Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Accessibilità con "JOOMLAFAP" => : Synthetic Brush 18 Jan 2011, 22:05:04
-
Salve. Ho creato un sito scolastico seguendo alla lettera il tutorial presente a questa url http://fap.joomla.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=10
Funzionava tutto ma c'era un problema: quando tentavo di scrivere un nuovo articolo non mi appariva l'editor in oggetto, ma solo quello html, e l'articolo una volta scritto non veniva salvato (explorer mi dava un errore javascript). Per risolvere ho dovuto rimettere il file tinymce.php originale di joomla (e quindi togliere quello modificato per la FAP), solo che così probabilmente così mi sarò giocato l'accessibilità... Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
FT
-
hai provato con un altro browser, invece del solo explorer?
eventualmente hai provato anche su un altro pc?
hai installato un editor più evoluto del semplice tinymce?
-
ciao,
io ho lo stesso problema sia con firefox che con chrome.
TinyMCE viene indicato come l'unico editor di testo accessibile, ma se non funziona.....
se installo Joomla CK vedo sia la barra di formattazione del testo che la scheda codice sorgente, e posso salvare la pagina creata. ma il sito creato in questo modo rimane accessibile?
-
Io ho avuto lo stesso problema risolto allo stesso modo, ovviamente ponendomi le stesse domande per quanto riguarda l'accessibilità. Sono stato contento di leggere il tuo intervento, anche se in ritardo, quando ormai avevo già "risolto" il problema. Purtroppo in questi casi la prima paura è quella di aver sbagliato la procedura di installazione del FAP, ma condividendo questi problemi ci rendiamo conto che ci sono delle difficoltà oggettive. In tal senso anche con il com_accesskey 1.0, sempre caricato su joomla 1.5.22 ho avuto dei seri problemi che ho "risolto" in modo poco ortodosso.
un saluto maxrom
-
sí ma qual é la soluzione quindi?? hai risolto nello stesso modo, quale? nessuno l'ha ancora detto =)
-
La risposta è indicata nel primo intervento " Per risolvere ho dovuto rimettere il file tinymce.php originale di joomla (e quindi togliere quello modificato per la FAP)", il problema come giustamente osservato è sapere cosa succede all'accessibilità. Ho provato a comparare il file vecchio con il nuovo ma le differenze sono notevoli e, da uno studio frettoloso, non è facile capire come agiscono.
maxrom
-
Per ovviare a problemi con TinyMCE (che ho abbandonato), ho installato il plugin Editor JCE, che permette di realizzare articoli "accessibili" in maniera molto completa, anche dal punto di vista dei tags.
-
Dovrei aggiungere un problema al problema, non solo ho dovuto mettere il tinymce.php originale al posto del tinymce.php del FAP, perdendo forse un po' di accessibilità, ma nella finestra di editor (mentre cerco di modificare un articolo )sia da frontend sia da backend, attivando, ad esempio, l'icona delle immagini ci sono delle stringhe sulle voci dei vari menu o tasti del tipo
{#advimage_dlg.tab_appearance}, {#cancel}, {#insert}
al posto delle normali stringhe.
Sembrerebbe un problema di ricerca del file relativo con le stringhe di riferimento ma non sono riuscito a capire.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
grazie maxrom
-
Ho risolto questo il problema, mancavano dei file del tipo it.js e it_dlg.js nelle directory tinymce situata in plugin\editors.
Permane il problema dell'incompatibilità del file tinymec.php del template FAP.
Un saluto maxrom