Back to top

Autore Topic: Quanto conta la RAM e la CPU del server nel tempo di generazione pagina Joomla  (Letto 5805 volte)

Offline Navi

  • Esploratore
  • **
  • Post: 172
    • Mostra profilo
Ciao a tutti!

Dopo aver tribolato mesi e mesi per la configurazione di un server linux devo dire che ora il mio sito joomla ci sguazza davvero bene :)

Le prestazioni, rispetto ad un hosting joomla, sono ora migliorate dell'80%.

C'è una cosa che non capisco, però.

Si tratta di un cloud server in cui io posso decidere il quantitativo di ram e il numero di cpu in ogni momento.

Per il momento, ho impostato tutto con 2 cpu 2.6 e 1 giga di ram.

Eppure, io sono stato sempre convinto che tanta ram è uguale a tanta velocità.

Il sito è una scheggia, no problem, ma immaginatevi la mia faccia quando, impostando per prova la ram a 4 giga ho scoperto che le prestazioni non sono cambiate rispetto a 1 giga....  E io chissà cosa mi immaginavo...

Quindi mi chiedo, e vi chiedo, come mai? La domanda credo sia legittima anche perchè, come è noto, la ram in più si paga (cara...).

Viceversa, nelle mie prime configurazioni, senza l'aiuto e la consulenza di vari esperti, le prestazioni iniziali erano sufficienti e, soltanto aumentando la ram, si arrivava a prestazioni ottimali (che io indico genericamente in meno di un secondo per caricare la home).

Quanto può influire la ram, se il server è configurato allo stato dell'arte?

Da quello che ho capito, con pochi utenti, se il server è ben configurato, NON cambia nulla... mi sembra strana questa cosa, ma l'ho verificata di persona.

Tuttavia, e qui nasce il problema, presto aggiungerò nuovi siti joomla al server. Immagino che le cose cambieranno. Anche perchè questi siti sono frequentati da un certo numero di utenti.

La mia domanda secca è: la necessità di ram è in qualche modo proporzionale al numero di utenti che accederanno al server? Immagino di sì.. se no perché costerebbe tanto??

Che tipo di proporzione c'è? Tra Ram e numero di utenti?

E' chiaro che, ogni utente in più, implica tantissime richieste al database... Infatti, sull'hosting, quando arrivavano tanti utenti insieme, appariva la simpatica scritta su pagina bianca could not connect to database...

(utenti maleducati che entrano tutti insieme sul sito invece di mettersi in fila in coda per due..) :)

Scherzi a parte... esistono criteri per regolarsi anche orientativamente?

Quale potrebbe essere la ram consigliata per 10.000 user/day?

So che avrei potuto postare su un altro forum per esempio hostingtalk (non è escluso che io lo faccia), ma trattandosi di siti esclusivamente in joomla gradirei l'opinione di chi ha esperienza con questo cms e conosce bene le dinamiche del caricamento delle pagine Joomla!.

Grazie

« Ultima modifica: 28 Feb 2011, 14:44:16 da Navi »

Offline FM69

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 28
    • Mostra profilo
Interessa anche a me....
UP

Offline 56francesco

  • Fuori controllo
  • *
  • Post: 29585
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Citazione
Infatti, sull'hosting, quando arrivavano tanti utenti insieme, appariva la simpatica scritta su pagina bianca could not connect to database...

e..  magari il database si trova anche su un'altra macchina,  in tal caso le ram da aumentare sarebbero due,   anzi sulla macchina che ospita il  database  si montano ram di tipo speciali cioè quelle che a comprarle per il proprio pc costano anche molte volte di più della ram standard, e poi per ciascun ip quanti utenti?

non si può rispondere a questo tipo di domande, senza contare che almeno io credo che per certe quantità di utenze occorre ben altro software rispetto a joomla, ma su questo sarei felice di essere smentito.
(uso XP perchè win98 non si installa) 
PS: non sono un dipendente dello sbonzor quindi è necessario un "per favore" alla richiesta e un "grazie" alla risposta, sempre! PPS: non scrivo mai per primo in MP, in caso contrario chiedimi una conferma, Grazie.

mau_develop

  • Visitatore
hai controllato di usare la ram e non lo swap?

cerca con google "ram vs swap"

M.

Offline hispa

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 1
    • Mostra profilo
In primis buongiorno a tutti.

La domanda é vecchia di 4 anni...ma ahimé recentissima. Si evolve Joomla, ma il quesito sulle risorse hardware da dedicare al nostro sito resta.

In base alla mia esperienza cercheró di dare delle personalissime indicazioni.

10.000 user/day.... non significa molto.

Il valore importante che dobbiam prendere in considerazione é il picco massimo nello stesso istante.

Gestire 300 persone nello stesso istante é un problema non da poco con applicazioni che stressano il database.

Quindi il numero di utenti conta fino ad un certo punto.

Quello che conta é cosa fanno gli utenti.

Ossia: possiamo invitare 10 persone a casa nostra, non c'è problema, c'è spazio.

Ma se 10 persone vogliono mangiare e ho il frigo vuoto, non c'è spazio per loro.

Dipende molto dal lavoro del database. Questo punto é fondamentale.

1.000 utenti in contemporanea li possiam gestire tranquillamente con 512Mb di ram, a patto che il server sia configurato a dovere, non ci siano conflitti nel template e siano quindi rispettate tutte le regole basilari di realizzazione del sito.

Se peró il database esegue molte query in scrittura cambia completamente il film. Non basta avere un server perfettamente configurato ed un sito sviluppato con estrema perizia.

Anche solamente riempire il carrello di un ecommerce, si scrive dentro il database.

Avere un blog o sito notizie con K2 con un sef url rewrite sul database ad ogni pubblicazione, son dati e dati immagazzinati dentro al db.

Un e-commerce che riceve 300 visitatori simultanei (non 3.000, ma 300), che riempiono e svuotono il carrello avrá difficoltá a gestire il tutto con 4Gb di ram ed un processore non dedicato ai server.

Per non parlare di componenti altamente stressanti come Feedgator o altri che importano feed rss: il rischio di time-out o crash del database é altissimo se non si ha un hardware all'altezza.

Detto questo: 1Gb di ram ed un solo core cpu vanno benissimo con un sito corporativo o informativo.

In un sito di notizie, ecommerce e tutti gli altri siti in continuo aggiornamento la musica cambia radicalmente.

Ho realizzato ultimamente un sito internet ad un cliente con Virtuemart 2.6 e Joomla 2.5, in tre lingue, tre valute, con picchi di 300 clienti nello stesso momento, Rs Ticket Pro ed altre diavoleri.

La soluzione hardware finale é stata un server dedicato con AMD Opteran con 8 core e 16 gb di ram.

Ho realizzato in passato in Joomla 1.5 la pagina, ora non piú online, www.brigatafolgore.com.

Si avevano picchi di 7/8.000 persone connettate nello stesso momento.

Il primo anno girava perfettamente su una VPS Linode con 512Mb di ram. L'unica query in scrittura avveniva sul componente jcomment per i commenti sugli articoli.

Allargando il portale con Communituy Builder, messaggi privati uddeIM, Forum Kunena, etc.. dovetti radicalmente spostare il tutto su un server dedicato con 4Gb di ram.

Ricordo il componente Jstat su Joomla 1.5, era la morte dei siti... tutto bello, utilissimo, fortuna peró che non viene piú siluppato: righe e righe di database ad ogni folata di vento.

Come potete vedere, quindi, lo scenario cambia da caso a caso.
« Ultima modifica: 14 Mar 2015, 22:17:30 da hispa »

 



Web Design Bolzano Kreatif