Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : sicanof 20 Feb 2011, 18:10:52
-
Scusatemi. Non so se potete aiutarmi.
Sto cercando di installare joomla in locale tramite il pacchetto EasyPHP.
Quando dal browser mi posiziono sul sito locale (http://127.0.0.1) appare
il menu:
joomla/
phpmyadmin/
dopo aver completato la parte phpmyadmin, seleziono joomla/.
Scelgo la lingua e vado avanti nella schermata "Controlli pre-installazione".
Qui le varie voci sono tutte sul Si di colore verde, tranne
configuration.php Scrivibile No (ma mi dice che posso continuare: alla fine mi farà scrivere il file di configurazione)
Display Errors: Off On
Proseguo alla schermata "Licenza" e poi alla schermata "Configurazione database"
Qui inserisco i dati relativi al database e proseguo, ma ...
dopo un'attesa di circa un minuto o poco più mi dà una pagina bianca e l'installazione si blocca.
Grazie per eventuali suggerimenti.
-
Ciao e benvenuto nel forum.
Il database lo avevi creato precedentemente? Sicuro di aver dato i dati (credenziali e nome db) giusti?
In ogni caso ti consiglio di usare xampp, la ver. 1.7.1, la trovi qui:
http://sourceforge.net/projects/xampp/files/XAMPP%20Windows/1.7.1/
-
Grazie.
Sto usando xampp.
Purtroppo quando arrivo all'installazione di joomla, ho un problema simile.
Dal browser mi posiziono sul sito locale (http://127.0.0.1/joomla) :
scelgo la lingua e vado avanti nella schermata "Controlli pre-installazione".
Qui le varie voci sono tutte sul Si di colore verde, tranne
Display Errors: Off On
Proseguo alla schermata "Licenza" e poi alla schermata "Configurazione database"
Qui inserisco i dati relativi al database (creato prima da phpmyadmin) e proseguo, ma ...
ora mi restituisce subito il seguente errore:
You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near 'TYPE=InnoDB CHARACTER SET `utf8`' at line 29 SQL=CREATE TABLE `jos_banner` ( `bid` int(11) NOT NULL auto_increment, `cid` int(11) NOT NULL default '0', `type` varchar(30) NOT NULL default 'banner', `name` varchar(255) NOT NULL default '', `alias` varchar(255) NOT NULL default '', `imptotal` int(11) NOT NULL default '0', `impmade` int(11) NOT NULL default '0', `clicks` int(11) NOT NULL default '0', `imageurl` varchar(100) NOT NULL default '', `clickurl` varchar(200) NOT NULL default '', `date` datetime default NULL, `showBanner` tinyint(1) NOT NULL default '0', `checked_out` tinyint(1) NOT NULL default '0', `checked_out_time` datetime NOT NULL default '0000-00-00 00:00:00', `editor` varchar(50) default NULL, `custombannercode` text, `catid` INTEGER UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0, `description` TEXT NOT NULL DEFAULT '', `sticky` TINYINT(1) UNSIGNED NOT NULL DEFAULT 0, `ordering` INTEGER NOT NULL DEFAULT 0, `publish_up` datetime NOT NULL default '0000-00-00 00:00:00', `publish_down` datetime NOT NULL default '0000-00-00 00:00:00', `tags` TEXT NOT NULL DEFAULT '', `params` TEXT NOT NULL DEFAULT '', PRIMARY KEY (`bid`), KEY `viewbanner` (`showBanner`), INDEX `idx_banner_catid`(`catid`) ) TYPE=MyISAM CHARACTER SET `utf8`
Grazie.
-
Ciao sicanof,
sicuro di usare la versione 1.7.1?
-
Hai ragione. No, non è la versione 1.7.1
bensì xampp-win32-1.7.4-VC6-installer.
E poi un'altra cosa, che non ho evidenziato. Io installo su Vista Home Premium.
Credi che la versione 1.7.1 vada bene anche per Vista?
Grazie
-
Ciao sicanof,
è proprio la versione di Xampp che è importante, non il sistema operativo che usi.
Scarica la versione 1.7.1 dal link del vanni
L'unico accorgimento che devi avere con il tuo SO è di installare Xampp in C:\ e non in C:\Program files altrimenti avrai qualche problemino.
