Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : Teddy_17 15 Sep 2010, 19:49:46
-
Ciao community,
ho un problema con la migrazione su un altro hosting. Ho comprato lo spazio è attivo, ma il sito mi da errore 500 internal server.
Ho caricato il backup dei file e del database, solo che non sono certa di aver fatto le operazioni giuste. Tramite ftp mi dice che tutti i file sono stata caricati, ma mi è venuto il dubbio che forse dovevo spacchettare tutto e non caricare l'intera cartella.
Qualcuno può indicarmi come risolvere il problema?
Grazie
-
Ciao Teddy_17,
ma mi è venuto il dubbio che forse dovevo spacchettare tutto e non caricare l'intera cartella.
Cosa intendi?
-
Ciao maicolstaip,
nel senso che ho messo tutti i file di backup in una cartella sul pc e poi così come stava l'ho caricata tramite ftp senza però preoccuparmi di aprire la cartella e caricare le singole cartella.
Ma il punto è anche che non so se devo caricare i file all'interno di una cartella specifica di quelle presenti sul pannello del nuovo hosting linux, che sono cgi-bin e una di backup giornaliera :o
-
Ciao Teddy_17,
devi decomprimerli prima in locale e poi il database mica lo metti via ftp ;)
Questo se hai fatto tutto a mano, se hai usato una qualche estensione non sò aiutarti.
Leggi questa guida e vedrai che risolvi:
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
Ciao!
-
Oddio, tantissima roba. Ci provo.
Quindi cancello tutto? Sia le cartelle sul pc di backup che ho fatto e quelle caricate via ftp?
-
Ciao Teddy_17,
ma il backup come l'hai fatto?
-
Entrambi manualmente. Il db esportando in .sql e le cartelle del sito portandole sul pc tramite ftp.
Fino a li ce la faccio, non sono sicura che sia corretto quello che faccio dopo. Io semplicemente le avevo caricate sul nuovo hosting sempre tramite ftp. Ma l'esisto è stato quello che ho detto all'inizio.
-
Bene!
Allora le cartelle ed i files li metti sul nuovo spazio web via ftp (e mi sembra che lo hai già fatto)
Il database lo importi via phpmyadmin nel nuovo database.
Poi metti a posto il file configuration.php con i dati del nuovo spazio web e sei a posto.
nella guida è specificato meglio.
Ciao!
-
Scusami, ma seguo le procedure da remoto a locale?
Comincio a confondermi ???
-
Da remoto a locale lo hai già fatto, no?
Ora fai da locale a remoto verso il nuovo server
-
Dalla guida da remoto a locale non ho fatto i punti 4, 5, 6 e 7. Anche perché nel punto 5 dice di creare un nuovo db, ma sul mio dove c'è scritto "crea un nuovo database" sotto trovo scritto "nessun privilegio" e non so che fare.
-
Sicura di essere su server linux e di avere a disposizione un database?
Se sì, allora i dati del database te li ha comunicati il nuovo hosting.
La guida è un po' prolissa.
Non fare nessuna installazione.
Tu devi fare l'upload via ftp di tutti i files e le cartelle che ti sei scaricata sul tuo PC ad eccezione del file .sql che è il contenuto del database.
Usa filezilla per fare l'upload perchè ti segnala se qualche file non è stato correttamente uploadato e puoi porvi rimedio. ;)
Il file .sql lo devi importare sul nuovo spazio via phpMyAdmin.
Fatto ciò, ti scarichi il file configuration.php ed editi le variabili del database mettendo i dati del nuovo database:
var $host = 'localhost';
var $user = 'lo_user_che_ti_hanno_comunicato';
var $db = 'nome_database;
var $password = 'la_password_che_ti_hanno_comunicato'';
Fai l'upload del file che hai appena editato sul server sovrascrivendo quello in remoto.
Per editare il file configuration.php usa notepad++ oppure Pspad che sono programm gratuiti e vanno bene per fare quello che ci serve.
Se hai fatto tutto giusto dovresti vedere il sito ;)
EDITED, scusa ho modificato, avevo dimenticato var $password
-
Devo sbagliare qualcosa. Phpmyadmin lo apro dal vecchio hosting e non dal nuovo. Dal nuovo pannello non faccio nulla, controllo solo se le cartelle sono state caricate.
-
Controlla che contratto hai,
deve avere queste caratteristiche:
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa#Hoster
-
Ottimo, sul pannello dell'hosting mi dice di ordinare mysql..quindi in teoria non ce l'ho.
-
Beh, già che ci sei controlla di essere su server linux, altrimenti siamo di nuovo a capo ;)
Se sei su server windows chiedi di cambiare e passare ad un server linux.
Il database, anche lui ti serve.
-
No, su linux sono sicura di essere perché sapevo che joomla non gira su quell'hosting. Niente, devo rimandare tutto a domani. Ti aggiorno.
