Back to top

Autore Topic: Joomla & Subversion - Prima Parte  (Letto 8523 volte)

Offline isapp

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 43
    • Mostra profilo
Joomla & Subversion - Prima Parte
« il: 29 Apr 2013, 13:10:58 »
Ciao a tutti,
questo è il nostro primo articolo scritto per la community di Joomla.it.
Ringraziamo Alex per averci dato la possibilità di entrare a far parte di questo magnifico mondo e contribuire, nel nostro piccolo, alla sua crescita.


Buona lettura.

Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/7103-joomla-a-subversion-prima-parte.html
« Ultima modifica: 30 Apr 2013, 12:42:47 da alexred »
http://www.isapp.it -> Framework, componenti, librerie ed altro.
Joomla index file PDF, DOC, JPEG, MP3... JiFile http://jifile.isapp.it
JoomPhoto Mobile http://jphotomobile.isapp.it

jarlaxle

  • Visitatore
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #1 il: 30 Apr 2013, 23:51:03 »
Ho letto brevemente l'articolo. Io sono uno sviluppatore software e ho usato Subversion per anni. Il consiglio che posso dare è il seguente. Subversion è ormai superato. Gestire i branch con Subversion è un incubo. Anni fa ho abbandonato Subversion in favore di Mercurial. Un altro sistema si Source Control ancora migliore è GIT (al quale sto per passare). Consiglio tutti coloro che volessero utilizzare un sistema di source control a considerare seriamente di utilizzare GIT.

Salve a tutti.

Offline isapp

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 43
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #2 il: 01 Mag 2013, 00:37:28 »
Ciao,
il nostro articolo utilizza SVN Subversion solo per comodità, dato che Tortuase è un tool visuale ed è più semplice riportare in un articolo determinati passaggi.
La nostra idea non era quella di insegnare ad utilizzare Subversion, ma descrivere un processo collaudato e funzionante per gestire in modo sicuro e pratico, mediante un sistema di controllo delle versioni, il proprio codice scritto per creare componenti Joomla!, dalla creazione al rilascio.

Vedilo come se fosse un "Design Pattern", non è importante il linguaggio con cui lo implementi ma come questo funziona e a cosa serve.

Di fatto, la logica del processo descritto, può essere riportato su qualsiasi altro tipo di sistema di versionamento.

Comunque grazie per il tuo intervento, ad essere sinceri GIT lo utilizziamo, e conosciamo benissimo le sue grandi potenzialità, ma non avevo mai sentito parlare  di "Mercurial".
http://www.isapp.it -> Framework, componenti, librerie ed altro.
Joomla index file PDF, DOC, JPEG, MP3... JiFile http://jifile.isapp.it
JoomPhoto Mobile http://jphotomobile.isapp.it

Offline MasterTheBest

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 338
  • Sesso: Maschio
  • Web is not only a browser's geek things.
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #3 il: 01 Mag 2013, 08:49:41 »
Interessantissimo :D :D :D :D :D :D :D :D

Dite Turtoise e GIT: altri software per gestire SVN che consigliereste?
(GIT dove lo trovo? Non riesco a spulciare bene la ricerca di google; stai parlando di github?) :-\
RAD • JUG Brescia
Se urgente, ti obbligo a contattarmi su twitter@RedsAnDev linkando la tua risposta su questo forum.
Joomla! è aiutarsi, insieme!

jarlaxle

  • Visitatore
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #4 il: 01 Mag 2013, 14:15:29 »
Ciao,
il nostro articolo utilizza SVN Subversion solo per comodità, dato che Tortuase è un tool visuale ed è più semplice riportare in un articolo determinati passaggi.
La nostra idea non era quella di insegnare ad utilizzare Subversion, ma descrivere un processo collaudato e funzionante per gestire in modo sicuro e pratico, mediante un sistema di controllo delle versioni, il proprio codice scritto per creare componenti Joomla!, dalla creazione al rilascio.

Vedilo come se fosse un "Design Pattern", non è importante il linguaggio con cui lo implementi ma come questo funziona e a cosa serve.

Di fatto, la logica del processo descritto, può essere riportato su qualsiasi altro tipo di sistema di versionamento.

Comunque grazie per il tuo intervento, ad essere sinceri GIT lo utilizziamo, e conosciamo benissimo le sue grandi potenzialità, ma non avevo mai sentito parlare  di "Mercurial".

Scusate,

forse sono stato frainteso (purtroppo è la pecca delle cose scritte). Ho compreso perfettamente l'intento dell'articolo e la mia non era una critica. La mia era un'aggiunta, un consiglio. Per quel che riguarda Tortoise, esistono anche Tortoise HG (per Mercurial) e Tortoise GIT (per GIT).

Ciao di nuovo.

jarlaxle

  • Visitatore
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #5 il: 01 Mag 2013, 14:27:32 »
Interessantissimo :D :D :D :D :D :D :D :D

Dite Turtoise e GIT: altri software per gestire SVN che consigliereste?
(GIT dove lo trovo? Non riesco a spulciare bene la ricerca di google; stai parlando di github?) :-\

Questo è l'indirizzo per GIT: http://git-scm.com/.

Poi c'è Tortoise GIT al seguente indirizzo: http://code.google.com/p/tortoisegit/.

Per chi, come me, utilizza Linux, non c'è Tortoise. Ci sono altre interfacce.

Personalmente (ma questa è solo un'opinione personale, derivante dal fatto che sono uno "smanettone") preferisco però utilizzare i sistemi di source control da riga di comando. In passato ho usato Tortoise SVN e a volte faceva operazioni strane sul repository ... e non capivo mai cosa avesse fatto, perché non sapevo che comandi dava esattamente al programma di source control vero e proprio. Da allora, ho optato per la riga di comando nuda e cruda.

