va buo..
allora quell'esercizio avrà sicuramente il suo bravo DPS redatto da un professionista competente, tale documento obbligatorio dovrà essere integrato con una sezione riguardante il sito, questa è la legge italiana.
Quando va fatta questa operazione?
a- può essere fatta anche successivamente alla entrata in funzione del sito.
In questo caso il consulente potrebbe rilevare incongruenze ed errori nel sito web e tu saresti tenuto ad adeguare il tutto perchè non si può "vendere" una cosa contraria alla legge, quindi lavoresti aggratis
b- l'adeguamento può essere fatto al momento che è disponibile il progetto o bozza del sito.
In questo caso il consulente indicherebbe tutte le misure di sicurezza e le modalità di acquisizione e trattamento dei dati, compreso i testi delle informative o delle prestazioni di consenso informato, tu quindi avresti direttive precise su come operare, il consulente farebbe il suo lavoro e il tutto nell'interesse del comune cliente.
Io suggerisco di fare ciascuno il suo mestiere e di lavorare in contemporanea, quindi di seguire il punto b, poi vedi tu.
Nello specifico, quel form non ha bisogno di niente, anzi se proprio vuoi aggiungere qualcosa visto che la clientela sarebbe anche di altre nazionalità più consapevoli rispetto a noi italiani, aggiungi qualcosa di simile a questo:
Il tuo indirizzo e-mail non sarà utilizzato per spammarti ma solo per rispondere a questa tua gradita richiesta di informazioni.
In europa si usa così, perchè altrimenti nessuno lo userebbe e basta girare la rete per riscontrarlo.