Back to top

Autore Topic: Negare l'accesso diretto ad un file php e consentirlo solo ad utenti registrati  (Letto 2275 volte)

Offline fbcyborg

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 346
    • Mostra profilo
Salve,

ho creato un file .php che vorrei rendere accessibile solo agli utenti registrati sul mio sito. Questo file l'ho messo su mio_sito.com/miofile.php
Per fare ciò ho creato una nuova voce di menu nel menu utente e l'ho linkata con un tipo di menu "link a wrapper" verso quell' URL.
In questo modo navigando nel sito, si fa login, e solo chi è registrato può accedere a quella pagina in php.

L'unico problema è che se digito l'url completo che porta a quella pagina, questa rimane accessibile da chiunque, anche se non è registrato.
Come posso evitare che accada ciò?

Grazie

Offline sudoku

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4077
  • Sesso: Maschio
  • Non serve essere alti. basta essere all'altezza
    • Mostra profilo
io farei un upload del file in questione nella root del sito. poi creerei una voce di menu visibile solo a registered che linki al file.
Joomla non è una soluzione, é un metodo
http://www.BreezingTest.altervista.org

Offline fbcyborg

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 346
    • Mostra profilo
Ma guarda che non cambia nulla!
Nella root o in un altra directory, rimane sempre accessibile a tutti!
« Ultima modifica: 24 Gen 2008, 21:58:14 da fbcyborg »

Offline sudoku

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4077
  • Sesso: Maschio
  • Non serve essere alti. basta essere all'altezza
    • Mostra profilo
Ovviamente si se chiunque conoscesse l'url preciso...Ma non credo sia cosi no?
In caso contrario potresti cryptare il file e inviare la chiave solo alle persone che possono utilizzarlo.
Sono solo idee per quello che valgono :) 
Joomla non è una soluzione, é un metodo
http://www.BreezingTest.altervista.org

Offline fbcyborg

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 346
    • Mostra profilo
Ok, ma se ci pensi però, mi pare che ci siano delle pagine che siano accessibili solo agli utenti registrati (questo quando ad esempio si tratta di un sito di e-commerce) e certo non tutti possono accedere ai dati personali di un utente. E' vero che quelli alla fine vengono reperiti tramite una query al DB.. ma allora non si può sfruttare questa cosa per nascondere nel database il codice php?
Mi sono comunque preoccupato di inserire la seguente riga nel file robots.txt:
Disallow: /nome_directory/

Volevo utilizzare kl_php, ma a volte ricevo degli errori strani.. insomma, non sempre funziona.

Continuo a smanettare, vediamo che succede..

Grazie

 



Web Design Bolzano Kreatif