Ciao!
-
Grazie.
Lo farò e ti farò sapere. Ciao.
-
Ce l'ho fatta!
Mi sono stati molto utili i tuoi suggerimenti.
Grazie.
Ciao.
-
Bene!
Non dimenticare di aggiungere [Risolto] al titolo del primo messaggio.
Grazie.
-
Grazie, son stati utili anche a me :) ... adesso però ho copiato la cartella del backup del sito in quella xaamp e dovrei importare il database per farla funzionare... o sbaglio? .... ho provato ad importare il backup del database attraverso phpmyadmin, solo che mi restituisce un errore e non lo importa.... cosa può essere?
Errore
query SQL:
--
-- Database: `ujrfa1np_jpack`
--
-- --------------------------------------------------------
--
-- Struttura della tabella `jos_adsmanager_adcat`
--
DROP TABLE IF EXISTS `jos_adsmanager_adcat` ;
Messaggio di MySQL: Documentazione
#1046 - No database selected
-
Ciao daniel77,
#1046 - No database selected
Significa che non hai selezionato alcun database per importare il dump
-
Allora, ricapitoliamo.... ho fatto il backup dell'intero sito con filezilla e successivamente quello del DB...
Ho installato xamp, installato joomla, ricopiato il backup del sito nell'apposita cartella del sito e fin qui tutto ok... successivamente ho provato a importare il db dal phpmyadmin di xamp e mi dava quell'errore, ma seguendo il tuo consiglio sono riuscito ad importarlo.... però... a sto punto mi domando? che parametri dovevo dare all'importazione e soprattutto, che nome dare al db, ho messo un nome a caso, ma non credo vada bene... e le impostazioni? cosa selezionare in "collation della sessione mysql" quando lo importo?
Grazie ::)
-
Ho installato xamp, installato joomla,
ma se devi importare il sito perchè mai fai l'installazione ex novo?
trasferisci il sito, importa il database ed è fatta.
il file .sql che importi si deve chiamare esattamente come il nome del database altrimenti non lo riconosce.
la collation deve essere utf8-general ci o qualcosa del genere, ma nella importazione non dovresti quardare tanto in giro, apri, selezioni e carichi.
evita comunque la installazione, può solo fare casotti, semmai per modificare il file configuration.php tieniti il file della istallazione, ma non usare quello, leggi solo le variaioni da apportare.
-
questo non lo sapevo :( .... cmq volevo installare da zero joomla perchè son convinto di aver cancellato cose importanti all'inizio, non sapendolo usare ho messo parecchia roba nel cestino, e mi sa che forse ho compromesso qualcosa.... :(
Ad ogni modo, se metto il nome del database in phpmyadmin, mi riporta un errore, forse perchè nel nome del db del mio sito c'è un underscore? del tipo uaiuahuaah_jost... magari non riconosce il database apposta? infatti se provo a fare un database nominandolo con un altro nome e importo i miei file riesco a importarlo senza problemi, ma se come nome metto quello del db di cui ho il bk mi riporta un errore.... ma nella wiki è descritta la procedura di ripristino oltre che quella di salvataggio?
-
Database creato e tabelle importate, ma il sito ancora non va..
Database Error: Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL
Mi dice che non sono connesso a mysql... che vuol dire?
-
evita comunque la installazione, può solo fare casotti, semmai per modificare il file configuration.php tieniti il file della istallazione, ma non usare quello, leggi solo le variaioni da apportare.
C'è qualcosa che mi sfugge.... devo modificare il configuration? in che modo?
Quando trasferisco il sito, basta trasferire la cartella pubblic o devo andare nella root e trasferire proprio tutto?
