Back to top

Autore Topic: traduzione in italiano di una estensione ma non funziona  (Letto 956 volte)

Offline pupito

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 310
    • Mostra profilo
ciao a tutti, stavo provando a tradurre un componente (nello specifico http://extensions.joomla.org/extensions/clients-a-communities/communities/21164). Ho seguito il video tutorial http://www.youtube.com/watch?v=TptAmL1_yKo.
Ma nella visualizzazione appare sempre la lingua inglese.
Utilizzo joomla 2.5 in locale.
dal pannello di amministrazione ho selezionata lingua italiana come predefinita.
Qualcuno mi può aiutare?

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:traduzione in italiano di una estensione ma non funziona
« Risposta #1 il: 25 Ago 2012, 12:13:47 »
Se hai fatto come il tutorial spiega deve funzionare, non c'è dubbio che sbagli qualcosa!

Ti faccio un ripassino senza offesa ;)

Molti si dimenticano che abbiamo i file language per il lato front end (tutto ciò che viene visualizzato lato visitatore) nella cartella
Codice: [Seleziona]
/language/it-ITed un file per tutto ciò che si vede nel lato back-end di solito le traduzioni dei vari settaggi
Codice: [Seleziona]
/administrator/language/it-IT
Inoltre dobbiamo considerare che per un componente, ad esempio

it-IT.com_componente_pippo.ini

potrebbe esistere il file per il modulo e per il plug in

it-IT.mod_componente_pippo.ini
it-IT.plg_componente_pippo.ini

inoltre è importante che nelle impostazioni di joomla siano impostate come default la vostra lingua (italiano immagino),
sia lato front end che back end.

ma non è finita, dovete anche verificare che nel vostro account ci sia impostata come lingua:

default (questa impostazione prendera per buona la lingua di default del vostro joomlasite)
oppure se avete un sito multiligua impostate la lingua con cui desiderate visualizzare il sito lato front end e backend.

Ancora un appunto, perchè molti di voi sono dei veri è propri smanettoni e si diverto a flaggare a dx ed a manca senza criterio.

Se non avete bisogno di un sito multilingua lasciate stare in pace il plug in che ne regola la funzione.....quindi disabilitate:

System - Language Filter


inoltre è indispensabile dopo aver creato/modificato i nostri file language, svuotare la cache del sito e del browser.


Alla faccia della semplicità?

Solo una serie di operazioni da ripetere a memoria. ;)
« Ultima modifica: 25 Ago 2012, 20:54:11 da giusebos »
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline pupito

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 310
    • Mostra profilo
Re:traduzione in italiano di una estensione ma non funziona
« Risposta #2 il: 25 Ago 2012, 20:48:21 »
grazie per la risposta e per il tuo contributo. io avevo tradotto solo il file lingua del frontend perchè dalla guida mi è parso di capire di tradurre solo quello che si tiene necessario (il backend può tranquillamente rimanere in inglese). credo a questo punto di dover trovare questi file.ini, come avrai di sicuto capito non sono un esperto ma cerco di imparare e tranquillo nessuna offesa, anzi il contributo di chi  ne sa di più è sempre preziosissimo

 



Web Design Bolzano Kreatif