Intanto grazie, tornerò sicuramente ;)
-
Bene.
Buona notte
-
Ciao maicolstaip,
ti aggiorno la situazione. Mi è arrivata la conferma dell'acquisto e questa è la nuova situazione entrando dal pannello del nuovo hosting (e quindi non più dal vecchio).
Prima di combinare qualche guaio ti allego la foto in modo che capisca meglio che fare. Stavo già pensando di andare su importa e caricare il file .sql salvato in precedenza.
E' corretto?
http://img137.imageshack.us/img137/7889/41642857.jpg
Edit: ho provato ad andare avanti. Questo scritta è il risultato: Database Error: Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL
-
Fatto ciò, ti scarichi il file configuration.php ed editi le variabili del database mettendo i dati del nuovo database:
var $host = 'localhost';
var $user = 'lo_user_che_ti_hanno_comunicato';
var $db = 'nome_database;
var $password = 'la_password_che_ti_hanno_comunicato'';
Fai l'upload del file che hai appena editato sul server sovrascrivendo quello in remoto.
Per editare il file configuration.php usa notepad++ oppure Pspad che sono programm gratuiti e vanno bene per fare quello che ci serve.
Se hai fatto tutto giusto dovresti vedere il sito ;)
-
L'ho fatto e ricontrollato. In teoria è giusto, ho messo i dati che mi hanno mandato loro.
L'unica cosa che non ho fatto è stato creare un nuovo db, ho usato uno dei cinque di default che risultavano vuoti.
Edit:
var $offline = '0';
var $editor = 'tinymce';
var $list_limit = '20';
var $helpurl = 'http://www.joomla.it';
var $debug = '0';
var $debug_lang = '0';
var $sef = '1';
var $sef_rewrite = '0';
var $sef_suffix = '0';
var $feed_limit = '10';
var $feed_email = 'author';
var $secret = 'EDITED';
var $gzip = '0';
var $error_reporting = '-1';
var $xmlrpc_server = '0';
var $log_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\logs';
var $tmp_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\tmp';
var $live_site = 'http:----';
var $force_ssl = '0';
var $offset = '0';
var $caching = '0';
var $cachetime = '15';
var $cache_handler = 'file';
var $memcache_settings = array();
var $ftp_enable = '0';
var $ftp_host = '127.0.0.1';
var $ftp_port = '21';
var $ftp_user = '';
var $ftp_pass = '';
var $ftp_root = '';
var $dbtype = 'mysql';
var $host = 'localhost';
var $user = 'Sql------';
var $db = 'Sql------';
var $dbprefix = 'jos_';
var $mailer = 'mail';
var $mailfrom = 'p-----';
var $fromname = 'Panthers';
var $sendmail = '/usr/sbin/sendmail';
var $smtpauth = '0';
var $smtpsecure = 'none';
var $smtpport = '25';
var $smtpuser = '';
var $smtppass = '';
var $smtphost = 'localhost';
var $MetaAuthor = '1';
var $MetaTitle = '1';
var $lifetime = '15';
var $session_handler = 'database';
var $password = '------';
C'è forse qualcosa che non va? Ovviamente dove ci sono i trattini in realtà è compilato.
-
Ciao,
questi sono riferiti ad un sito locale e vanno cambiati:
var $log_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\logs';
var $tmp_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\tmp';
e poi disabilita il seo mettendo zero:
var $sef = '0';
e verifica se questo è giusto:
var $host = 'localhost';
-
var $log_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\logs';
var $tmp_path = 'C:\\Program Files\\EasyPHP-5.3.3\\www\\bc_file\\tmp';
Ciao maicolostaip, cosa metto a posto di quello??
-
Devi mettere il percorso assoluto del tuo server,
fai una ricerca nel forum, la procedura l'avrò scritta almeno venti volte :o
-
Hai ragione, l'ho trovato e ho modificato sia log che temp. Ma l'errore rimane :o
Quando mi dicevi di controllare var $host = 'localhost';
cosa intendevi?
-
E' il nome del server dove è installato il db.
Controlla nei dati che ti ha mandato l'hosting se è corretto.
-
Allora nella mail è scritto che se voglio accedere tramite script (e non ho idea di come si faccia) mi comunica l'host che è tipo un indirizzo ip e poi l'user e la pass (che ho controllato una sacco di volte). Altro nella mail non c'è scritto.
Edit: dovevo mettere quella specie di indirizzo ip al posto di 'localhost'.
Infinitamente grazie maicolstaip, non so come ringraziarti!
Solo che adesso non riesco ad accedere al pannello di Joomla, che succede?
Riedit: è tornato ok anche quello.
Grazie ancora!
-
Un link al sito?
-
Che sudata ;D
Il [Risolto] mettilo nel titolo del primo messaggio a futura memoria ;D ;D ;D
Buona permanenza!