-
Ciao daniel,
vai qui
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
e leggiti questa parte:
Trasferimento da remoto a locale
-
Si, l'ho letta anche ieri, ma di sicuro sbaglio qualcosa, ho modificato il file provando varie combinazioni, ma a sto punto non so che fare, ho installato joomla su una cartella e se provo a digitare http://xams/joomla mi si apre la prima pagina di joomla ( lato front )
Ho poi ricopiato la cartella publichtml sempre nella directory xams e l'ho rinominata salina1, a questo punto ho creato un database nominandolo tale a quale a quello che c'è online e vi ho importato le tabelle ( operazione riuscita ) se guardo tra gli utenti del database vedo solo root e 127.0.0.1, quindi in teoria
/* Database Settings */
var $dbtype = 'mysql'; \\ Qui lascio invariato
var $host = 'localhost'; \\ Invariato
var $user = 'utente_db'; \\ Qui dovrei mettere Root
var $password = 'password_utente_db'; \\ qui metto la pass che utilizzo di solito per accedere online al db oppure posso lasciare vuoto questo campo? io cmq ho già fatto entrambe le prove
var $dbprefix = 'jos_'; \\ rimane invariato
var $db = 'nome_db'; \\ ho lasciato lo stesso nome di quello online
Le altre 2 linee le modificate così:
var $log_path = 'C:\xampp\htdocs\salina1\logs';
var $tmp_path = 'C:\xampp\htdocs\salina1\tmp';
oppure :
var $log_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\salina1\\logs';
var $tmp_path = 'C:\\xampp\\htdocs\\salina1\\tmp';
Risultato?..... sempre lo stesso.... ahahahahahha
Adesso però mi è venuto un dubio.... ma la cartella che devo mettere in xams, è quella public oppure quale? io ho messo quella public e l'ho rinominata salina1, ma forse dovrei mettere anche tutte le cartelle superiori a quella?
Non ho più idee ????????
-
Allora, sono andato nel db e ho rimosso l'inserimento della pass per l'utente root...
quindi adesso ho:
var $user = 'root'; \\ Qui dovrei mettere Root
var $password = ''; \\ ho dato accesso senza pass a questo utente
se provo a collegarmi mi restituisce:
Fatal error: Allowed memory size of 33554432 bytes exhausted (tried to allocate 35 bytes) in C:\xampp\htdocs\salina1\libraries\joomla\error\exception.php on line 117
-
Un momento, ma il file htcaccess c'entra qualcosa? ho notato che è sparito il nome e non rieesco più a nominarlo in .htacces, forse perchè sono sotto windows? anche nel file di backup è successa la stessa cosa... è sparito il nome dle file.
-
non è sparito, tutti i files che iniziano con il punto sono files invisibili, devi attivare l'opzione visualizza files invisibili altrimenti c'è ma non lo vedi e ovviamente non ti lascia rinominare un altro file con un nome esistente.
-
In realtà il file lo vedo, solo che è senza nome e se provo a rinominarlo mi da un errore, inoltre windows me lo vede come normale file txt.... boh! non ci sto capendo più nulla, eppure col pc me la cavo bene, forse è meglio se azzero tutto e riparto da capo... :-\
-
Ma la versione php c'entra qualcosa in tutto ciò? xamp è la versione 1.7.1 magari ha installata una versione php non compatibile col mio sito... possibile?
-
hai attivato la visualizzazione dei file nascosti?
controlla pure se sei owner delle cartelle e se hai permessi di scrittura, ma sotto win non saprei dirti come fare
-
Si, ho attivato e disattivato tutto 100 volte fra ieri e oggi... eheheheheh...
Comunque, se maometto non va alla montagna, la montagna andrà da maometto :) ... alla fine facendo alcune prove sono riuscito a far funzionare tutto, non so ancora a che prezzo però.... infatti, per esser certo di avere i permessi sul db ho modificato in configuration.php di joomla in modo da fargli richiamare il db creato da me ( che altro non è che quello del sito ) e manco a dirlo il sito di prova di joomla ha caricato i dati del mio sito.... a quel punto ho escluso che si potesse trattare di un problema di accesso al db, quindi ho ricontrollato per l'ennesima volta il configuration php originale ma niente da fare, i dati di accesso sono gli stesso, il file è leggermente diverso, infatti ci sono circa 10 righe in meno di codice rispetto a quello di joomla, però mi son detto: e se prendo il configuration di joomla e lo incollo nella directory del mio sito? detto fatto, ho incollato il configuration.php nella directory del sito e come per magia, dopo ore di prove, mi è apparso il sito sullo schermo :'( :'( :'( :'(
Non so che cosa ci sia che non va nel configuration originale, probabilmente si tratta di una fesseria, riproverò ancora a far funzionare il file originale, ma per il momento son molto contento così :) ... grazie a tutti :)