozio, si usa una volta per l'acquisto e non occorre che venga memorizzato (a meno che non sia un servizio che richiede un pagamento regolare)... ma sopratutto il cliente/utente NON deve comunicarlo a Te, ma alla Banca che fa da intermediario...
In ogni caso il numero di Carta di Credito NON è un dato definito SENSIBILE (quelli riguardando altre cose come informazioni sulla Saluta, Razza, Orientamenti regligiosi, politici, Sessuali etc).

Dapinna,
mi sembri molto esperto su questi argomenti, e vorrei approfittare per chiederti un'altra informazione. Se un sito
raccolglie dati personali sensibili (esempio, curriculum vitae) e li spedisce a terze parti avendo l'autorizzazione da parte di colui che inserisce i dati in questione, e' necessario il DPS ? Anche nel caso in cui, una volta effettuato il servizio di spedizione, questi dati vengono cancellati dal sito che li ha raccolti ?

Ciao e grazie in anticipo
Massimiliano



Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #12 il: 20 Dic 2006, 19:03:49 »
Nel momento stesso che possiedi dati personali di terze persone queste devono essere informate che tu hai questi dati e che li detieni, loro devono autorizzare l'uso di questi dati da parte tua anche se questi dati rimanessero blindati in un database e non venissero divulgati a nessuno. La pubblicazione di dati personali sul sito es email ecc è al contempo una comunicazione indiretta a terzi anche se non c'è una terza parte ben specifica e pertanto nelle finalità di trattamento ciò deve risultare.
L'uso di questi dati all'interno di un sito da parte di un privato che non svolge nessuna attività legislativamente parlando è una situazione un po ambigua sulla quale vorrei documentarmi meglio anche io... Il problema è se tu sei un privato e un giorno venisse alla tua porta un controllo della finanza, magari mandato da un'utente che vede leso qualche suo diritto come spieghi la detenzione di questi dati??? Mettiamo che tu fai anche una ricerca non anonima sulle abitudini di vita e di consumo degli utenti del tuo sito  come spieghi la detenzione di questi dati???
La notte più lunga eterna non è

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #13 il: 20 Dic 2006, 19:06:24 »
PS...
La crittografazione è necessaria solo per i dati sanitari e giudiziari... ma ancor meglio se fatta anche per quelli sensibili...
La notte più lunga eterna non è

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #14 il: 20 Dic 2006, 19:13:07 »
Citazione
Anche nel caso in cui, una volta effettuato il servizio di spedizione, questi dati vengono cancellati dal sito che li ha raccolti ?

Ciao e grazie in anticipo
Massimiliano
Già il fatto che questi dati vengano detenuti per brevissimo tempo implica tacitamente il loro trattamento.
Devi inserire nell'informativa il periodo che questi dati verranno detenuti e specificare che a esaurimento di tale periodo i dati in questione verranno cancellati in modo permanente...
Ciò vuol dire che se tu fai un backup, e mi auguro con una certa frequenza, il giorno successivo alla scadenza della detenzione dei  dati questi vengano eliminati in modo definitivo e permanente da tutti i supporti di archiviazione elettronici e cartacei.
« Ultima modifica: 20 Dic 2006, 19:15:58 da lukeddu »
La notte più lunga eterna non è

Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #15 il: 21 Dic 2006, 16:07:17 »
Dapinna,
mi sembri molto esperto su questi argomenti, e vorrei approfittare per chiederti un'altra informazione. Se un sito
raccolglie dati personali sensibili (esempio, curriculum vitae) e li spedisce a terze parti avendo l'autorizzazione da parte di colui che inserisce i dati in questione, e' necessario il DPS ? Anche nel caso in cui, una volta effettuato il servizio di spedizione, questi dati vengono cancellati dal sito che li ha raccolti ?

