Back to top

Autore Topic: CSS di default dei moduli standard  (Letto 2770 volte)

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
CSS di default dei moduli standard
« il: 02 Dic 2013, 00:06:59 »
Ciao a tutti, sono un novellissimo di costruzione di siti via sistemi tipo Joomla e dalla qualità della mia richiesta penso lo si intuisca...

Questione: sto costruendo il mio primissimo sito prova in locale provando ad inserire moduli, creare/spostare le posizioni eccetera....noto che inserendo ad esempio una form di login, parte di essa ha dei valori di 'border' non a 0; ma anche altri elementi di altri moduli hanno particolari stili preimpostati (se non sbaglio anche il filtro di visualizzazioni massime di un articolo ha un border di default).

Domanda: in linea generale, qual è la corrispondenza tra modulo - foglio di stile di default? Ovvero: come mai determinati elementi presentano degli stili che il web master non ha ancora dichiarato? In quale file .css i moduli appena inseriti vanno a pescare gli stili?

Precisazione: dovrei aver inserito correttamente nella head il mio personale file CSS, tanto che da esso riesco tranquillamente ad editare le varie voci di stile di tutti gli elementi...

Sottodomanda: mi sono studiato per bene cos'è un override in Joomla...correggetemi se sbaglio: fare l'override di un modulo/componente è utile solo per modificarne gli elementi che lo compongono, è corretto? Non c'entra la sua relativa visualizzazione (CSS), o sbaglio? Sempre prendendo come esempio il modulo Login: se voglio eliminare per esempio la funzione/link "password dimenticata?" e non voglio editare l'originale distribuita con Joomla faccio l'override; ma nel caso voglia editare lo stile di visualizzazione l'override non c'entra niente, ho capito bene?

Grazie mille!

adottauncane

  • Visitatore
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #1 il: 02 Dic 2013, 00:42:13 »
Ciao Alab,
benvenuto nel forum :)
Ovvero: come mai determinati elementi presentano degli stili che il web master non ha ancora dichiarato? In quale file .css i moduli appena inseriti vanno a pescare gli stili?

Perché non li ha scritti. Possono prenderli da una regola più generale, che definisce una parte di template o i link o il body... dipende.
Oppure, se sono moduli esterni, possono avere il loro css.

Sempre prendendo come esempio il modulo Login: se voglio eliminare per esempio la funzione/link "password dimenticata?" e non voglio editare l'originale distribuita con Joomla faccio l'override; ma nel caso voglia editare lo stile di visualizzazione l'override non c'entra niente

Generalmente no. Ma certi stili possono anche essere inserti in un override... cioè in un file .php

La password dimenticata potresti anche toglierla dal css inserendo display:none; al css che la definisce...
Dipende... :)

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #2 il: 02 Dic 2013, 01:14:04 »
Ciao adottauncane (OT: raramente ho visto nickname più belli, lo dice uno che ha personalmente tolto dalle grinfie di due punk due cani trattati non dico come e uno dei due cani in questione è da 6 anni la regina di casa mia: Pina), grazie per la tua risposta.

Cerco di andare con ordine: mi suggerisci che determinati elementi presentano degli stili di partenza per il solo fatto che non li ho (sovra?)scritti. Mi viene da chiedere quindi qual è il modo per capire un determinato modulo se e che foglio di stile va a leggere una volta viene inserito.

Per essere pratici, facciamo finta che io abbia appena installato Joomla; inserisco in un template preconfezionato, ad esempio Beez_20, un generico modulo di Login; ecco, questo modulo che CSS va a leggere? Sempre che ci sia, in che punto del backend vedo il percorso del file CSS? (per ora sono nella fase elementi distribuiti con la sola installazione di Joomla, non mi azzardo ancora ad installare attrezzi di terze parti)

Generalmente no. Ma certi stili possono anche essere inserti in un override... cioè in un file .php

Se mi dici così allora è meglio che, per ora, io non vada a toccare file PHP per editare stili di elementi; anche perchè di PHP sono purtroppo abbastanza a digiuno...............

La password dimenticata potresti anche toglierla dal css inserendo display:none; al css che la definisce...

chino la testa.....

adottauncane

  • Visitatore
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #3 il: 02 Dic 2013, 11:56:23 »
Se non l'hai ancora usato, scarica Firebug per Firefox. C'è anche per altri browser ma, personalmente, prefersco questa abbinata.
Qui una video guida:
http://www.joomla.it/video-guide/3645-videotutorial-su-come-utilizzare-firebug-con-il-proprio-sito-joomla.html
con questo ti sarà possibile scopreire dal frontend tutti i css relativi ad un template, provare le modifiche da riportare poi sul foglio css.
Ti servirà anche per capire come funziona in generale il css con Joomla. Le classi che Joomla ha, a prescindere dal fatto che poi qualcuno le abbia compilate.
Vedrai che la perlustrazione di un qualsiasi template ti schiarirà molto le idee.

