Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => I Template di Joomla 1.5.x => : samy 14 Aug 2010, 11:20:42
-
Ciao, mi consigliereste un template leggero basato sui fogli di stile da usare come base per il mio sito?
Quando avevo cercato quello attuale mi sono accorta che principalmente sono basati su tabelle anziché sui CSS. Essendo avversa all'uso delle tabelle mi sono ritrovata ad usare ja_purity; il problema è che i suoi fogli di stile sono estremamente pesanti, incapsulando oggetti dentro altri oggetti e alla fine mi trovo in seria difficoltà a trovare dove andare a mettere le mani per cambiare qualcosa.. :(
-
ciao
il 90% di template e fatto senza tabelle , con tutti i template free che esistono hai trovato solo template con tabelle.
ma tu x table cosa intendi? che il template e costruito a tabelle ?
-
Eh non so.. Io mi sono scaricata un po' di template che mi piacevano e li ho caricati sul mio xamp locale. Se andavo a controllare il codice vedevo che il titolo dell'articolo, l'autore, il testo etc erano organizzati usando le tabelle e non usando le sezioni con i fogli di stile (come nel ja_purity), questo intendevo :)
-
qui ne hai quanti ne vuoi sensa table
http://www.joomla.it/template/elenco-template.html
mi dici uno di quelli che hai provato ?
-
Ciao Samy.
Posso consigliare la Guida alla realizzazione di template per joomla 1.5 (http://wiki.joomla.it/index.php?title=Guida_alla_realizzazione_di_template_per_Joomla_1.5)? ;D
E' un buon punto di partenza per capire come sono fatti ed eventualmente come modificarli.
-
Va be' grazie farò da sola.
Quelli che ho visto li ho presi proprio dalla gallery template del sito joomla.it, ti faccio qualche esempio: b59-tpl18, dj_lernvid.com, midnight, themza_j15_29.
Probabilmente adesso entrando di nuovo nella gallery ne prenderò uno con i css, ce ne sono 9 su 10. ::)
Grazie bigham, all'inizio infatti mi ero messa proprio con quella guida per la realizzazione del template da zero, ma poi era troppo massiccio il lavoro per quello che dovevo fare, e quindi ho ripiegato sulla soluzione di prenderne uno che si avvicinasse il più possibile a quello che mi interessava e di modificarlo nella grafica :)
-
Grazie bigham, all'inizio infatti mi ero messa proprio con quella guida per la realizzazione del template da zero, ma poi era troppo massiccio il lavoro per quello che dovevo fare, e quindi ho ripiegato sulla soluzione di prenderne uno che si avvicinasse il più possibile a quello che mi interessava e di modificarlo nella grafica :)
Si, su questo hai ragione. Partire da zero comporta certamente un lavoro maggiore per costruire il template. Ma ne vale la pena se si ha il tempo di lavorarci perchè:
1. ci si perfeziona nella tecnica di realizzazione dei template
2. si crea un template che comunque potrai riutilizzare più volte
3. dal momento che lo hai realizzato tu, saprai sempre dove mettere le mani, anzi il mouse ;D
La parte più onerosa dello sviluppo dei template è capire come scrivere/modificare le classi del foglio di stile che joomla usa per formattare alcune parti del template, mi riferisco ai vari componentheading, contentheading, moduletable, ecc.
-
ciao qui ne hai un'altra
http://www.contiweb.altervista.org/index.php/risorse-utili/guida-alla-creazione-di-un-template-per-joomla-15.html
-
Grazie per l'altro link.
All'inizio appena ho trovato joomla mi sono detta: «adesso mi faccio un bel template tutto da sola» :) Poi quando ho visto le complicazioni di mettere le mani nel codice del joomla per creare la pagina di richiamo mi sono messa le mani nei capelli, non tanto per la difficoltà, quanto per la necessità di imparare delle cose solo per fare un template ::)
Grazie, comunque, vedrò cosa fare, in questo periodo stavo già dividendo il tempo libero per fare un'applet java, ma volevo anche rinnovare la grafica del sito..