Ciao remigio,
no, non credo siano stati fatti molti passi avanti in semplicità di utilizzo da Joomla 1.5 all'attuale versione 3.
Per realizzare un buon progetto web è necessaria una buona conoscenza della materia e degli strumenti utilizzati, niente di stratosferico, si impara in fretta, la documentazione si trova e gli esempi non mancano, ma c'è da smanettare.
Risulta puoi sempre fondamentale anche attualmente mantenere la versione del CMS aggiornata all'ultima disponibile ed anche le versioni di tutte le estensioni esterne installate vanno costantemente mantenute aggiornate, altrimenti il sito viene inevitabilmente "bucato".
Ti riporto il testo di un capitolo inserito in questa guida:
http://www.joomla.it/presentazione-joomla.html"Joomla è un CMS e come tutti gli altri CMS è un sistema dinamico, "vivo", che necessita di essere costantemente monitorato ed aggiornato. Circa ogni due mesi vengono rilasciati aggiornamenti che devono essere eseguiti in ogni sito dove è stata effettuata una installazione di Joomla. Inoltre anche tutte le estensioni esterne utilizzate devono essere mantenute aggiornate. Evitare di mantenere aggiornato il proprio sito e credere che una volta terminato questo possa rimanere invariato sul web è un gravissimo errore.
Se per il tuo progetto web sai di non poter offrire questo costante impegno nel gestire il sito Joomla anche dopo la sua realizzazione.... allora evita di utilizzare questa piattaforma, ma scegli di realizzare le pagine in modo statico in HTML.
Se il tuo cliente non ha il budget per coprire le spese dedicate al mantenimento/aggiornamento del sito, evita di utilizzare Joomla per quel sito.
In fase di preventivo ricordati di includere sempre il riferimento alla quota annua dedicata alla gestione del sito (aggiornamenti di Joomla e delle estensioni, backup, monitoraggio prestazioni ed indicizzazione ecc..).
Un sito Joomla! necessita di poca ma costante manutenzione, se questa viene a mancare allora tutto il progetto web realizzato perde significato, diventa facile preda per attacchi informatici che infettano e compromettono il sito e successivamente da questo infettano altri siti ed i computer di chi li visita (inviano spam, rubano dati sensibili ecc..). Mettere online un progetto web richiede anche senso di responsabilità sul codice che viene messo in rete. Mantenere aggiornato e sicuro questo codice è dovere di ogni webmaster a qualsiasi livello, sia per il sito amatoriale sia per quello commissionato da una grande azienda."