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #4 il: 02 Dic 2013, 12:20:59 »
Sì è uno strumento stramega utile; in realtà su OSX nella versione 25.0.1 di Firefox c'è la stessa identica funzione in nativo digitando ALT+CMD+I (Strumenti->Sviluppo web->Attività strumenti)...fondamentalissima....

Nonostante queste analisi non ho però ben capito dove inizialmente un modulo appena inserito vada a pescare l'eventuale stile iniziale; ma col tempo mi sarà chiaro...

Intanto grazie mille per il supporto!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #5 il: 02 Dic 2013, 13:14:05 »
Vorrei anche aggiungere alle ottime indicazioni di adottauncane, che in alcuni template viene richiamato uno stile standard per dare un minimo di ordine agli elementi, in genere gli stili che agiscono sulle pseudo classi; le liste ordinate, quelle numerate, l'allineamento del testo, le intestazioni, le dimensioni dei font, etc etc.

Questo stile di base nel file index.php viene inserito all'inizio di tutti i file css, in modo che se il successivo file contiene la stessa dichiarazione ma con una regola diversa, questa sovrascriverà la prima.

Ad esempio:
Codice: [Seleziona]
$doc->addStyleSheet($this->baseurl.'/templates/'.$this->template.'/css/standard.css', $type = 'text/css', $media = 'screen,projection');
$doc->addStyleSheet($this->baseurl.'/templates/'.$this->template.'/css/template.css', $type = 'text/css', $media = 'screen,projection');

inoltre in questo file che io per comodità ho chiamato standard.css, spesso ci si inserisce il reset degli stili, regole che resettano stili come padding, margin, interlinea etc etc  in modo che la visualizzazione di base sia identica fra tutti i browser.


su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #6 il: 07 Dic 2013, 12:39:38 »
Ciao ragazzi, grazie mille anche a te giuse.

Sì mi è abbastanza chiaro che un template preconfezionato abbia tutte le varie dichiarazioni sul dove pescare stili, javascript e quant'altro. La cosa che tuttora non mi spiego è come capire da dove Joomla prenda, ad esempio, gli stili per un modulo inserito in un template assolutamente vergine.
E anch'io a mia volta ho inserito nell'head del mio index.php:

Codice: [Seleziona]
<link href="<?php echo $this->baseurl ?>/templates/<?php echo $this->template?>/css/sunfex.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
Vi faccio un brevissimo riassunto del come ho inziato a lavorare:

---------

- nella cartella Template ho creato una sottocartella col nome del mio template personale
- al suo interno ho duplicato i file index.php e templateDetails.xml da un altro template
- il file index.php l'ho completamente ripulito lasciando soltanto le stringhe strutturali
- stessa cosa per templateDetails.xml: ho creato le mie posizioni e indicato quali sottocartelle andrò ad utilizzare (css, js, html, media)
- all'interno di index.php creo ad esempio un div contente <jdoc:include type="modules" name="wrapper" />
- facendo refresh del frontend noto che questo modulo wrapper viene "compilato" da "qualcosa", perchè cerca di darmi in uscita un iframe con al suo interno un generico www.example.com
- faccio l'override di mod_wrapper, cancello completamente il file default.php inerente ed in effetti il wrapper a questo punto è resettato
- creo un altro div con al suo interno <jdoc:include type="component" />
- faccio refresh del frontend e compare un <p>There are no articles in this category. If subcategories display on this page, they may contain articles.</p>

---------

Ok, poco male, non mi rimane che scovare la cartella con cui fare l'ennesimo override e resettare tutto (correggetemi se sbaglio). Solo che qui mi blocco perchè ho la sensazione di dover cercare nella cartella Components invece che in Modules, è corretto?

Grazie grazie grazie...
« Ultima modifica: 07 Dic 2013, 12:41:27 da Alab »

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #7 il: 07 Dic 2013, 13:15:50 »
se non usiamo le parole adeguate rischiamo solo di fare confusione.

Parlando di joomla e di moduli, questi per me sono quelle zone preposte a contenere menù, calendari, news, ultimi articoli insriti, slider immagini casella di ricerca e tanto altro.

la zone invece dedita al tuo articolo, in genere la parte principale del tuo sito e contraddistinata come content, viene gestita attraverso il codice
Codice: [Seleziona]
<jdoc:include type="component" />
adesso, se ho capito la domanda, ogni modulo ha una formattazione di base, ma se ci installiamo ad esempio un calendario con i giorni tutti inquadrettati, questo riprenderà la sua formattazione dal codice css aggiuntivo un ulteriore file che il programmatore di quel modulo avrà previsto di inserire nel suo pacchetto.
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #8 il: 07 Dic 2013, 14:54:35 »
Ciao giuse, hai perfettamente ragione sui termini...anzi non nascondo che di primo acchito non capisco la differenza logica che passa tra un modulo ed un componente (es: perchè un banner è un componente mentre il login è un modulo?)