Per chi, come me, utilizza Linux, scaricare SVN, Mercurial o GIT è semplicissimo (soprattutto per chi utilizza Fedora o Ubuntu). Questi sistemi sono infatti scaricabili e installabili attraverso i programmi di gestione pacchetti (yum per Fedora o Red Hat o CentOS ... non mi ricordo qual è il corrispondente per le Debian come Ubuntu).

Ciao.

Offline MasterTheBest

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 338
  • Sesso: Maschio
  • Web is not only a browser's geek things.
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #6 il: 01 Mag 2013, 18:39:44 »
Grazie mille  ;D
Ho visto che c'è una certa compatibilità con github, giusto?
RAD • JUG Brescia
Se urgente, ti obbligo a contattarmi su twitter@RedsAnDev linkando la tua risposta su questo forum.
Joomla! è aiutarsi, insieme!

jarlaxle

  • Visitatore
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #7 il: 02 Mag 2013, 00:27:41 »
Grazie mille  ;D
Ho visto che c'è una certa compatibilità con github, giusto?

Non ho mai usato GitHub. Da quello che so, comunque, dovrebbe essere praticamente come SourceForge e dovrebbe usare GIT come sistema di source control.

Ciao.

Offline simbus82

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 369
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #8 il: 02 Mag 2013, 15:11:17 »
Ragazzi ma domanda importante riguardo versioni ma sopratutto TEAM.

Come fate a lavorare in team con Joomla e la gestione di versioni quando più programmatori sono sugli stessi file?

Per dire se si lavora in 3-4 sui file di un template, come gestire il check-in/check-out dei file che sono già live?


Contiamo di usare git e dei client tipo aptana/eclipse/netbeans: sarebbe bello una guida per queste situazioni.
« Ultima modifica: 02 Mag 2013, 15:16:11 da simbus82 »

jarlaxle

  • Visitatore
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #9 il: 02 Mag 2013, 15:16:31 »
Sia SVN, sia Mercurial, sia GIT, sono in grado di fare il merge dei file. Il motivo principale per cui sconsiglio SVN in favore di Mercurial o GIT è proprio a causa dei mal di testa che SVN provoca quando tenta di fare il merge. Mercurial e GIT invece sono potentissimi sul merge.

Comunque, quando due utenti hanno modificato le stesse righe di codice, durante il merge il tool di source control si accorge che c'è un conflitto e apre un programma di "diff a 3 vie" per decidere cosa tenere e cosa scartare. Se i diversi sviluppatori non hanno modificato le stesse righe di codice, il merge va via liscio come l'olio (per lo meno in Mercurial e GIT).

Ciao.

Offline isapp

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 43
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #10 il: 02 Mag 2013, 23:30:38 »
Interessantissimo :D :D :D :D :D :D :D :D

Dite Turtoise e GIT: altri software per gestire SVN che consigliereste?
(GIT dove lo trovo? Non riesco a spulciare bene la ricerca di google; stai parlando di github?) :-\


Ciao, GitHub non è altro che un servizio aperto a tutti di versionamento che si basa su GIT.
In un altro articolo scritto su Joomla.it, "GitHub, cos'è E perchè troviamo Joomla" descrive su larghe linee cos'è.


Tortuase non è un sistema di versionamento, ma bensì un ottimo client "visuale" che permette di utilizzare SVN Subversion in modo semplice.


Esistono altri tipi di sistemi di controllo per il versionamento del codice, ad esempio nell'azienda dove lavoriamo viene richiesta la conoscenza anche di CVS (ma io lo sconsiglierei vivamente).

http://www.isapp.it -> Framework, componenti, librerie ed altro.
Joomla index file PDF, DOC, JPEG, MP3... JiFile http://jifile.isapp.it
JoomPhoto Mobile http://jphotomobile.isapp.it

Offline isapp

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 43
    • Mostra profilo
Re:Joomla & Subversion - Prima Parte
« Risposta #11 il: 02 Mag 2013, 23:36:38 »
Ragazzi ma domanda importante riguardo versioni ma sopratutto TEAM.

Come fate a lavorare in team con Joomla e la gestione di versioni quando più programmatori sono sugli stessi file?

Per dire se si lavora in 3-4 sui file di un template, come gestire il check-in/check-out dei file che sono già live?


Contiamo di usare git e dei client tipo aptana/eclipse/netbeans: sarebbe bello una guida per queste situazioni.


Ciao,
tutti i sistemi di controllo di versionamento, come già ben descritto da "jarlaxle" sono stati creati e pensati sopratutto per lavorare in TEAM.
Di fatto ognuno lavora sulla propria copia del ramo di versionamento in locale e poi quando si va a committare, "Check-In", o a aggiornare il codice "Check-Out" si devono gestire i conflitti, ovvero parti di codice diverse scritte sugli stessi file dal TEAM di sviluppo.


Per quanto riguarda l'utilizzo di GIT integrandolo in Aptana (che è una versione castomizzata di Eclipse) o su Eclipse stesso, esiste ad oggi EGit, un plugin di Eclipse per la gestione di progetti mediante GIT.
http://www.isapp.it -> Framework, componenti, librerie ed altro.
Joomla index file PDF, DOC, JPEG, MP3... JiFile http://jifile.isapp.it
JoomPhoto Mobile http://jphotomobile.isapp.it

 



Web Design Bolzano Kreatif