Be un pò di conoscenza sulla Privacy la ho anche perché è uno dei servizi che offro ai miei clienti  :)

Un curriculum può contenerere dati sensibili, ma non è detto che li contenga... Contiene dati sensibili e come tale va trattato, solo se vengono incluse informazioni che sono definite sensibili dalla Legge...

Riguardo la realizzazione del DPS, cioè il Documento Programmatico sulla Sicurezza questo va realizzato quando sussistono determinate condizioni...
Abbiamo già visto che se sei un privato, se i dati possono essere soggetti a diffusione.

Se sei un professionista, un esercente, una associazione o cmq una persona che per la sua attività raccoglie i dati dei tuoi clienti, devi fare il DPS.
In realtà c'è una contraddizione fra la legge e l'Allegato B... senza andare in dettaglio, il DPS, secondo l'Allegato B, va fatto solo se tratti dati sensibili, mentre la legge dice che va sempre fatto.
La mia interpretazione (è quella di moltissimi altri) è di fare sempre il DPS (per le attività ovviamente) perché cmq la compilazione e la stampa del DPS sarebbe solo uno dei tanti adempimenti da fare, il cui costo sarebbe irrisorio se si fanno anche tutti gli altri.

Altra cosa... i curriculum dove vengono spediti e a chi?
In ogni caso, per quei pochi minuti in cui rimangono in memoria di un computer, sono cmq trattati informaticamente... quindi bisogna seguire la legge...
Cmq è difficile spiegare una cosa se non si sa bene cosa cosa vuoi fare....

Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #16 il: 21 Dic 2006, 16:16:32 »
Nel momento stesso che possiedi dati personali di terze persone queste devono essere informate che tu hai questi dati e che li detieni, loro devono autorizzare l'uso di questi dati da parte tua anche se questi dati rimanessero blindati in un database e non venissero divulgati a nessuno. La pubblicazione di dati personali sul sito es email ecc è al contempo una comunicazione indiretta a terzi anche se non c'è una terza parte ben specifica e pertanto nelle finalità di trattamento ciò deve risultare.
[cut]

Piccola precisazione...
NON sempre il cliente deve autorizzare il trattamento dei dati.
Ad esempio, se chiedo i dati ad un cliente per fargli la fattura, e li uso solo per la fatturazione non occorre l'autorizzazione. Chiaramente poi NON posso usarli per altro, nemmeno per informargli di mie promozioni...
Potranno solo essere comunicati al mio commercialista (altro esempio di Trattamento di OutSourcing) ... informazione che cmq deve essere presente nell'informativa.

Se i dati sono SENSIBILI e credo anche Giudiziari in quel caso occorre anche il Consenso.


PS...
La crittografazione è necessaria solo per i dati sanitari e giudiziari... ma ancor meglio se fatta anche per quelli sensibili...

Dovrei rileggere la legge... però se non ricordo male la crittograffazione è obbligatoria solo se i dati vengono gestiti da operatori sanitari... non ricordo per quelli giudiziari... ma può essere anche per loro.

