joomla è un prodotto per esperti e per chi ha voglia di studiarlo, studiare e progredire.
Wordpress è un prodotto per utenti con poche conoscenze. il suo utilizzo è appannaggio di chi ha bisogno di realizzare un sito velocemente e che faccia quasi tutto da solo e che si adatti al server che lo ospiti.
Quindi capisci che la maggior-parte degli utenti di joomla è formato da professionisti, mentre i maggiori utilizzatori di wordpress sono blogger e chi si vuole realizzare un sito in autonomia.
La complessità e la scalabilità di joomla spesso non è alla portata di tutti, si cerca sempre un plug in che faccia qualcosa, anche per le cose più semplici.
Per questo esistono più installazioni di wordpress e probabilmente più migrazioni verso quest'ultimo.
So che ci sono servizi a pagamento per ciò che cerchi tu, ma non conosco nessun plug-in.
la logica del trasferimento dei dati da wordpress verso joomla è quella che abbiamo 2 database con dei contenuti, quindi una volta stabilito cosa vogliamo trasferire e sopratutto cosa serve, dovremo procedere al trasferimento con delle piccole query.
in genere per comodità si hanno i due database nella stessa macchina, ma va bene anche averli nello stesso database, e poi si trasferiscono i dati:
il comando in italiano direbbe pressapoco così:
trasferisci il contenuto delle tabelle di wordpress "pippo", "topolino", "paperino", "pluto" e clarabella, nelle tabelle del database di joomla "roma", "milano", "bologna", "firenze" e "genova".
Questo lavoro lo si fa solo per i contenuti, quindi per gli articoli, così dovrai individuare quale dati ti occorrono, e in genere per gli articoli sono questi:
titolo articolo
alias articolo
intro-text
full-text
description
autore
data pubblicazione
categoria
tag
immagine
stato
lingua