Back to top

Autore Topic: Creare dinamicamente un gruppo ed assegnarlo in fase di registrazione  (Letto 2606 volte)

Offline fasenderos

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 326
    • Mostra profilo
Salve,
sto cercando di creare una "area clienti riservata"..
pensavo, utilizzando gli strumenti che joomla mette a disposizione, di assegnare ad ogni cliente, un Gruppo Utenti diverso..
In pratica con chronoform ho fatto un form (a cui posso accedere solo io) nel quale inserisco i dati del cliente ( nome, cognome, p.iva, ragione sociale, sede legale ) e lui in automatico crea un codice random di 8 cifre (Codice Cliente)... questi dati vengono salvati su una tabella creata appositamente.


Ora vorrei fare altre 2 cose:
1) Questo form dovrebbe creare automaticamente anche il gruppo...la cosa più semplice sarebbe di agire direttamente nel db, ma non sono riuscito a capire come joomla gestisca i gruppi utenti. In particolare ho notato che nella tabella #__usergroups, quando crei un gruppo i campi "lft" e "rgt" cambiano ogni volta, anche quelli di gruppi già esistenti...non sono riuscito a capire come ottenere lo stesso risultato con il form

2) L'altra cosa ovviamente è che in fase di registrazione se il campo "Codice Cliente" viene riempito correttamente, l'utente sarà assegnato al gruppo corrispondente, altrimenti sarà un normale Registered User...

Grazie in anticipo
« Ultima modifica: 24 Ott 2012, 10:24:35 da fasenderos »
Fiscalway - Consulenza Fiscale, Contabile e del Lavoro
Forum FW - La più grande comunità fiscale online by Fiscalway

mau_develop

  • Visitatore
di assegnare ad ogni cliente, un Gruppo Utenti diverso..
----------------------------------------------------------------------------
è già una contraddizione dirlo figurati farlo... probabilmente non è il ragionamento corretto

M.

Offline fasenderos

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 326
    • Mostra profilo
Citazione
è già una contraddizione dirlo figurati farlo...

E dov'è la contraddizione????

Ad ogni cliente assegno un gruppo utenti diverso..ovvero avrò tanti gruppi, con uno o più utenti dentro (in base al tipo di società), quanti sono i clienti.

per es creo il gruppo "Fiat" e se Marchionne si registra sul sito inserendo il corretto codice cliente, gli viene assegnato il gruppo utente "Fiat", altrimenti sarà semplicemente un Registered User

Citazione
probabilmente non è il ragionamento corretto
E quale potrebbe essere un ragionamento corretto?

Graize
Fiscalway - Consulenza Fiscale, Contabile e del Lavoro
Forum FW - La più grande comunità fiscale online by Fiscalway

Offline fasenderos

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 326
    • Mostra profilo
up.


@mau_develop:
La situazione è questa. Il sito è frequentato da utenti normali e da utenti "speciali" (Clienti).
Ci sono sezioni del sito accessibili a tutti gli utenti registrati (x es forum, download ecc), altre sezioni riservate a tutti i clienti (per es promozioni, download particolari ecc), e una ulteriore sezione riservata ai singoli clienti con contenuti diversi in base al cliente (Area clienti con storico fatture, documenti privati, download personali etc..)


La mia idea era questa: Creo un gruppo "Clienti" che ha come parent il gruppo "Registered". E poi per ogni cliente creo un gruppo per es "Tizio S.p.A.", "Sempronio S.r.l." che hanno come parent il gruppo "Clienti"


Mi rendo conto che è un po' macchinoso, e probabilmente quando ci saranno 1000 gruppi sarà un casino gestire il tutto, ma mi sembra l'unica soluzione per fare in modo che un contenuto posso esser visibile ad Utenti registrati e/o speciali e/o per es. solo ai soci della Tizio S.p.A.


Il motivo è che voglio evitare di creare gli account per i clienti da backend e inviarli poi pwd e user di accesso. Perchè vorrei che siano loro a registrarsi spontaneamente al sito. E qui entra in gioco il Codice Cliente. Infatti nel form di registrazione c'è anche il campo Codice Cliente e se questo viene correttamente inserito, l'utente verrà assegnato ai gruppi Registered, Clienti e per es Tizio S.p.A...in caso contrario solo al gruppo Registered.


mau_develop tu che soluzione adotteresti? Mi piacerebbe sapere il tuo parere..ovviamente anche quello degli altri è ben accetto :)
« Ultima modifica: 19 Nov 2012, 17:29:07 da fasenderos »
Fiscalway - Consulenza Fiscale, Contabile e del Lavoro
Forum FW - La più grande comunità fiscale online by Fiscalway

