Back to top

Autore Topic: Un sistema per le form leggibile da DBMS esterno+Come creare articoli  (Letto 5158 volte)

Offline blueyes

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 46
    • Mostra profilo
Due domande in una! :)
1. Ho collegato un gestionale filemaker con Joomla utilizzando ODBC. Ottimo, funziona! Non sono molto esperto e quindi ci vado con le molle, ma le potenzialità paiono immense!
Vorrei a questo punto sostituire il sistema di scrittura articoli degli utenti, nel senso che vorrei che molti utenti mi mandassero notizie utilizzando un form (ora uso mad4joomla) i cui dati restino "da qualche parte" nel db. Da li' vorrei leggerli usando filemaker e "rispararli" nel DB sotto forma di articoli formattati direttamente da filemaker. Perche' 'sto casino? chiederete voi? Perche' se lasciassi gli utenti liberi almeno l'80% farebbe casini :(
Ho bisogno quindi di un sistema "blindato" tipo form.
Il problema e' che mad4Joomla non pare creare alcuna registrazione dei post nel DB, e soprattutto non lega il post a un nickname.
Esiste un sistema di form che invece registri i vari post anche nel DB e li leghi ad una password+nickname? E che magari, aggiuntivamente, abbia anche una struttura tabella umanamente comprensibile?

2. Per ora non ho osato "creare" nuovi articoli. Mi limito a "riempire" articoli con ID esistente... temo di rompere qualcosa da qualche parte. Secondo voi posso osare? Se genere un nuovo record con un nuovo ID, Joomla lo gestisce tranquillamente o magari si incasina tutto?

Lo so, due domande in un colpo son tante....

grazie in anticipo
ciao

Offline ramses_2th

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4067
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Ciao blueyes, m'incuruosisce questo tuo "bridge" tra joomla e FM, magari se puoi essere piu' specifico su come lo utilizzi.

Per quanto riguarda i form, chronoform ha una procedura per salvare i dati provenienti dal form nel database.

In questo post trovi la guida tradotta da sudoku

Offline blueyes

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 46
    • Mostra profilo
beh, in sostanza ho seguito (abbastanza pedestremente) le istruzioni che ci sono nel libro "La grande guida di filemaker pro 9" (il giorno dopo averlo comprato e' uscita la 10!) cioe' mi sono scaricato i driver ODBC di actual technologies dal loro sito, li ho installati sul mac dove gira il nostro filemaker server, li ho configurati (un po' per tentativi a dire il vero, ma non e' stato troppo difficile!).
A quel punto il resto e' stato piu' facile del previsto: in "gestisci origini dati" c'e' anche la voce ODBC, da li' "vedi" direttamente le tabelle del DB SQL. Le inserisci nella tua struttura come fossero tabelle normali, le linki (con calma, perche' ovviamente la loro lettura e' lentissima rispetto a quella delle altre tabelle) e poi le usi "quasi" come fossero tabelle normali!
Uniche difficolta': campi che richiedono validazioni strane (non devono restare assolutamente vuoti) e l'impossibilita' (almeno per ora) di creare nuovi record perche' FM non mi lascia creare il campo indice (non si possono modificare le sue specifiche nella tabella campi di FM).
Ah, ho dovuto chiedere al manteiner di abilitare il mio IP alla gestione del DB, quindi ci va un IP fisso.
Curiosamente, il file di filemaker dove raccolgo le tabella Joomla l'ho chiamato proprio, cosi' al volo, JoomlaBridge.
Se hai altre domande contattami pure in privato, saro' lieto di aiutarti per quanto possibile!

Offline blueyes

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 46
    • Mostra profilo
Ho provato chronoforms. Una domanda: bisogna attivare specificamente la connessione al DB. Ma bisogna anche indicare una tabella scegliendola da un elenco, sembrerebbe. Cioe'? Non si fa lui una tabella chronoforms? Non mi e' molto chiaro... mi date lumi?

Offline ramses_2th

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4067
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Ah, ho dovuto chiedere al manteiner di abilitare il mio IP alla gestione del DB, quindi ci va un IP fisso.

 :) Ero proprio questo il punto delle mie sconfitte, il non avere accesso alla gestione del database al di fuori dell'ip dell'hosting.

Grazie per le dritte.
Ne approfittero' della tua disponibilità ;)

Offline blueyes

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 46
    • Mostra profilo
ah!
Pero' c'e' una cosa interessante, ovvero che il mio server qui in studio (con IP fisso) ha avuto accesso al DB dove aver comunicato l'IP stesso al manteiner.
Da quel momento, pero', chiunque si colleghi a FM server ha accesso al DB, perche' e' il server che si collega al DB SQL, non il singolo utente. E il server puo' a sua volta condividere i dati su rete. Non so se questo puo' aiutarti, pero', ad esempio, per me vuol dire che non mi occorre avere i driver ODBC su ogni macchina, basta averli sul server.
Alternativamente, non so se te lo permettano, si potrebbe chiedere al manteiner di lasciar aperto l'accesso a qualsiasi IP, usando come unica precauzione utente e password di protezione. Pero' non so se questo comporti ulteriori rischi per altre eventuali applicazioni ospitate dal manteiner, e quindi magari non te lo lasci fare.
Altrimenti non ti resta che affittare un intero server fisico tutto per te! :)

Offline ramses_2th

  • Global Moderator
  • Instancabile
  • ********
  • Post: 4067
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Uhmm, insomma, la cosa dunque è molto restrittiva.

in effetti, avevo in mente alcune applicazioni che potessero interagire con joomla, da locale, ho provato qualcosa in FM, ai primi insuccessi, ho provato subito con Delphi, ma haimè le cose non sono andate meglio.

Pero' provero' in locale, e se la cosa funziona (in sostanza si trattava di prenotazioni , bidirezionale dal gestinale ---> Joomla), lasciero la scelta all'eventuale utilizzatore/utente finale la scelta migliore per accedere al database  ;D

Offline blueyes

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 46
    • Mostra profilo
Torno dopo qualche giorno sul luogo del misfatto!
Non ho trovato un sistema per creare nuovi articoli in joomla partendo da filemaker (purtroppo) e quindi per ora riesco solo a "riempire" articoli già esistenti.
Pero' sto sperimentando una soluzione che mi pare interessante: crea in Joomla circa un migliaio di articoli con lo stesso titolo (ad esempio "Filemaker") e con un testo fasullo, non pubblicati ovviamente. Poi scrivo in FM una routine di "creazione" di articoli che non fa altro che cercare il primo di questi libero, cambiargli titolo e tornare il codice ID al programma chiamante. Cosi', dal punto di vista del chiamante, e' esattamente come se un articolo fosse stato creato a suo uso e consumo.
Poi lo riempo con quel che voglio e lo pubblico.
Analogamente, quando lo voglio cancellare, chiamo una routine che lo cerca in base all'ID, ne ripristina il titolo "Filemaker", e lo s-pubblica.
In sostanza mi creo una garbage-collection tutta mia da cui attingere.
Non e' proprio una soluzione perfetta, ma dovrebbe funzionare

ciao

 



Web Design Bolzano Kreatif