Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => : simone68 12 Jan 2011, 16:49:56
-
Ciao a tutti.
Io non ho capito una cosa molto importante,cioè quando scrivo nell'editor html e seleziono la sezione e categoria e per poi la pagina,l'editor in quale file va a scrivere?
Mi pare che non scrive tutto nell'index php della template.
Non so se è possibile modificare il file degli articoli con il codice html o php direttamente ,senza passare con l'editor(senza l'uso della Backend),questo per alcuni scopi,insomma gli articoli il CMS dove li posiziona?
In attesa di una risposta io adesso faccio delle prove.
Ciao
-
Mi sembra che stai facendo un pò di confusione... :D
I contenuti degli articoli vengono salvati nel DB del sito, contenuto che verrà caricato tramite codice PHP presente appunto in index.php e altri file come il template ecc. e quindi visualizzato sul browser.
I contenuti inseriti quindi non vengono scritti in nessun file.
spero di essere stato chiaro.
Saluti
-
Ma cosa stai a dire ,ci sono i riferimenti a codice nei file.
Ma che dici .....allora anche le foto sono nei Db.
Come risposta vale 0
Per me nel Db ci sono memorizzate le operazioni da compiere.
Ciao
-
gli articoli il CMS dove li posiziona?
Gli articoli (generalmente chiamati contenuti) vengono scritti nella tabella
#__content (generalmente jos_content) del database (Mysql) al quale Joomla si appoggia.
Scrivere un contenuto (o articolo) con l'editor di Joomla a come causa lo scrivere il contenuto nella rispettiva tabella jos_content associata all'ID dell'articolo e quindi niente viene scritto nel file index.php o in altri file del CMS.
Solo nel caso di utilizzo dell'editor per modificare regole CSS nella gestione template viene scritto qualcosa nei file.
Ma che dici .....allora anche le foto sono nei Db.
Di palo in frasca si dice dalle mie parti
Le foto vengono caricate nella cartella (generalmente images/stories) e quindi non sono scritte ne in index.php ne in altri file del CMS.
Per me nel Db ci sono memorizzate le operazioni da compiere.
Il DB (generalmente chiamato database) è un contenitore di Dati non solo di operazioni da compiere.
Le operazioni da compiere vengono immagazzinata o storicizzate nelle possibili tabelle di configurazione ...
ma tabelle come la tabella content non sono tabelle di configurazione ma di storicizzazione di dati che, tramite le query, vengono richiamati e convertiti in dati leggibili anche dal browser in forma html (utilizzando i vari view.php e i template dei componenti).
-
Ma cosa stai a dire ,ci sono i riferimenti a codice nei file.
Ma che dici .....allora anche le foto sono nei Db.
Come risposta vale 0
Per me nel Db ci sono memorizzate le operazioni da compiere.
Ciao
Complimenti per la maleducazione!
-
Scusami ma io no ci credo a questo che te hai detto.
Se il CMS non crea una query come fa memorizzare nel Db?
Non è logico?
-
Scusami ma io no ci credo a questo che te hai detto.
Problemi tuoi a questo punto scusami.
Se il CMS non crea una query come fa memorizzare nel Db?
Definisci tu cosa intendi per query e poi forse proverò a rispondere alla tua successiva domanda
Non è logico?
-
Ma se foto si possono mettere da per tutto !!!!
Ma quale cartella storie,che Joomla li mette nella cartella Storie ha hatto la scoperta dell'America.
Vabbè ho capito il CMS scrive tutto nel database,senza lasciare neanche una traccia nei file,vabbene.
-
Si vabbè!! Capito l'antifona ... buona giornata.
Cave ne cadas
-
Dillo te cosa è una query,visto che sei un amministratore.
Joomla è PHP e sanza di quella non scrive nulla nel Db,poi io tante cose non le so,sei te che esageri in termini così difficili.
Poi lo sanno tutti che per memprizzare un dato serve sempre un ........
-
l termine query, in informatica, viene utilizzato per indicare l'interrogazione di un database nel compiere determinate operazioni ( inserimento dati, cancellazione dati, ecc.. ) da eseguire in uno o più database. Solitamente una query viene interpretata, dal linguaggio SQL (Structured Query Language ) per renderla più comprensibile al DBMS. L'analisi del risultato della query è oggetto di studio dell'Algebra relazionale.
Sul mercato esistono svariate tipologie di database (MySQL, Oracle, Interbase, Postgres) che hanno sviluppato una loro specifica sintassi. Come standard di riferimento hanno però tutti l'SQL ANSI, anche se esistono lievi differenze tra la sintassi dei diversi SQL. Una semplice ed esemplificativa Query SQL può essere la seguente:
SELECT * FROM TABELLA1
Una Query inizia classicamente con il comando select, che apre una stringa di interrogazione sul DB; * sta per all, ovvero tutti (i campi della tabella); from dichiara l'origine dei dati, ovvero, nell'esempio, la TABELLA1.
Una query può contenere parametri per restringere la ricerca, introdotti abitualmente dal comando WHERE. Vediamo un esempio:
SELECT * FROM TABELLA1 WHERE CAMPO1 = 1000;
In questo caso la query restituirà tra tutti i record, solo quelli che avranno nel CAMPO1 il valore 1000.
Si possono inoltre combinare più filtri di ricerca, uniti dall'operatore and e or, ottenendo una condizione per la quale una query deve essere valida, oppure combinare più query insieme (tramite la funzione Join).
Un altro uso termine query è per indicare una conversazione privata tra due utenti di una chat, come ad esempio in IRC.
Fonte (wikipedia)
-
Vedi, si capisce anche dalla prima parte,senza di quella non vi sono risultati,quindi ci deve essere qualcosa di scritto sicuramente.
Poi non lo so che sei? Può darsi che sei un esperto ,io no.
-
Hai un Messaggio privato!
E con questo, personalmente, chiudo.
-
Cavolo se te sei un amministratore Cicciolina è vergine.
-
giusto così per dire ... spesso se uno scrive una castronata viene subito smentito da qualcuno che ne sa sicuramente di più ... ::)
non mi sembra che nessuno abbia sementito Mizzu o R.I.P.
-
Cavolo se te sei un amministratore Cicciolina è vergine.
Errore io son dell'Acquario!!
Comunuque
Praemonitus, praemunitus
e quindi ciao simone.
-
ecco perché spesso si dice .."la classe non è acqua" per questo, mi complimento con R.I.P. per lo stile calmo e paziente.
-
mah...a volte mi chiedo se in giro ci siano veramente dei burloni che abbiano molto tempo da perdere (e mi farei davvero una risata a pensare a questo come ad uno scherzo) o se la gente butti in pasto al DataBase, alle sue query e ai file del forum lettere a caso...