Ciao Sklera.
Mi permetto di esprimere il mio modesto pensiero.
Anzitutto lascia perdere frontpage!

Non è adatto alla realizzazione di template per joomla.
Forse può andar bene quando si realizzano pagine in html ma alla fine lascia tanta di quel "pattume" che non è il caso di usarlo.
Per quanto riguarda le "facilitazioni" introdotte dalle cosiddette estensioni per i diversi editor citati queste si limitano ad inserire quel codice necessario all'inserimento dei moduli e componenti che sono il punto di forza di joomla.
Ma questo si può fare tranquillamente a mano con il classico compia e incolla.
Il punto di partenza per la realizzazione di un tempate (da zero) è quello di realizzare una pagina in html.
E quì si deve fare una scelta esistenziale: usare le tabelle o non usare le tabelle?

La tendenza per la maggior parte dei template è quella del tableless ossia senza l'uso di tabelle. In questo caso si usano solo ed esclusivamente (tranne casi eccezzionali) i container <div>.
Chiaramente a questo punto è indispensabile appoggiarsi ad un foglio di stile per definire le classi di formattazione degli elementi della pagina (sia quelli html che quelli propri di joomla)
Ma... se si usano i container <div> NON si può usare un editor WYSIWYG!
Ma... creando template tableless è possibile avere più flessibilità e soprattutto utilizzare tutte quegli accorgimenti grafici particolari realizzabili solo con l'utilizzo dei css.
Ti posso dire come faccio io?
Uso un semplice (si fa per dire) editor di testo: Notepad++
Che ha la sola particolarità di evidenziare con colori diversi i linguaggi usati in una pagina php in modo da riuscire a distinguere il php dall'html (e dal javascript).
Infine utilizzo alcuni addons di firefox:
- Aardvark
- Firebug (Mitico!!)
- Web developer
- Colorzilla
- CSSViewer
Con questi posso analizzare la struttura del template (che sto realizzando o già realizzato) per eventuali errori o per modificare "a runtime" (scusami il termine da programmatore) la pagina.
Spero di averti dato un altro punto di vista.
E' solo una mia opinione.
Ciao
