Joomla.it Forum
Annunci => I vostri annunci su Joomla => : xxxtonyxxx 13 Jan 2011, 11:09:50
-
Ciao a tutti ragazzi intato vi faccio i miei saluti e i miei complimenti poiche questo è il mio primo post....
Nonostante gia se ne parlato parecchio di questo argomento vorrei un parere preciso sul mio lavoro...
Allora:
Comprato host ed installazione di joomla.
Realizzazione per intero del Template con l'inserimento in head di tutti gli accorgimenti x i motori di ricerca.
1 menu con 12 pagine.
inserimento di 8 moduli/componenti.
Predisposizione per doppia lingua con joom!fish.
Inserimento del sito sul google maps, aggiunta url motore di ricerca google e ask.
creato account google adwords con prima campagna pubblicitaria..
mi sembra di non aver dimenticato nulla..
vorrei mettere link del sito per farvi capire di cosa si tratta ma dalle REGOLE nn ho
capito bene se lo posso fare...
Se qualcuno mi da l'ok allora vi metto il Link
ciao a tutti e vi ringrazio tanto x l'aiuto
-
Salve è benvenuto nel forum.
Dopo aver letto attentamente il tuo intervento mi sorge spontanea una domanda che è la risultante di Titolo Topic + intervento
La domanda è la seguente.....
Dunque?
-
Certo effettivamento mi sono dimenticato la domanda che cmq credo si possa capire =))...
quanto posso cercare per un lavoro cosi??
-
Certo effettivamento mi sono dimenticato la domanda che cmq credo si possa capire =))...
quanto posso cercare per un lavoro cosi??
cercare???
-
Quale deve essere Il prezzo che posso proporgli al cliente?
-
Ciao
Una cosa fondamentale non l'hai citata e cioè in quale veste stai realizzando questo sito?
-
Ciao sto realizzando questo sito in veste di universitario che fa qualche lavoretto saltuariamente =)....
-
Ma allora in questa veste puoi farlo gratis o anche che sò 100, 200, 1000 euro, decidi tu quanto vale il tuo lavoro, non puoi chiedere una tariffa professionale per un lavoro, non dico non professionale, ma certamente realizzato da un non professionista.
-
Quale deve essere Il prezzo che posso proporgli al cliente?
Beh l'argomento è leggermente spinoso e quindi capirai che qualsiasi sia il prezzo che ti si possa consigliare potrebbe scatenare una sorta di reazione a catena.
Prendi in esame delle variabili e delle costanti
Le costanti (a volte gratuite) sono:
a) Il CMS utilizzato ovviamente non deve essere fatto pagare
b) come anche le estensionidi terza parte free.
c) spese di Hosting (sono costi fissi quindi imputabili per intero nel totale)
d) spese nome dominio (sono costi fissi quindi imputabili per intero nel totale)
Le variabili (retribuibili) potrebbero essere quindi..
1)Set up di configurazione CMS e Estensioni (*)
2)Modifiche al CMS per andare incontro alle richieste del cliente (*)
3)Modifiche ad estensioni gratuite per andare incontro alle richieste del cliente (*)
4)Eventuale creazione ex novo di Template personalizzato (**)
5)Eventuale creazione ex novo di componenti e moduli personalizzati (**)
ecc ecc.
Legenda
(*) costo orario (per il tempo impiegato)
(**) costo fisso oppure costo orario (per il tempo impiegato per lo sviluppo)
Capirai quindi che la somma algebrica di costanti e variabili ti darà come risultato il prezzo da sottoporre al cliente; ovviamente, tutto necessiterà di una certa elasticità in quanto a seconda del costo imputato alle ore può uscire un costo totale elevato direttamente proporzionale alle nostre conoscenze, e, quindi, non sarebbe elegante far pagare al cliente la nostra poca esperienza.
-
Beh l'argomento è leggermente spinoso e quindi capirai che qualsiasi sia il prezzo che ti si possa consigliare potrebbe scatenare una sorta di reazione a catena.
