Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Accessibilità con "JOOMLAFAP" => : ostyle17 02 Jan 2011, 23:10:50
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Mi è stato chiesto di realizzare il nuovo sito di un comune vicino a me, e ho iniziato ad informarmi sulle leggi da applicare.
Ora però ho un problema: chi mi ha dato questo compito mi ha anche chiesto di inserire "effetti speciali" sul sito, come ad esempio la ozio gallery , o la mappa dinamica di google maps, che per ovvi motivi non credo di poter considerare accessibili.
Secondo voi come posso fare?
Al momento sto manipolando i componenti per renderli tutti validi come xhtml strict, e finora ho "corretto" la ozio gallery, ai contactsafe, xmap e sto controllando remository.
Erik
-
puoi fare come stai già facendo: modificando i componenti richiesti in maniera tale da renderli accessibili, o usandone di equivalenti già accessibili (purtroppo ne esistono pochi).
in ogni caso, cerca anche di far capire agli amministratori che un sito istituzionale NON è una vetrina con la quale vendere o promuovere chissà cosa, ma uno strumento che serve per far arrivare le informazioni al maggior numero di persone possibile e senza distinzioni.
-
Il problema è che sembrano più interessati a "fare colpo" che a renderlo veramente accessibile.
E comunque anche rendendo i componenti validi "strict" non è che siano molto più accessibili.. cioè, una gallery di immagini è pur sempre una gallery di immagini, a prescindere dal linguaggio con cui è scritta. E lo stesso vale per le mappe dinamiche e altre animazioni.
-
Il problema è che sembrano più interessati a "fare colpo" che a renderlo veramente accessibile.
questo è un problema di molti amministratori, assolutamente ignoranti in materia, nonchè delle disposizioni di legge che la regolano.
E comunque anche rendendo i componenti validi "strict" non è che siano molto più accessibili.. cioè, una gallery di immagini è pur sempre una gallery di immagini, a prescindere dal linguaggio con cui è scritta. E lo stesso vale per le mappe dinamiche e altre animazioni.
se rileggi varie discussioni è quello che ho sempre affermato io... anzi, io non mi sono nemmeno preoccupato di renderle valide strict: se uno è ipovedente o cieco del tutto, fa meno di andare in certe sezioni, mi sembra talmente ovvio che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo.
per le mappe dinamiche, io ho fatto una cattura dell'immagine, pubblicato questa, con relativo tag ALT (ovviamente) e collegamento al sito esterno che la contiene.
-
questo è un problema di molti amministratori, assolutamente ignoranti in materia, nonchè delle disposizioni di legge che la regolano.
se rileggi varie discussioni è quello che ho sempre affermato io... anzi, io non mi sono nemmeno preoccupato di renderle valide strict: se uno è ipovedente o cieco del tutto, fa meno di andare in certe sezioni, mi sembra talmente ovvio che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo.
Non sono d'accordo: è un po' come dire che se uno è disabile motorio fa a meno di muoversi coi mezzi pubblici, invece di battersi perchè vengano installati i montacarichi per le carrozzine...
Rendere accessibili le immagini a un non vedente è possibile, per esempio tramite campi ALT che descrivano il contenuto delle immagini.
Mentre una gallery in flash non sarà mai accessibile, una in HTML può esserlo, e la normativa lo impone.
-
Non sono d'accordo: è un po' come dire che se uno è disabile motorio fa a meno di muoversi coi mezzi pubblici, invece di battersi perchè vengano installati i montacarichi per le carrozzine...
Rendere accessibili le immagini a un non vedente è possibile, per esempio tramite campi ALT che descrivano il contenuto delle immagini.
Mentre una gallery in flash non sarà mai accessibile, una in HTML può esserlo, e la normativa lo impone.
eheh la diatriba è di vecchia data ;D
io la vedo più come se un disabile motorio, conscio dei suoi limiti, evita di voler salire la scalinata di San Pietro: si potrebbe montare anche lì il montascale, ma sarebbe una follia non commisurata all'effettiva utilità del mezzo.
certo, il tag ALT serve per descrivere sinteticamente un'immagine... ad esempio, per l'immagine di una fontana si potrà mettere "Fontana di piazza Navona", non credo che un qualunque addetto alla creazione di pagine si metterà a descriverla nel tag alt "Fontana dei quattro fiumi del Bernini a piazza Navona, creata nel ecc... con marmi bianchi di carrara ecc ecc..."
in altre parole, io credo che un ipovedente o cieco totale non si metta certo a cercare le immagini, in un sito istituzionale, ma cerchi le informazioni che possono essergli utili (agevolazioni, trasporti, ecc...)
-
Dovresti vedere al lavoro al computer un gruppo di non vendenti e ti ricrederesti delle capacità che hanno di trovare quello che vogliono, quando ovviamente le cose sono fornite in pagine web che abbiano un minimo di attenzione ai loro problemi.
Recentemente ho partecipato ad un corso sull'accessibilità è la cosa più bella è stata proprio partire da un esperienza concreta a contatto di coloro a cui sono destinate le tecniche di accesssibilità.
Il codice serve validato come minimo, non è sufficiente a rendere il sito accessibile, ma un codice validato rende più preciso per esempio un traduttore vocale che legge le pagine. Se esse non rispettano lo standard il lettore ha difficoltà.
-
nessuno discute sulle loro capacità di trovare ciò che vogliono... ho addirittura un collega ipovedente praticamente cieco e so bene come funziona... è quasi più bravo di me a trovare le cose!
quello che intendo dire è che bisogna calare i concetti nella realtà: quanti ipovedenti/ciechi avranno bisogno di "consultare" una galleria fotografica? Quanto tempo, realisticamente, potranno dedicare coloro che seguono il sito (in genere dipendenti addetti ad altro cui è stato affibbiato anche questo compito) per documentare e creare correttamente le pagine web? Io sono già contento di aver trovato l'editor JCE che li costringe a mettere almeno una parola nel tag ALT...
-
Ok, in sostanza... mi hanno chiesto di mettere un carousel (quello di oziogallery per intenderci) in home page come menu ... :( :( :(
Direi che il "forse" nella frase "forse c'è più interesse a fare colpo che a renderlo accessibile" si può anche eliminare ;D
Comunque sono riuscito a ottenere di poter tenere un menu normale in alto e un menu fatto di immagini in basso con collegamenti simili
-
c'è più interesse a fare colpo che a renderlo accessibile
è un classico non ti preoccupare. >:(