In primis buongiorno a tutti.
La domanda é vecchia di 4 anni...ma ahimé recentissima. Si evolve Joomla, ma il quesito sulle risorse hardware da dedicare al nostro sito resta.
In base alla mia esperienza cercheró di dare delle personalissime indicazioni.
10.000 user/day.... non significa molto.
Il valore importante che dobbiam prendere in considerazione é il picco massimo nello stesso istante.
Gestire 300 persone nello stesso istante é un problema non da poco con applicazioni che stressano il database.
Quindi il numero di utenti conta fino ad un certo punto.
Quello che conta é cosa fanno gli utenti.
Ossia: possiamo invitare 10 persone a casa nostra, non c'è problema, c'è spazio.
Ma se 10 persone vogliono mangiare e ho il frigo vuoto, non c'è spazio per loro.
Dipende molto dal lavoro del database. Questo punto é fondamentale.
1.000 utenti in contemporanea li possiam gestire tranquillamente con 512Mb di ram, a patto che il server sia configurato a dovere, non ci siano conflitti nel template e siano quindi rispettate tutte le regole basilari di realizzazione del sito.
Se peró il database esegue molte query in scrittura cambia completamente il film. Non basta avere un server perfettamente configurato ed un sito sviluppato con estrema perizia.
Anche solamente riempire il carrello di un ecommerce, si scrive dentro il database.
Avere un blog o sito notizie con K2 con un sef url rewrite sul database ad ogni pubblicazione, son dati e dati immagazzinati dentro al db.
Un e-commerce che riceve 300 visitatori simultanei (non 3.000, ma 300), che riempiono e svuotono il carrello avrá difficoltá a gestire il tutto con 4Gb di ram ed un processore non dedicato ai server.
Per non parlare di componenti altamente stressanti come Feedgator o altri che importano feed rss: il rischio di time-out o crash del database é altissimo se non si ha un hardware all'altezza.
Detto questo: 1Gb di ram ed un solo core cpu vanno benissimo con un sito corporativo o informativo.
In un sito di notizie, ecommerce e tutti gli altri siti in continuo aggiornamento la musica cambia radicalmente.
Ho realizzato ultimamente un sito internet ad un cliente con Virtuemart 2.6 e Joomla 2.5, in tre lingue, tre valute, con picchi di 300 clienti nello stesso momento, Rs Ticket Pro ed altre diavoleri.
La soluzione hardware finale é stata un server dedicato con AMD Opteran con 8 core e 16 gb di ram.
Ho realizzato in passato in Joomla 1.5 la pagina, ora non piú online,
www.brigatafolgore.com.
Si avevano picchi di 7/8.000 persone connettate nello stesso momento.
Il primo anno girava perfettamente su una VPS Linode con 512Mb di ram. L'unica query in scrittura avveniva sul componente jcomment per i commenti sugli articoli.
Allargando il portale con Communituy Builder, messaggi privati uddeIM, Forum Kunena, etc.. dovetti radicalmente spostare il tutto su un server dedicato con 4Gb di ram.
Ricordo il componente Jstat su Joomla 1.5, era la morte dei siti... tutto bello, utilissimo, fortuna peró che non viene piú siluppato: righe e righe di database ad ogni folata di vento.
Come potete vedere, quindi, lo scenario cambia da caso a caso.