.parallasse
la domanda era: 'che c'azzecca sto coso con la parallasse', non 'che è la parallasse'. come vecchio fotografo 'analogico' ho avuto la mia buona dose di mirini galileiani e telemetri a spezzamento, quindi un po' di familiarità con la parallasse c'è l'ho. qui il punto di osservazione è singolo...
quanto ad applicare due volte il plugin crea solo due 'finestre' diverse, non un effetto parallasse, almeno a mio parere.
io metto sempre un id 'autoincrement' quando scrivo questo tipo di plugins, proprio per permettere l'uso multiplo dello stesso contenuto, quindi se ti rivedi il link al mio sito (sopra citato) vedrai le due finestre con le due altezze diverse e due immagini diverse. mi sfugge che sarebbe l'opzione "normale o con parallasse" (almeno finché non mi entra in zucca dove è la parallasse).
..il tasto inserisce
quello che vuoi tu è chiaro. si tratta di due plugins, il primo è di tipo content ed effettua il render dell'immagine, il secondo è di tipo editor extension e aiuta l'utente nell'inserimento (e questo è il pezzo costoso, detto tra noi).
ti dirò però perché secondo me non funziona quello che dici tu: l'immagine viene posizionata con
background-size: cover;
pertanto verrà ingrandita/rimpicciolita sulla base della finestra del browser, un ridimensionamento automatico ha senso solo lato front end, altrimenti la qualità va a farsi benedire. in questi casi sarebbe meglio che sia una persona a caricare l'immagine della dimensione opportuna (la seconda è 1280x800) e della qualità necessaria (intesa come rapporto di compressione, e, come tu sai di sicuro quest'ultimo varia secondo il tipo di immagine).
ciao,
marco