Non so se devo farti causa per danno!
Uno dei miei clienti mi ha appena scritto che dal prezzo del sito che gli ho fatto pagare devo defalcare l'affitto, le spese telefoniche (io uso skype) spese per la benzina (ho la bici), la pubblicità (non ne faccio) e del commercialista (ci pensa la mia donna).
Ora naturalmente scherzo, ma sono dell'opinione che questo articolo "instilli" nel cliente, verità tutte da verificare.
Dichiarare questi prezzi è pericoloso, il cliente tende sempre a pagarti meno di ciò che gli proponi, poi se ha anche un riferimento senza sapere di cosa si parla la cosa si complica.
Un sito "tipo" come quello del tuo articolo lo visto fare a 150 euri da un giovane ragazzo senza nessuna esperienza. Il cliente ha inserito un annuncio (in questo sito) e valutato le offerte!
Non ci vuole molto a capire che ha ha scelto quella più conveniente senza aver fatto bene alcune considerazioni.......
Peccato che ha dovuto esporsare altri 1000 euro per farlo funzionare seriamente.
Sono sempre più contattato da clienti che desiderano il sito in joomla perchè così possono tenerlo aggiornato in autonomia, e questo è buono, ma con i prezzi che dichiari ci fermiamo all'installazione di joomla, la personalizzazione del template e la configurazione di componenti (anche gratuiti) +/- di una certa complessità (non mi dire che il tuo preventivo è solo per un sito base perchè non lo vuole più nessuno un sito che non "fa niente").
Poi se va bene ci devi mettere qualche piccola modifica a dx e sx che ti costano altre 6/8 ore di lavoro!
Forse è meglio raccogliere pomodori, magari tornando a casa con la schiena rotta, ma con la mente libera da mal di testa.