Back to top

Autore Topic: Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011  (Letto 1746 volte)

Offline Ciovo

  • Esploratore
  • **
  • Post: 77
    • Mostra profilo
Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« il: 24 Ott 2011, 09:36:19 »
Non ho capito se un'estensione GPL venduta può essere passata gratuitamente da chi l'ha acquistata a terzi e soprattutto perché. Grazie!!

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #1 il: 24 Ott 2011, 09:53:15 »
Ciao
Diciamo che una estensione che rispetti pienamente la licenza GPL non può essere venduta, infatti chi decide di vendere una sua estensione deve applicare un altro tipo di licenza anche se derivata dalla GPL in cui evidentemente ti vieta di cederla a terzi o rivenderla. Insomma devi leggere attentamente i termini di licenza del componente anche perchè molti non si fanno pagare per la estensione pura ma per le traduzioni, per il supporto, per servizi aggiunti, magari solo per il download, o solo per del codice propietario aggiunto quale può essere la grafica di un template. Credo che potrai rivendere o ridistribuire solo la parte GPL pura.

Offline giovi

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #2 il: 24 Ott 2011, 09:58:11 »
Ciao, spero di non aver capito peggio di te ( :P ) ma se compri un'estensione GPL modificata hai pagato solo una garanzia sul funzionamento o non ricordo cos'altro ma NON l'esclusiva proprietà del software modificato dal venditore in quanto è comunque stato preso da un codice sorgente rilasciato GPL, quindi di "proprietà" del primo sviluppatore. Inoltre la licenza ti obbliga a lasciare sempre libero e disponibile il codice sorgente per poter essere modificato e migliorato, quindi ridistribuito. Resta il fatto che tu hai passato gratuitamente un software che è nato per essere "passato" gratuitamente, e chi te l'ha venduto sapeva bene a cosa andava incontro e, modificando il software, ha accettato in pieno queste norme tra cui appunto questa possibilità. Quindi ha accettato di poter fornire dietro pagamento unicamente il supporto fisico, un'eventuale garanzia sul funzionamento, ecc....

Ad ogni modo fortunatamente, alex ci ha pensato ed gatto l'ha messo in pratica, è disponibile una replica della conferenza sullo stesso canale su cui è andato in streaming sabato scorso, per cui potresti ancora riascoltare l'intervento! ;)

Ovviamente non potrai fare le domande tramite chat ma sarai più sicuro di quello che hai sentito! :P

Ad esempio a me non è chiaro se un software distribuito gpl può essere modificato e distribuito con un'altro tipo di licenza.. e forse e proprio questo che volevi sapere anche tu!!!

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #3 il: 24 Ott 2011, 10:14:57 »
Non credo che troverai una risposta univoca anche ascoltando la registrazione del relatore che non ha potuto rispondere ad una domanda cosi direttà ma passibile di troppe interpretazioni, in cui è permesso tutto ed allo stesso tempo vietato tutto, semplicemente aggirando la normativa che non è purtroppo chiara in merito e passibile di interpretazioni a seconda dell'umore o conoscenza del giudice di turno. Ovviamente è una mia considerazione personale conseguente a quanto ascoltato dal relatore e della conoscenza dell'argomento in generale. Insomma la legislatura non è un mondo in cui 2 + 2 = 4 ma può essere qualcosa di meno o qualcosa di più, come d'altronde 2+2 =4 non lo è più nemmeno in ambito matematico, ma questa è tutta un altra cosa.  :) 

Offline giovi

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #4 il: 24 Ott 2011, 10:22:54 »
La conclusione quindi "basta avere un buon avvocato"?  ;D

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #5 il: 24 Ott 2011, 10:39:20 »
Si è no, dipende dagli interessi di chi vai a toccare.  ;D

Offline Ciovo

  • Esploratore
  • **
  • Post: 77
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #6 il: 24 Ott 2011, 11:24:51 »
Cercando di essere un po' più preciso, mettiamoci in questa situazione.
Un amico mi passa un componente joomla, prendo il codice e vedo che la licenza inserita è GPL 2.
Vado poi a curiosare nel sito del componente, vedo che per scaricarlo c'è la scritta "buy", e in realtà andando poi a leggere con attenzione di termini d'uso vedo che c'è scritto che si acquista una membership di 1 anno che permette di scaricare il materiale e gli aggiornamenti, potendo usare il componente su quanti siti voglio, e potendolo modificare e redistribuire in accordo con la licenza GPL2.
Ora, dal punto di vista "legale": mi sembra che dal lato del produttore sia legittimo far pagare una membership per offrire dei servizi (non fai pagare il prodotto in se, ma la possibilità di accedere ad un'area riservata in cui puoi scaricare una o più cose e usufruire di un supporto via forum con l'account acquistato), e mi sembra altrettanto legittimo per un acquirente redistribuire il sorgente e per chi lo riceve utilizzarlo (modificarlo e redistribuirlo nei termini della licenza GPL), anche se quest'ultimo non può usufruire del supporto via forum in quanto per i termini del servizio la membership non è chiaramente girabile ma è un diritto dell'acquirente. Condividete quanto detto o interpretate il caso in modo diverso?

Offline giovi

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Non mi è chiara una cosa detta al JoomlaDay 2011
« Risposta #7 il: 24 Ott 2011, 12:12:35 »
Innanzitutto credo che tu debba comunque apportare delle modifiche al codice, altrimenti non puoi redistribuire la stessa cosa che qualcuno sta rilasciando dietro pagamento! Stai sicuro che quel qualcuno ti fara causa per quello che stai facendo!
Il dubbio viene fuori quando tu ti rendi conto di stare redistribuendo un software o un codice (nella forma che preferisci) modificato da te ma basato su un altro sorgente ibrido: metà rilasciato gratuitamente sotto GPL, l'altro sotto la stessa licenza ma a pagamento.
Dipende effettivamente per cosa l'hai pagato: se il distributore ti dice dami 30€ solo per l'assistenza a vita penso sia legittimo redistribuirlo - dopo averlo modificato - sotto la stessa licenza gpl (sempre gratuitamente). Se ti dice ci ho messo molto lavoro e perso molto tempo e vorrei non specularci su ma essere rimborsato almeno per riconoscere il mio lavoro io credo che tu debba astenerti dal farlo o almeno accordarti con lui per la redistribuzione. Se poi chi sta infrangendo la licenza è lui perchè non può farsi pagare per vendere quel codice in base alla licenza ORIGINALE di quel software sono problemi suoi, a te non deve interessare.. regolati su queste linee insomma.

Poi nulla ti vieta di contattarlo anche in assenza di dubbi anche solo per avere qualche cosa di scritto che lui ti permette di riprodurre il codice senza vincoli..


Se vuoi puoi informarti online seguendo un po i casi più noti di violazione della licenza GPL: ti faccio un esempio. Xandros è una versione di linux a pagamento, e molto spesso è stata accusata di violazione della stessa licenza in quanto il kernel di linux è rilasciato sotto GPL, eppure la distribuzione continua ancora oggi ad essere venduta ed anche pubblicizzata!

Penso comunque che la cosa vari molto in base alla traduzione della licenza che purtroppo non è nativamente italiana. Ogni magistrato potrebbe interpretarla in un modo diverso...

 



Web Design Bolzano Kreatif