Joomla.it Forum
Componenti per Joomla! => Gestione utenti e community => : hjoomlait 12 Jan 2011, 23:43:02
-
Salve a tutti,
un mio cliente mi ha chiesto di implementargli sul sito la possibilità per l'utente di votare gli articoli con stellette o di esprimere opinioni tramite sondaggi. Per fare questo è necessario inserire un'informativa sulla privacy? Possono crearmi problemi? Nello specifico, i moduli poll di Joomla registrano l'ip dell'utente per prevenire frodi nella votazione? E su ricadrebbe la responsabilità del trattamento dei dati, sul cliente o su di me? Da un lato voglio evitare sia al mio cliente che a me problemi di tipo giudiziario, dall'altro però non vorrei neanche fargliela troppo complicata con il latinorum delle norme visto che dopotutto sto lavorando per lui e devo accontentarlo. Voi cosa mi consigliate? Grazie in anticipo
-
non ritengo che la memorizzazione dell'ip di chi ha visitato il sito sia una violazione delle norme sulla privacy (ncora l'ip non è un dato sensibile). Anche tenendo conto del fatto che tutti gli ip che passano sul sito sono scritti nei file di log ...
-
ciao hjoomlait, benvenuto sul forum di Joomla.it
prima di tutto il sistema di valutazione degli articoli e quello dei sondaggi sono differenti ed indipendenti l'uno dall'altro.
In entrambi i casi non vengono registrati dati personali, pertanto non credo sia necessario ricorrere ad una privacy policy.
diverso è il caso in cui gli utenti si debbano registrare per poter esprimere la propria opinione/valutazione: in tal caso sono necessari una privacy policy, un disclaimer (con le avvertenze o le condizioni d'uso) e tutto ciò che comporta il trattamento di dati personali quali nome, email ecc.
-
Però entrambi i sistemi utilizzano i cookie, e ho visto diversi siti inserire una privacy policy solo per questo.
Dopotutto i cookie inviano al server informazioni sul visitatore, o sbaglio? Neanche l'email basterebbe da sola a identificare una persona, eppure per poterla immagazzinare è necessario indicare le finalità del trattamento
-
si utilizzano dei cookie temporanei.
puoi scrivere un avviso riguardo a tale sistema, ma non si tratta di dati strettamente personali.
-
e comunque, le info memorizzate dai cookies sono definite dalla pagina che le crea, quindi dipende dal progetto dell'applicazione quali informazioni memorizzare.
In caso di utenti non registrati (per i registrati hai magari già ottemperato alla privacy), non potrai ottenere molto di più del loro ip, del loro browser e di poco altro senza particolari rilevanze dal punto di vista privacy.
-
L'IP... hai detto niente...mi sa che per quello ci vuole eccome l'informativa...perché poi per l'IP non ci sarebbero problemi e per l'email sì? il problema è anche che si tratta di un sito a nome di un altro, quindi l'eventuale disclaimer andrebbe compilato con la sua ragione sociale... non vorrei spaventarlo o scoraggiarlo in partenza
-
Intanto l'ip non è spesso dinamico oppure il nat di una rete.
Quindi cos'ha di rilevante?
Hai mai fatto firmare una liberatoria a chi ti chiama mostrando il suo numero di telefono?