Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : heavy25 14 May 2011, 00:05:01
-
Salve ho creato il mio sito in locale ed ora vorrei spostarlo su remoto...
Ho fatto tutti i procedimenti ke si dovevano fare ma il risultato finale purtroppo non è quello desiderato.. se andate infatti all'indirizzo www.nonsologiochi.org noterete che il sito che ho creato LOGICAMENTE non è questo....
Dall'ftp vedo che ci sono tutte le cartelle utili mentre nel back-end non me le fa comparire! :(
cosa devo fare?!?!?!
-
Hai cambiato i puntamenti delle tabelle sul database da localhost a url del sito??
-
Ciao
io vedo sia la home (anche se priva di contenuti) che la pagina di accesso all'area d back end
-
Cosa intendi dire F65?
si si ma nel back-end non mi compaiono ad esempio tutti i template ke però dall'ftp vedo che ci sono...
-
stai seguendo questa guida?
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
Ho fatto tutti i procedimenti ke si dovevano fare
---------------------------------------------------------------
...evidentemente no, devi capire cosa non hai fatto o hai fatto sbagliato.
M
-
[Trasferimento da locale a remoto
Supponiamo di aver sviluppato il nostro sito Joomla sul nostro pc. Una volta completato il lavoro vogliamo naturalmente pubblicare il sito sul web. Cercheremo quindi un servizio di hosting adatto alle nostre esigenze e che fornisca i servizi necessari ad ospitare un sito realizzato con Joomla.
Le operazioni che consiglio di eseguire sono le seguenti:
procurarsi il pacchetto di installazione di Joomla (stessa versione del sito che abbiamo già creato), decomprimerlo in una cartella sul proprio pc e trasferirlo per intero nella root del server remoto. Terminato il trasferimento eseguire l'installazione di Joomla fino all'ultimo passaggio e vedificare che sia possibile accedere senza problemi sia al backend che al frontend.
Questa operazione ha il solo scopo di far scrivere a joomla stesso il file configuration.php evitandoci il disturbo di doverlo modificare manualmente.
per sicurezza trasferite il file configuration.php dal server remoto ad una cartella sul vostro pc rinominandolo in configuration-remoto.php. Tenerne una copia non fa male.
fate un export del database in locale generando il file .sql contenente i dati del database. Assicuratevi di aver selezionato l'opzione D ROP TABLE nella pagina di Esportazione (vedi paragrafo su phpMyAdmin)
accedete al database remoto usando l'applicazione web che il vostro hoster vi mette a disposizione (di solito è sempre phpMyAdmin) ed effettuate l'importazione del file export del vostro database in locale.
copiate tutte le cartelle del sito creato in locale nella root del sito remoto usando Filezilla AD ESCLUSIONE del file configuration.php. Non sovrascrivete il file che si trova in remoto perchè contiene le informazioni necessarie a Joomla per funzionare in remoto.
Terminato il trasferimento dei file di sito dal vostro pc al server remoto il sito dovrebbe funzionare immediatamente.
Ho fatto tutto quello che dice in questo punto
-
Aiuto per favore
-
cosa non comprendi della guida, dove ti fermi?
-
la guida è perfetta.. ma dopo aver eseguito ogni passaggio mi da il sito come se fosse all'inizio ma con il logo giusto... e nonostante ci siano non mi fa vedere i vari template e i vari menu ke ho creato.. sto rifacendo nuovamente tutto da capo.. inizio con installare joomla sul server... poi che faccio? copio le cartelle che ho in locale sul server?? sostituendo quelle dell'installazione...
-
metti un link quando hai una situazione stabile anche nn funzionante. se metti il link e poi lavori dietro ti arriva una risposta di cui nn te ne fai nulla.
M.
-
ma il procedimento che ho scritto è giusto??
-
La guida già consigliata in precedenza è perfetta:
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
Comunque dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate, apri il database esportato con il blocco note e controlla con la funzione "trova" che ci sia l'URL giusta del sito in remoto a posto di "localhost" nel file .sql
-
@F65
Ma da dove li prendi questi suggerimenti, apprezzo la tua buona volonta' di cercare di aiutare qualcuno, ma se il consiglio e' sbagliato o inutile fai perdere solo tempo. Se fosse un problema di database non visualzzerebbe proprio il db, anzi non gli sarebbe riuscito nemmeno l'import. Piuttosto sembra un problema di friendly url.