Back to top

Autore Topic: Creazione Pdf con Jumi (Php)  (Letto 2130 volte)

Offline MarcoJ

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Creazione Pdf con Jumi (Php)
« il: 19 Nov 2009, 16:21:23 »
Ciao,
ho creato un articolo, sul quale ho abilitato le 3 icone per la visualizzazione in formato Pdf, per la stampa e per l'invio via email.
Tutto tranquillo.
Poi nell'articolo ho messo del codice PHP, utilizzando il componente Jumi (che funziona benissimo), per la creazione dinamica di una parte dei testi, in base a miei parametri.

Mi sono però accorto che se chiedo la visualizzazione in formato PDF, non mi interpreta le istruzioni in PHP e quindi vedo per esempio:
Citazione
Per visionare il contenuto dell'archivio storico per anno basta cliccare sulla voce corrispondente.
{jumi [elenca_anni.php]}

Invece dovrebbe vedere:
Citazione
Per visionare il contenuto dell'archivio storico per anno basta cliccare sulla voce corrispondente.
anno 1990
anno 1991
anno 1992

Se invece faccio la stampa, questa funziona e interpreta il PHP.

Evidentemente non si tratta di una cosa normale, che inoltre può essere anche molto pericolosa in termini di sicurezza.
Credo che si tratti proprio di un bug, che prego i moderatori di segnalare al gruppo di sviluppo.

Detto questo, qualcuno ha idea di come risolvere il problema ?
Ciao e grazie  :P
« Ultima modifica: 19 Nov 2009, 16:25:52 da MarcoJ »
È più facile fare la cosa corretta, quando sappiamo qual’è la cosa corretta da fare.

mau_develop

  • Visitatore
Re:Creazione Pdf con Jumi (Php)
« Risposta #1 il: 19 Nov 2009, 19:31:09 »
sei sicuro che lo esegua? ... o semplicemente lo scarta perchè non interpreta il cod tra {} .

Non credo che sia un problema di joomla, il mio sito ha codice php con codecitation e fa i pdf che è un piacere.

M.

Offline MarcoJ

  • Appassionato
  • ***
  • Post: 408
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Creazione Pdf con Jumi (Php)
« Risposta #2 il: 20 Nov 2009, 09:55:26 »
Ciao mau_develop,
quello che dici potrebbe essere vero, nel senso che potrebbe essere che sia il meccanismo che provvede alla creazione di un pdf che interpreta come testuale tutto quello che si trova tra {}.

Rimane il fatto che la cosa è piuttosto pericolosa (oltre ovviamente che urtante).
Mi sembra quindi un caso da affrontare dal gruppo di sviluppo.

Grazie della tua risposta.
Ciao
È più facile fare la cosa corretta, quando sappiamo qual’è la cosa corretta da fare.

 



Web Design Bolzano Kreatif