Per quanto riguarda invece le "zone"? Io le identifico come le posizioni che vai dichiarare nel file templateDetails, e allora sì, di confusione ne ho io per primo....  :-[

Citazione
ogni modulo ha una formattazione di base

ecco, questo è già un punto a me non chiarissimo: dov'è possibile vedere il percorso a cui punta lo stile di un modulo appena inserito? lo si può vedere dal backend? dal file default.php inerente? da entrambi?

Citazione
ma se ci installiamo ad esempio un calendario con i giorni tutti inquadrettati, questo riprenderà la sua formattazione dal codice css aggiuntivo un ulteriore file che il programmatore di quel modulo avrà previsto di inserire nel suo pacchetto.

ovvero dalla dichiarazione tipo

Codice: [Seleziona]
<link href="<?php echo $this->baseurl ?>/templates/<?php echo $this->template?>/css/MIOTEMPLATE.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
è corretto?

grazie ancora!

Offline giusebos

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 21748
  • Sesso: Maschio
  • Giuseppe Serbelloni Mazzanti Viendalmare
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #9 il: 07 Dic 2013, 16:22:16 »
vedo che sei nei pasticci.
Ti consiglio di leggere qualche guida di base, altrimenti è come chiedere di risolvere una semplice moltiplicazione a qualcuno che non ha idea di cosa sono le tabelline.

In joomla ci sono 4 gruppi di estensioni:
  • componenti
  • plug in
  • moduli
  • template
i componenti non sono altro che programmi specifici per fare "cose".
ad esempio se ho bisogno di gestire degli eventi mi affido a icagenda. Questo programma mi permette di inserire le caratteristiche degli eventi, di avere nel front-end una lista di questi eventi ed una scheda specifica, mentre nel back-end delle schede modificabili.
Stessa cosa posso dire del componente che c'è di serie dentro joomla che ti permette di scrivere gli articoli, da una parte posso vedere l'articolo specifico o semplicemente una lista, mentre dall'altra ne gestisco l'inserimento la modifica etc etc.
vediamo ora cosa sono i moduli
Sempre in icagenda un modulo è un calendario che ci fa vedere in quali giorni del mese ci sono eventi, quindi in questo caso il modulo non fa altro che prendere i dati dal componente e stamparli a video con quella grafica tipica del calendari.
Sempre per fare l'esempio con il componente per inserire gli articoli su joomla, un modulo abbinato ad esso potrebbe essere il gruppo menù, una serie di voci di menù che ci riportano o ai singoli articoli oppure alla lista di questi.
E' sempre per rimanere nello stesso ambito un ulteriore modulo potrebbe essere quello che ci fa vedere gli ultimi articoli pubblicati, ma di esempi ne possiamo fare altri 10000.
OK, ma i plug in che caspita fanno!!
semplice, un plug-in serve ad aggiungere una piccola funzionalità oppure fa da ponte fra il componente è l'area "content" dove vogliamo pubblicare l'informazione, ad esempio se volessimo pubblicare un evento dentro un articolo occorrerebbe un plug-in.
Quindi immagina che tu voglia inserire in un articolo un dato di un componente? Come fai? Se i programmatori lo hanno previsto hanno creato il plug-in.
Così ci sono plugin per inserire video, immagini, musica etc a partire dai rispettivi componenti. Solo per la cronaca icagenda non ha nessun plug-in, percui non è ancora possibile inserire un evento dentro un articolo ;)
Infine alcuni plug offono caratteristiche supplementari a ciò che già esiste in joomla, un tag, un pulsante per inserire qualcosa etc.etc.
per ultimo abbiamo i template

di cui spero ci sia poco da capire, essi sono la parte grafica del sito, il suo "vestito".
Come vedi non è difficile, ma per potere risolvere i tuoi dilemmi devi studiare, leggendo i tanti articoli che hanno scritto proprio gli utenti di joomla.it su questo sito, e le migliaia di post con i problemi più assurdi che ci possono essere.
Solo in questo modo potrai andare avanti se veramente vuo lavorare con joomla, facendo domande chiare e conicise, e usando la giusta terminologia, altrimenti il rischio è che non ci sia nessuno disposto a perdere del tempo per capire cosa chiedi e cosa vuoi fare.
E' questa la chiave per ottenere dal tuo sito creato con joomla il massimo risultato. :)
su www.icagenda.it guide e tutorial con esempi di chronoforms e chronoconnectivity

Offline Alab

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re:CSS di default dei moduli standard
« Risposta #10 il: 10 Dic 2013, 10:05:35 »
Che dire giuse, post da incidere nel granito per un niubbo come me...grazie!
Riguardo alla differenza tra moduli e componenti, nonostante la tua egregia spiegazione ammetterai che comunque sono molto simili come concetto! Forse lo sono solo per me, poco male...

Sul template per fortuna c'ero arrivato, per quanto riguarda i plugin sono uno step per ora ancora molto lontano per me..

Ancora grazie!

 



Web Design Bolzano Kreatif