Back to top

Autore Topic: Test componente joomla Gestione Orari derivato da framework esterno.  (Letto 9676 volte)

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Non sono uno sviluppatore ma ho scoperto da tempo un fantastico framework che mi permette di realizzare facilmente e velocemente ogni tipo di applicazione basata su database ed in special modo di applicazioni di costruzione  di form e ricerche avanzate, di costruzione ed esplorazione directory, di gestione archiviazione e molto altro ancora, devo dire che ci ho fatto una bella applicazione personalizzata di gestione ordini che mi è stata molto utile nella mia principale attività lavorativa. Questo framework che voglio portarvi a conoscenza si chiama  'xataface' ovviamente totalmente free e di cui stò anche curando un progetto di diffusione e conoscenza in Italia, ma non è questo l'argomento importante che voglio affrontare in questa sezione, infatti la mia idea è quella di asservire questo framework proprio a joomla.  Non voglio assolutamente trasformarlo in un componente per joomla in modo diretto come per esempio altre applicazioni avanzate come civicrm o chronoforms, ma solo interfacciare le applicazioni  fatte di volta in volta, con joomla in modo da farle vivere ed utilizzare all'interno di esso in modo trasparente, con il grande vantaggio di renderle indipendenti proprio dal cms e liberate dunque dagli innumerevoli problemi di aggiornamento e migrazioni di versioni. Immaginate xataface simile al conosciutissimo chronoforms ma col vantaggio di realizzare le stesse cose facilmente ed in un decimo del tempo, con xataface l'applicazione funziona in modo indipendente da joomla ma, quello che sto tentando di realizzare, è farla girare anche allo stesso tempo nel cms, non come un modulo wrapper ma proprio in modo nativo, il grande vantaggio sarebbe quello di liberarsi dei problemi derivanti da aggiornamenti e cambi di versioni potendo trasportare facilmente l'applicazione, ed in caso di aggiornamento del cms ci si limiterebbe ad aggiornare facilmente e velocemente il solo componente interfaccia, mentre per xataface, in caso anche di sue nuove versioni ci si limiterebbe ad aggiornare il core che resta completamente slegato dalla applicazione.
Io lancio il sasso ed ho già iniziato un esperimento con una piccola applicazione di gestione orari, ma il discorso può valere per qualsiasi applicazione realizzata con xataface, in parte l'applicazione già funziona parzialmente e la si può vedere a: http://www.xataface.it/index.php?option=com_jxtimetables&-table=z18jy_capri_napoli
Resta però ancora molto  da fare per farla girare completa. Come detto all'inizio non sono ancora uno sviluppatore, la materia mi affascina molto e faccio il possibile per evolvermi, ogni suggerimento è ben accetto.
Forse sono stato lungo e confuso in questa prima presentazione ma tutte le richieste di delucidazione e chiarimenti in merito saranno soddisfatte.
Il lavoro verrà reso inizialmente disponibile su richiesta  per chiunque e pubblicamente se e quando il progetto si concretizzerà come spero.   :)
« Ultima modifica: 20 Ago 2013, 19:14:13 da tomtomeight »

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Forse potremmo cercare di realizzare qualcosa di molto semplice a livello didattico, documentando in questa discussione, passo dopo passo "l'esperimento".

Dalle notizie che mi hai dato nella discussione dove ci siamo "incontrati", xataface sembra abbia le carte in regola per lo sviluppo "facile" di certi componenti.

Una volta realizzata l'applicazione con xataface, come l'hai integrata con joomla e quali sono ancora le cose da "sistemare"?


su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Ho ricreato la struttura di un componente joomla rinominando il file index.php della applicazione xataface col nome del componente e inserendo nella cartella componente tutti i file della applicazione mentre la cartella xataface resta nella root per renderla disponibile per più applicazioni. Nel file jxtimetables.php ho aggiustato i path per inizializzare l'applicazione ma purtroppo non tutti gli url all'interno della applicazione seguono lo schema di joomla così che alcuni url funzionano mentre altri no. Questo è il primo scoglio. Poi gli altri problemi  come classi di accesso e prefissi di db verranno affrontati successivamente. Per quanto riguarda invece la personalizzazione di grafica e funzioni accessorie come tipo widget, campi calcolati, action supplementari, aggiunta di report, button ed altro non ci dovrebbero essere particolari problemi.