Prendi in esame delle variabili e delle costanti
Le costanti (a volte gratuite) sono:
a) Il CMS utilizzato ovviamente non deve essere fatto pagare
b) come anche le estensionidi terza parte free.
c) spese di Hosting (sono costi fissi quindi imputabili per intero nel totale)
d) spese nome dominio (sono costi fissi quindi imputabili per intero nel totale)
Le variabili (retribuibili) potrebbero essere quindi..
1)Set up di configurazione CMS e Estensioni (*)
2)Modifiche al CMS per andare incontro alle richieste del cliente (*)
3)Modifiche ad estensioni gratuite per andare incontro alle richieste del cliente (*)
4)Eventuale creazione ex novo di Template personalizzato (**)
5)Eventuale creazione ex novo di componenti e moduli personalizzati (**)
ecc ecc.
Legenda
(*) costo orario (per il tempo impiegato)
(**) costo fisso oppure costo orario (per il tempo impiegato per lo sviluppo)
Capirai quindi che la somma algebrica di costanti e variabili ti darà come risultato il prezzo da sottoporre al cliente; ovviamente, tutto necessiterà di una certa elasticità in quanto a seconda del costo imputato alle ore può uscire un costo totale elevato direttamente proporzionale alle nostre conoscenze, e, quindi, non sarebbe elegante far pagare al cliente la nostra poca esperienza.
Di sicuro se dovessi fare questo ragionamento il prezzo diventerebbe un prezzo elevato.
Il mio mestiere non è questo quindi non credo possa fargli questo calcolo per valutarne il prezzo...
Secondo me questo ragionamento va fatto da chi per mestiere fa questo lavoro io dovrei fargli un prezzo forfettario...
-
Certo effettivamento mi sono dimenticato la domanda che cmq credo si possa capire =))...
quanto posso cercare per un lavoro cosi??
Ma si, cercagli una cinquantina di euro che per il caffè va più che bene... ;D
A parte gli scherzi, non mi sembra che il lavoro fatto sia così... costoso. E poi sussisterebbe il problema della fatturazione del lavoro svolto. Io finora, con strumenti gratuiti reperiti dal web, cms come joomla (in passato anche nuke) ma soprattutto con il supporto ricevuto a titolo gratuito proprio dai forum di riferimento che non smetterò mai di ringraziare, ho realizzato una decina di siti web (uno anche ad una piccola azienda), ma non ho mai riscosso nulla (non potrei fatturare). Però il caffè lo accetto... ::) ;D
-
ragazzi la fattura non è prevista dalla costituzione!! ;D ;D
esistono tanti altri strumenti che una azienda può usare per retribuire i collaboratori, non ultimi i buoni inps che non debbono poi essere dichiarati come reddito (mi pare, ma verifica) il che semplifica non poco la vita ad uno studente.
se lavori con impegno e fai un buon lavoro perché non essere pagato? io parte dell'università me la pagai proprio lavorando come programmatore...
ciao e buono studio!!
marco
-
non ultimi i buoni inps che non debbono poi essere dichiarati come reddito (mi pare, ma verifica) il che semplifica non poco la vita ad uno studente.
a integrazione di quanto giustamente suggerito da marco allego link per capire meglio di cosa si tratta.
http://consumatori.myblog.it/archive/2010/01/12/i-buoni-lavoro-inps-cosa-sono-e-come-funzionano.html
-
Per prestazioni di questo genere si può emettere un documento di prestazione occasionale.
-
Ma scusate ...ma non è meglio che sto ragazzo resti a studiare ? da quello che ha scritto non ha ancora molte idee chiare, la professionalità è una cosa e come ha citato l adminstrator , i cms sono Free non si vendono e non puoi vendere qualcosa che altri hanno reso libero. Puoi vendergli il tuo tempo che perdi .
Ma sono dell 'avviso che il lavora va svolto sempre da un professionista che ovviamente non gli venderà il sito in quanto cms, ma semplicemente la sua consulenza e prestazione.
Studia studia......!! ancora c'è tempo a "quanto gli devi cercare...."
e meno male che studiamo l 'italiano....