In ogni server (come in ogni computer), per la gestione di qualsiasi cosa occorre che si si utenti di quel server.
Nei sistemi linux questo è ancora più importante dei sistemi windows.
Nei sistemi linux per mettere al riparo da eventuali virus, hackers etc etc alcuni servizi, vengono avviati da utenti che "servono solo a quello" o quasi.
E' il caso dei servizi apache che vengono avviati da un determinato utente che appartiene a un determinato gruppo.
Al di fuori di quel gruppo, o l'utente è un utente dello stesso computer o appartiene al mondo esterno, non fa alcuna differenza, per il sistema.
Joomla utilizza l'utente che gestisce il servizio apache (da qui "utente apache")
Se l'utente abilitato agli accessi ftp coincide con l'utente apache, le cartelle e i file creati via ftp sono modificabili, scrivibili ed eseguibili dall'utente apache e possono essere utilizzati i permessi standard (755 per le cartelle e 644 per i file).
Se i due utenti sono diversi ma appartengono allo stesso gruppo si ovvia al problema settando i permessi a 775 e 664.
Se appartengono a gruppi diversi, occorrerebbe impostare i permessi a 777 per tutto. Ciò significa che chiunque è in condizione di leggere, scrivere e modificare i file del tuo spazio web