Back to top

Autore Topic: Il web e i colori: la comunicazione ottimale  (Letto 20961 volte)

Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #20 il: 21 Gen 2009, 23:31:50 »
Ti riferisci a qualcosa di simile alla tabella che ho linkato o a qualcosa di diverso?

Sinceramente non mi è capitato di imbattermi in questo tipo di palette (o non ho fatto caso :( )

Offline lando162

  • Esploratore
  • **
  • Post: 96
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #21 il: 22 Gen 2009, 09:39:48 »
Articolo molto interessante, sopratutto perchè sono affetto da daltonismo ma non avevo mai saputo l'esistena di questa classificazione, trall'altro guardando le immagini e leggendo a cosa servono, pare che io sia affetto da tutto ciò che viene elencato!

...............

...............

...............
byez


 :D :D :D :D :D :D :D Beh, le immagini successive alla prima, le vedo anche io all'incirca come le vedi tu (a parte un giallo spento che io vedo come abbastanza vivace e alcuni pezzi che tu non vedi, ma che, senza il difetto visivo sono, in effetti, appena visibili)

Dovresti fare una prova sola:
La prima immagine, quella non filtrata, la vedi più simile a quale delle altre quattro? ;)

Allora non sono poi così grave ahahahaha

Cmq sapevo che con i colori come il giallo,verde,marrone,grigio ho problemi, anche se li vedo tutti ma con una tonalità leggermente diversa della normale, quindi nelle vita di tutti giorni non ho proprio nessun problema. Ad esempio ho fatto il test con il mio dottore con uno di quei librettini dove ogni figura è composta da decine e decine di palline colorate che formano un numero.... e rinoscono pochissimi numeri!

Le immagini che vedo meglio sono quella della deuteranopia, in cui vedo tutte le lettere a colori, e quella della acromatopsia che leggo tutto ma in bianco e nero.

byez ;-)

Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #22 il: 22 Gen 2009, 16:23:52 »
Sicutamente io non sono stato molto chiaro nell'esposizione, ma ... l'immagine relativa alla acromatopsia, effettivamente E' in tonalità di grigio.

Le immagini rappresentano una simulazione.

Posta l'immagine base (la prima), le altre sono state filtrate in modo da far comprendere come una persona con difetti visivi visualizza la stessa immagine.

A seconda del tipo di difetto, quindi, l'immagine iniziale viene riproposta filtrata in simulazione.

Tra l'altro, la simulazione rappresenta l'espressione massima del difetto, ma, ovviamente, la cecità al rosso piuttosto che al verde o al blu o la stessa acromatopsia, ha diverse gradazioni. Non è detto che debbano essere assolute (e tu ne sei esempio lampante).

Le immagini rappresentano il difetto al suo grado massimo. Cecità completa verso il colore in oggetto

Offline ventus85

  • Instancabile
  • ******
  • Post: 6538
  • Sesso: Femmina
  • Affetta da Joomlaite
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #23 il: 22 Gen 2009, 16:39:26 »
Ti riferisci a qualcosa di simile alla tabella che ho linkato o a qualcosa di diverso?

Sinceramente non mi è capitato di imbattermi in questo tipo di palette (o non ho fatto caso :( )
No, io intendevo siti dove fanno vedere accostamenti di colori tipo
http://www.colourlovers.com.
Certe volte però fanno degli accostamenti orribili.
E credo comunque che quelle palette si basano solo sul gusto estetico e non sui problemi di accessibilità.
Se volete aiuto non mandate messaggi privati, ma usate la funzione Cerca e postate sul forum, grazie!

Born in the wind, born to be wild!

Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #24 il: 22 Gen 2009, 17:01:45 »
Si, hai ragione. Si basano solo sul gusto estetico dell'accoppiamento dei colori

Per alcuni di quegli accoppiamenti colour contrast analyser stava per prendermi a pugni.

WAT di explorer (che si basa, comunque, su colour contrast analyzer, utilizzandone solo ancule funzioni) mi ha solo comunicato che non viene superato il test (che signori quelli di microsoft, eh?  :D )

Offline lando162

  • Esploratore
  • **
  • Post: 96
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #25 il: 26 Gen 2009, 15:10:04 »
Sicutamente io non sono stato molto chiaro nell'esposizione, ma ... l'immagine relativa alla acromatopsia, effettivamente E' in tonalità di grigio.

Le immagini rappresentano una simulazione.

Posta l'immagine base (la prima), le altre sono state filtrate in modo da far comprendere come una persona con difetti visivi visualizza la stessa immagine.

A seconda del tipo di difetto, quindi, l'immagine iniziale viene riproposta filtrata in simulazione.

Tra l'altro, la simulazione rappresenta l'espressione massima del difetto, ma, ovviamente, la cecità al rosso piuttosto che al verde o al blu o la stessa acromatopsia, ha diverse gradazioni. Non è detto che debbano essere assolute (e tu ne sei esempio lampante).

Le immagini rappresentano il difetto al suo grado massimo. Cecità completa verso il colore in oggetto

Sull'immagine dell'acromatopsia ovviamente avevo capito che cmq ERA in tonalità di grigi.

Per il resto grazie, chiacchierata interessante. ;-)

byez


Offline sali40

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4791
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #26 il: 26 Gen 2009, 20:59:54 »
...
Sull'immagine dell'acromatopsia ovviamente avevo capito che cmq ERA in tonalità di grigi.

Per il resto grazie, chiacchierata interessante. ;-)

byez



Non ne avevo alcun dubbio, ma mi sono reso conto che il testo poteva indurre confusione e ho preferito chiarire ;)

Offline RiccardoS

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 509
    • Mostra profilo
Re: Il web e i colori: la comunicazione ottimale
« Risposta #27 il: 20 Mar 2009, 15:14:33 »
complimenti a Sali per l'ottimo articolo, le ottime spiegazioni e gli ottimi tool che ha nominato per il controllo in firefox dell'accessibilità dei colori.  ;)

 



Web Design Bolzano Kreatif