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
pensi sia un problema inserire su github il tuo lavoro?
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
No ma credo sia prematuro, non ho ancora una forma di distribuzione installabile, come hai potuto seguire nell'altro post ho rinunciato per ora installando a mano e concentrandomi sulla realizzazione di un primo embrione beta funzionante. Credo che poi sarà più facile estrarre direttamente dalle cartelle i file per pacchettizzarlo. Devo poi accordarmi anche con l'autore di xataface su come distribuire il lavoro che, non dimentichiamolo sarebbe una derivazione del suo lavoro principale. Insomma in merito non ho ancora le idee chiare.

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
te lo chiedevo per analizzarlo, nel frattempo proverò xataface.
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Posso passarti i file come detto nella presentazione di questo post, però domani perché ho chiuso il pc e col tab non posso.

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
ok ti mando la mia email i pv
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

mau_develop

  • Visitatore
...ma lo stavo provando... ma non è più semplice un normalissimo componente Joomla?
nella sua forma più semplice il componente non è ne più ne meno di un'interfaccia verso il db.

I dati li può manipolare tranquillamente datatable che è Jquery nella view o nel template e fa + o - le stesse cose...

poi non ho approfondito per cui magari mi sfuggono peculiarità

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Forse la peculiarità e che non devi conoscere a fondo la programmazione o essere per forza uno sviluppatore per realizzare qualcosa di utile e produttivo. Pur non conoscendo l'mvc qualche anno fà ho realizzato un applicazione che cercavo di fare in tutti i modi con chronoforms e che mai ci sarei riuscito date le mie poche conoscenze di allora. In più ti dico che grazie alla applicazione che ho realizzato ho capito molte cose come se fosse stato un modo per imparare. In più un altra peculiarità è quella che puoi manipolare e modificare un applicazione su strada, cioè anche in corso di utilizzo per aggiungere o modificare funzioni senza problemi. Certamente per uno sviluppatore sarà più facile scrivere un estensione joomla per fare le stesse cose, ma l'approccio è il bagaglio tecnico di partenza è sicuramente più oneroso e impegnativo.

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Aggiungo inoltre che l'ho usato anche come interfaccia dedicata per il cliente per immissione dati per componente joomla proprio per evitare problemi di accesso backend, permessi e affini. In fondo riempire un form che puoi realizzare su misura è molto più facile per il cliente, senza nulla togliere al backend joomla, che accedere e perdersi in un mare di configurazioni e gestione permessi. La gestione di questi ultimi è infatti granulare potendo assegnare facilmente accessi differenziati per singoli campi, tabelle. report ecc.

mau_develop

  • Visitatore
si si , non volevo sminuire quel FW, volevo solo cercare strade più semplici.
Comunque se lo vuoi integrare in joomla per l'mvc ci devi passare (non ho ancora guardato in cosa consiste il nuovo RAD di J)
Cmq per sviluppare un componente in joomla non ci vuole di essere sviluppatori basta copiare uno già fatto... sono tutti uguali.

Inoltre per il solo modo in cui lo useresti (interfaccia db) ti basta un tool che costruisce automaticamente il componente.
Marco mi sembra ne avesse fatto uno.
Il resto dei componenti sono solo la manipolazione di quei dati di base e l'aggiunta di altre funzionalità

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Sto guardando il file

jxtimetables.php

vorrei inserire la path ma non rieso a inserire l'istruzione giusta e non funziona nemmeno inserendo il percorso assoluto, la cartella xataface è nella root del sito.
Codice: [Seleziona]
require_once 'xataface/dataface-public-api.php';
ho provato anche con

Codice: [Seleziona]
require_once JPATH_BASE 'xataface/dataface-public-api.php';
che è l'unica soluzione dove invece di un errore mi da pagina bianca.....

ed altre varianti, ma niente da fare..

mi sta venendo i mente che forse manca un "define"

tu Tom cosa avevi inserito?
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline tomtomeight

  • Global Moderator
  • Fuori controllo
  • ********
  • Post: 32046
  • Sesso: Maschio
  • Gli automatismi aiutano ma non insegnano nulla.
    • Mostra profilo
Quel file è lo stesso che gira sul mio sito,  devi sostituire solo alla parola path la parte iniziale del tuo path.

require_once "var/www/ e così via uguale al path che hai nel configuration.php

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
ho capito!
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

 



Web Design Bolzano Kreatif