Non influenza il db nel senso che non lavora direttamente su di esso. Serve come una specie di path per far capire a joomla dove dove funziona il server sql. Effettivamente mi sono spiegato un po' male..
Frenz, di guide ce ne saranno a milioni, basta una ricerchina veloce con san google.
Comunque, la cosa funziona così.
Sul tuo spazio web remoto sono in funzione un server apache, un server sql ed il supporto per il php.
Ora, durante l'installazione di joomla, ti viene chiesto di specificare il server su quale è attivato il server sql. Avendo installato joomla sulla stessta macchina in cui gira il server sql, il campo è da riempire con la stringa: localhost, che sta a significare: lo stesso computer, ovvero ind 127.0.0.1
Inoltre devi inserire l'utente e la passwd che possono modificare il db.
Questo utente e questa pasdw poi crearli tu tramite phpmyadmin oppure in certi casi ti vengono forniti dall'hoster stesso.