La citazione dello script viene abbastanza bene dal momento che si tratta di una funzione che esegue una autenticazione utente.
Occhio che non gira su joomla. O meglio: si trova in una cartella esterna che per ragioni amministrative esegue delle funzioni particolari (tipo inserimento file in una cartella predefinita ecc...) poi il sito è joomla.
function loginComune ($campoutente, $campopsd) {
$connessione = @mysql_connect(localhost,"nutente","password")
or die('<script language="javascript"> alert("Attenzione non è stato possibile aprire il database"); location.href = "login.php";</script>');
$db = @mysql_select_db(liquida, $connessione)
or die('<script language="javascript"> alert("Attenzione non è stato possibile aprire il database"); location.href = "login.php";</script>');
$sql = "SELECT id_comune, psw FROM comuni";
$risultato = @mysql_query($sql, $connessione) or die("Impossibile eseguire l'interrogazione");
$riga=mysql_fetch_array($risultato);
$somma=0;
while ($riga = mysql_fetch_array($risultato)) {
if ($riga['id_comune']==$campoutente && $riga['psw']==$campopsd)
$somma = $somma++;
}
if ($somma == 1) return true;
else return false;
mysql_close(); }