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #17 il: 21 Dic 2006, 17:04:11 »
Citazione da: dapinna link=topic=13180.msg62083#msg62083 Ad esempio, se chiedo i dati ad un cliente per fargli la fattura, e li uso [b
solo per la fatturazione[/b] non occorre l'autorizzazione. Chiaramente poi NON posso usarli per altro, nemmeno per informargli di mie promozioni...
Potranno solo essere comunicati al mio commercialista (altro esempio di Trattamento di OutSourcing) ... informazione che cmq deve essere presente nell'informativa.
Certamente un'autorizzazione al trattamento dei dati no ma un'informava si.
La fatturazione in se è un trattamento di dati (nelle fatture potrebbero risultare anche estremi di pagamento e consegna) e per quanto il faldone delle fatture venga detenuto anche senza nessuna comunicazione a terzi sempre di trattamento di dati si tratta.
Il dilemma nasce dopo...
Le fatture, potrebbero rivelare indirettamente anche abitudini di vita e consumo, dati che potrebbero essere usati per la fidelizzazione del cliente e l'articolo acquistato potrebbe in se e per se rivelare, per così dire, un determinato "stato o abitudine" del cliente che potrebbe voler mantenere riservati. Potrebbe risultare un indirizzo di consegna differente dal domicilio dichiarato che il cliente non vuole sbandierare ai quattro venti.
Non a caso nel dps si fa anche riferimento alle misure di sicurezza per la custodia dei dati. Se c'è qualche malintenzionato che dovesse rubare questi dati come spieghi alla finanza che tu li avevi e non sono stati dichiarati?
E' anche vero che le fatture dovrebbero essere consegnate in busta chiusa, ma le bolle e i documenti di ritiro e consegna dovranno pur essere firmati? Le fatture non sempre vengono  compilate dal titolare, magari a volte dal banconista, da un'applicato e così via...
Meglio un'interpretazione della legge che non lasci dubbi e cavilli in sede di controllo oppure la scorciatoia che richiede meno burocrazia e lavoro?
« Ultima modifica: 21 Dic 2006, 17:05:56 da lukeddu »
La notte più lunga eterna non è

Offline Daniele Pinna

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 595
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #18 il: 21 Dic 2006, 19:09:05 »
Be si l'informativa ci va sempre!
Anzi se non c'è ci sono multe salatissime

Quando fatturi ovviamente c'è un trattamento di dati, ma l'autorizzazione è implicita, perché va fatta per motivi di legge... e anche perché se devo fare la fattura ad un cliente, questo NON può dirmi che mi nega il trattamento...
[cut]
Non a caso nel dps si fa anche riferimento alle misure di sicurezza per la custodia dei dati. Se c'è qualche malintenzionato che dovesse rubare questi dati come spieghi alla finanza che tu li avevi e non sono stati dichiarati?

Be ovviamente il fatto che non sia richiesta l'autorizzazione altrattamento dei dati, non significa che non vadano rispettate le misure minime di sicurezza... quindi i dati saranno custoditi  in modo adeguato...

Però hai sollevato un dubbio, riguardo all'indirizzo di consegna diverso...
Mettiamo che un Tizio acquisti un PC e chieda che venga consegnato ad un'altro indirizzo. Di per se non è una informazione "sensibile", a meno che questo indirizzo non rilevi automaticamente qualche informazione "sensibile"...
Facciamo un altro caso, più evidente. Sai che i portatori di Handicap possono usufruire di uno sconto del 4% sull'IVA.
Secondo alcuni, se faccio una fattura con l'IVA al 4% perché il cliente è un Portatore di Handicap, automaticamente la fattura diventa "Sensibile" così come tutta la mia Banca Dati e dovrei adeguare i cambi password da ogni 6 mesi a ogni 3 mesi etc.
Secondo altre interpretazioni invece NON è così, sia perché non è indicata la malattia, sia perché si rientra sempre nel caso di fattura fatta per obbligo di legge e dove avrei dovuto anche chiedere l'autorizzazione per il trattamento dei dati perché era sensibile.
Su quale sia la corretta interpretazione ho dei dubbi, anche se mi sembra più corretta la seconda... cmq prendetela con le pinze ;)

Hummm forse siamo andati un pò OT con l'argomento di Base... :)

Offline lukeddu

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 203
  • Sesso: Maschio
  • La notte più lunga eterna non è
    • Mostra profilo
Re: LS_REGISTRATION e privacy
« Risposta #19 il: 21 Dic 2006, 19:28:34 »
lavorandoci con l'argomento è normale...
sul fatto che sulle fatture non sia richiesta informativa su questo sono daccordo.
ma non è il forum adatto per discutere questi argomenti.
L'argomento utile è riguardo alla creazione di siti internet e alla detenzione di dati elettronici
La notte più lunga eterna non è

 



Web Design Bolzano Kreatif