Se hai ancora un minuto invece ti chiedo di guardare la vecchia versione del sito (che mi hanno chiesto di riattivare visti i problemi con la nuova) www.ciuriciurimare.com realizzata oltre sette anni fa con J! che non so perché si vede benissimo sia sul mio smartphone che sull'iPad... e non è responsive e ci sono le tabelle... a quel punto ho guardato anche altri siti che ho realizzato sempre 6-7 anni fa con la stessa versione di J! e li vedo tutti benissimo, mentre gli ultimi che ho realizzato con la 3.6 ed un template responsive ove ho inserito una tabella la pagina si vede a metà o porzione... Ma com'è possibile?
Questa cosa mi sta facendo impazzire... mi vien da pensare che a furia di voler fare le cose responsive ci si complica non poco la vita...
Mah... dopo una mattinata a sbattere la testa sono ancora al punto di partenza...
Ciao,
ho dato un'occhiata al tuo sito, quello che hai fatto anni fa, e, in verità, c'è un fraintendimento di fondo quando dici "si vede benissimo sia sul mio smartphone che sull'iPad..."
Mi spiego: anch'io se lo guardo sul mio smartphone lo vedo "bene", ma il fatto è che il browser "adatta" alla risoluzione del device tutta la pagina semplicemente "ridimensionandola", in definitiva rimpicciolendola, al punto tale che i testi sono microscopici e se voglio leggerli devo agire, e non poco, col pinch to zoom sulla pagina.
La situazione migliora un po' se oriento lo smartphone in orizzontale, ma non è questo quello che deve accadere con un sito responsive.
Se ridimensioni la finestra del browser sul monitor del tuo pc ti accorgerai che nulla si adatta alla nuova risoluzione, al contario i contenuti semplicemente vengono "tagliati" e per vederli devi usare la barra di scorrimento orizzontale che nel frattempo è comparsa alla base della finestra.
Responsive (e adaptive) significa che le "righe e colonne" che hai usato per la disposizione dei contenuti del sito non sono "fisse", ma "scivolano" una sotto l'altra a seconda delle risoluzioni (chiedo venia per l'estrema semplificazione...).
Nel caso dell'Home Page di ciuriciurimare, tanto per capirci, la colonna di destra (quella con lo sfondo azzurro) in una "vera" visualizzazione mobile si "incolonnerebbe" sotto il contenuto principale della pagina (tutta la parte con lo sfondo bianco), restando al di sopra del footer, footer che chiuderebbe la "colonna di visualizzazione" nel caso di smartphone tenuto in verticale.
Il banner in cima alla pagina si adatterebbe alle nuove larghezze, ma mostrando sempre per intero l'immagine che non verrebbe mai tagliata. E così via per il resto dei contenuti.
Col template che stai usando ora puoi avere tutto quello che vuoi, devi solo utilizzare le posizioni moduli a disposizione e sfruttare meglio le possibilità offerte dai layout che Helix 3 ti mette a disposizione.
Nella tua prova con Helix 3 mi pare di capire, ad esempio, che hai usato pochissime delle posizioni del template per inserire i contenuti.
Mi spiace di essere stato prolisso, ma l'argomento mi interessa e proprio ieri ho cominciato a provare il bellissimo Helix 3!
Chiudo: dai un'occhiata al sito
http://www.padovanuototriathlon.it (sito vecchio stile non responsive) e poi guarda
http://disegnareilweb.altervista.org che è la "versione responsive" che sto allestendo per quell'Associazione Sportiva.
Puoi dare una rapida occhiata anche a
http://disegnareilweb.ilbello.com/ dove ho iniziato a fare un po' di prove con Helix 3; non c'è molto da vedere, ma potrai notare come le immagini presenti sulla Home "flottino" tranquillamente senza darsi fastidio alcuno...