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Più che un cms bisognerebbe orientarsi verso un applicativo di gestione documentale magari da affiancare al cms. Purtroppo o per fortuna joomla lo si ritiene un applicativo factotum, è vero fino al punto che una sappia scriversi le applicazioni, altrimenti la complessità di utilizzo diviene insostenibile.

mau_develop

  • Visitatore
La situazione è questa. Il sito è frequentato da utenti normali e da utenti "speciali" (Clienti).
Ci sono sezioni del sito accessibili a tutti gli utenti registrati (x es forum, download ecc), altre sezioni riservate a tutti i clienti (per es promozioni, download particolari ecc), e una ulteriore sezione riservata ai singoli clienti con contenuti diversi in base al cliente (Area clienti con storico fatture, documenti privati, download personali etc..)
------------------------------------------
quindi prima devi gestire i livelli di accesso, dentro i quali definirai cosa fa un gruppo e un membro del gruppo, altrimenti potresti ritrovarti il manager di articoli che può modificare una gestione dei clienti.

M.

Offline fasenderos

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 326
    • Mostra profilo

Più che un cms bisognerebbe orientarsi verso un applicativo di gestione documentale magari da affiancare al cms. Purtroppo o per fortuna joomla lo si ritiene un applicativo factotum, è vero fino al punto che una sappia scriversi le applicazioni, altrimenti la complessità di utilizzo diviene insostenibile.


Avevo pensato anche a questo...ma integrarlo con joomla sarebbe troppo complesso per me... Eh poi componenti per la gestione di documenti ne esistono per joomla, si tratta solo di settare correttamente i permessi. In ogni caso hai qualche applicativo da suggerire che provo a smanettarci un po' con jFusion

quindi prima devi gestire i livelli di accesso, dentro i quali definirai cosa fa un gruppo e un membro del gruppo, altrimenti potresti ritrovarti il manager di articoli che può modificare una gestione dei clienti.

Capisco il problema, ma nel mio caso pratico si tratta di un falso problema in quanto non esiste nessun Manager, Administrator, Author, Editor o Publisher, ma solo io come Super User...però effettivamente potrebbero esserci problemi in futuro..
Ciò detto una volta settati correttamente i permessi di Manager, Administrator, Author, Editor e Publisher il gioco è fatto.. La mia vera paura è: il sistema reggerà quando ci saranno veramente 1000 e più gruppi? Bho. So che è una domanda a cui ora non si può rispondere, ma vorrei cercare di prevedere per quanto umanamente possibile ogni tipo di problema..quindi ritorno alla domanda di prima: Visto che nel post precedente dicevi che potrebbe non essere il ragionamento corretto...quale potrebbe essere un ragionamento giusto? Io mi ci sto scervellando ormai da mesi e penso di essere arrivato ad un vicolo cieco
« Ultima modifica: 19 Nov 2012, 19:10:50 da fasenderos »
Fiscalway - Consulenza Fiscale, Contabile e del Lavoro
Forum FW - La più grande comunità fiscale online by Fiscalway

mau_develop

  • Visitatore
il sistema reggerà quando ci saranno veramente 1000 e più gruppi?
------------------------------------------------------------------------
che siano anche 1000000 ...fa sempre la stessa cosa... magari ci metterà più tempo a farla.

io mi preoccuperei se regge la logica perchè dopo aver settato 1000 clienti, accorgerti di un role management cannato.... piangi

M.

Offline fasenderos

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 326
    • Mostra profilo

io mi preoccuperei se regge la logica perchè dopo aver settato 1000 clienti, accorgerti di un role management cannato.... piangi

E' esattamente questo il punto di tutta la discussione. Ed è proprio su questo che vorrei pareri da chi ha più esperienza di me.
Dato l'assunto che la situazione è questa:
Citazione
Il sito è frequentato da utenti normali e da utenti "speciali" (Clienti).
Ci sono sezioni del sito accessibili a tutti gli utenti registrati (x es forum, download ecc), altre sezioni riservate a tutti i clienti (per es promozioni, download particolari ecc), e una ulteriore sezione riservata ai singoli clienti con contenuti diversi in base al cliente (Area clienti con storico fatture, documenti privati, download personali etc..)

E che la mia logica è questa:
Citazione
Creo un gruppo "Clienti" che ha come parent il gruppo "Registered". E poi per ogni cliente creo un gruppo per es "Tizio S.p.A.", "Sempronio S.r.l." che hanno come parent il gruppo "Clienti"

La domanda è: Secondo voi regge come logica? Ci sono soluzioni alternative migliori? Voi come fareste?
Grazie
Fiscalway - Consulenza Fiscale, Contabile e del Lavoro
Forum FW - La più grande comunità fiscale online by Fiscalway

mau_develop

  • Visitatore
beh, io la mia te l'ho già detta, lascio agli altri ulteriori opinioni.

M.

 



Web Design Bolzano Kreatif