Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Sviluppo => : tampe125 03 Nov 2010, 11:54:42
-
salve a tutti, ho un dubbio.
al momento devo popolare molte select list che provengono dal database, ma il loro contenuto cambia molto poco.
adesso mi salvo le varie opzioni create tramite JHTML e le metto nella sessione, però ho visto che Joomla! tutte le volte cancella la riga della sessione e la inserisce di nuovo con tutte le informazioni.
c'è una soluzione migliore? oppure già questa è una soluzione del "menga" perchè il risultato non cambia?
-
ciao,
secondo me il metodo migliore è crearle ogni volta che servono, ma dipende da che devi fare. pagina con molte select che si popolano dinamicamente in dipendenza della precedente selezione? ajax!
ciao,
marco
-
ciao, grazie per il tuo aiuto continuo (probabilmente ti perseguito anche negli incubi :D ), per le select dipendenti uso già ajax, però il mio dubbio è su tutto il resto.
nella pagina di edit ho circa 15 select list (tutte indipendenti fra di loro) e volevo vedere se riuscivo a "limitare" il peso del caricamento, visto che è una pagina a cui si accede molto spesso.
ora come ora al login dell'utente mi carico tutte le option nella sessione, poi dopo le richiamo e le compongo senza passare dal db.
però ho visto che i dati della sessione vengono riscritti tutte le volte che l'utente naviga su una pagina...
la cura è peggio del male oppure già questa è la soluzione migliore?
oppure me ne frego e carico di volta in volta?
-
per fortuna ho il sonno profondo ;D
che intendi con 'il peso del caricamento'? se indendi il numero di queries direi nobile intenzione ma superflua: hai mai visto che fa virtuemart? se intendi il tempo di download della pagina mi sfugge ove stia la differenza.
che intendi con 'i dati della sessione vengono riscritti tutte le volte che l'utente naviga su una pagina'?? che viene aggiornata la riga della tabella sessions? questo non è certo un problema nella maggior parte dei casi. se tuttavia i dati sono di mole consistente opta per lo storage su fs (filesystem) anziché su db (come di default): l'opportunità di uno storage su db piuttosto che su fs esiste solo in un sistema clustered.
insomma non si può dare una risposta definitiva, varia in dipendenza da troppi elementi. hai il db su un cluster? metti tutto su db. il db è sulla macchina locale? salva su fs. almeno in linea di massima...
ciao,
marco