Se hai fatto come il tutorial spiega deve funzionare, non c'è dubbio che sbagli qualcosa!
Ti faccio un ripassino senza offesa
Molti si dimenticano che abbiamo i file language per il lato front end (tutto ciò che viene visualizzato lato visitatore) nella cartella
/language/it-IT
ed un file per tutto ciò che si vede nel lato back-end di solito le traduzioni dei vari settaggi
/administrator/language/it-IT
Inoltre dobbiamo considerare che per un componente, ad esempio
it-IT.com_componente_pippo.ini
potrebbe esistere il file per il modulo e per il plug in
it-IT.mod_componente_pippo.ini
it-IT.plg_componente_pippo.ini
inoltre è importante che nelle impostazioni di joomla siano impostate come default la vostra lingua (italiano immagino),
sia lato front end che back end.
ma non è finita, dovete anche verificare che nel vostro account ci sia impostata come lingua:
default (questa impostazione prendera per buona la lingua di default del vostro joomlasite)
oppure se avete un sito multiligua impostate la lingua con cui desiderate visualizzare il sito lato front end e backend.
Ancora un appunto, perchè molti di voi sono dei veri è propri smanettoni e si diverto a flaggare a dx ed a manca senza criterio.
Se non avete bisogno di un sito multilingua lasciate stare in pace il plug in che ne regola la funzione.....quindi disabilitate:
System - Language Filter
inoltre è indispensabile dopo aver creato/modificato i nostri file language, svuotare la cache del sito e del browser.
Alla faccia della semplicità?
Solo una serie di operazioni da ripetere a memoria.
