Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Albo Pretorio On Line => : canebianco 18 May 2011, 11:13:18
-
Ciao a tutti,
vorrei sapere se l'ultima versione di Albo Pretorio supporta di default l'inserimento degli allegati firmati digitalmente (p7m)
Spiego: avevo installato una delle prime versioni (doveva risalire agli ultimi giorni del 2010) poi per problemi di tempo non ho provveduto a fare l'aggiornamento del componente.
Qualche giorno fà il comune ha avuto l'esigenza di caricare un atto di matrimonio con l'allegato firmato digitalmente.
Provando a caricare l'allegato p7m ricevevano però un messaggio di errore che diceva che l'utente non era abilitato a caricare quel tipo di file, allora non sapendo che fare ho modificato in Chronoforms alcuni form (allegati_10_modifica, allegati_10, allegati_10_aggiungi) aggiungende alla voce "File Uploads" anche p7m in questo modo: allegato:doc|pdf|rtf|png|jpg|p7m{1000-0}
Mentre non ho modificato il form allegati_10_conferma perchè su "File Uploads" nel campo Field names/allowed Extensions/sizes(KB) non c'era scritto nulla
In seguito l'utente comunale ha provato a caricare nuovamente un file p7m e la cosa è andata a buon fine ma poi andando ad aprire l'allegato firmato digitalmente (senza un programma apposito) si apriva un'immagine png e in questa fase forse l'utente comunale ha commesso un errore in fase di Firma.
Comunque per stare tranquillo ieri ho aggiornato il componente Albo Pretorio all'ultima versione.
Vorrei quindi sapere se le modifiche apportate ai form di chronoforms vanno bene o se devo modificare anche il form allegati_10_conferma aggiungendo nel campo Field names/allowed Extensions/sizes(KB) questa stringa allegato:doc|pdf|rtf|png|jpg|p7m{1000-0}
Vorrei sapere in oltre se {1000-0} stà per 1 mega massimo di grandezza del file e se si se posso aumentare le dimensioni e fino a quanto.
Infine vorrei sapere se le modifiche che ho apportato a chronoforms bastano a far si che si possano caricare file p7m o se devo fare altro.
Grazie ancora.
-
Certo, l'ultima versione supporta il caricamento anche di quel tipo di file
-
Ciao a tutti,
vorrei sapere se l'ultima versione di Albo Pretorio supporta di default l'inserimento degli allegati firmati digitalmente (p7m)
L'ultima versione, e forse qualche precedente che non ricordo, sono già predisposte per ricevere allegati p7m.
Provando a caricare l'allegato p7m ricevevano però un messaggio di errore che diceva che l'utente non era abilitato a caricare quel tipo di file, allora non sapendo che fare ho modificato in Chronoforms alcuni form (allegati_10_modifica, allegati_10, allegati_10_aggiungi) aggiungende alla voce "File Uploads" anche p7m in questo modo: allegato:doc|pdf|rtf|png|jpg|p7m{1000-0}
Mentre non ho modificato il form allegati_10_conferma perchè su "File Uploads" nel campo Field names/allowed Extensions/sizes(KB) non c'era scritto nulla
Le tabelle indicate sono quelle giuste.
Vorrei quindi sapere se le modifiche apportate ai form di chronoforms vanno bene o se devo modificare anche il form allegati_10_conferma aggiungendo nel campo Field names/allowed Extensions/sizes(KB) questa stringa allegato:doc|pdf|rtf|png|jpg|p7m{1000-0}
Quel form non tratta i file, non è necessario fare modifiche.
Vorrei sapere in oltre se {1000-0} stà per 1 mega massimo di grandezza del file e se si se posso aumentare le dimensioni e fino a quanto.
1000 sta per 1 mega. Puoi aumentare nei limiti consentiti dalla configurazione del php.ini sul server.
Controlla il parametro upload_max_filesize in Info sistema-> Informazioni php
Infine vorrei sapere se le modifiche che ho apportato a chronoforms bastano a far si che si possano caricare file p7m o se devo fare altro.
Non devi fare altro, ma sull'ultima versione non sono necessarie modifiche esclusa quella dell'aumento delle dimensioni dei file nei tre form sopra indicati.
-
Grazie Vales sei sempre gentilissimo.
-
Ciao Vales,
ieri dopo la tua risposta avevo scritto nel titolo (Risolto) ma questa mattina si è presentato un problema legato al discorso del post.
Proprio questa mattina un operatore comunale ha inserito su Albo Pretorio una Pubblicazione di Matrimonio allegandovi 2 allegati (uguali) di cui uno normale PDF e uno PDF firmato digitalmente.
Andando poi via browser a verificare il tutto entrambi i file si aprono e si visualizzano normalmente come se fossero 2 semplici PDF.
Da quello che ho capito invece il file P7M firmato digitalmente non dovrebbe aprirsi a meno che non si ha a disposizione un programma apposito per l'apertura di tali file (tipo Dike).
Verificando via FTP il file P7M è stato correttamente caricato sul server ( questo è il nome del file 20110519101810_Pubblicazioni matrimonio Mantini Girelli.pdf.p7m) ma poi come ho detto il file si apre e si visualizza come se fosse un normale PDF mentre invece non dovrebbe aprirsi senza il programma apposito.
Qui invece puoi verificare come sul mio sito entrambi i file si aprono come normali PDF http://www.montesantamariatiberina.org/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=atto_10_mostra&valore=107&Itemid=272
Come spiegato ieri sul post procedente ho effettuato l'aggiornamento del componente Albo Pretorio all'ultima versione ma ho dimenticato di dirti che non ho aggiornato sia Chronoform (attuale V 3.2) che ChronoConnectivity (attuale 2.0 RC3)
Mi sono forse perso qualche aggiornamento? il mio problema può dipendere da questo?
Altra verifica che ho fatto è stata di farmi inviare il file P7M in questione e di provare ad aprirlo sul mio computer prima con il programma Dike installato (e il file si apriva correttamente) poi con Dike disinstallato (e il file non si apriva) quindi sembra che l'operatore comunale abbia svolto tutto correttamente.
Altra verifica che ho fatto è stata di andare sul sito di un comune a caso e provare ad aprire un file P7M senza il programma installato ed effettivamente senza di esso il file non si apre come puoi verificare qui http://albopretorio.webred.it/albo-b026/atto/detail.html?id=2010&page=0&type=tipologie&id_tipologia=64&ordinamento=fine_pubblicazione
Ti ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherai.
-
PS. andando su questo sito che http://sangiovannilapunta.gov.it/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=atto_10_mostra&valore=950&Itemid=9 usa Albo Pretorio ho potuto verificare che qui il file P7M non si apre senza un programma apposito quindi il problema è o della mia installazione che ha qualche cosa che non va oppure di come il file p7m è stato realizzato.
Suggerimenti?
-
Gli ho aperti entrambi con i miei normali lettori di file PDF. Non ho in dotazione il lettore di firme digitali.
E' vero che non l'apre al primo colpo, ma se segui la strada apri con ... e scegli il lettore di pdf gli apre tranquillamente. (Nella prova ho usato una volta Adobe e l'altra PDF XChange PDF Viewer
Questo evidenzia una cosa che ho sempre ritenuto normale, perchè non ho mai avuto questi problemi, cioè che la firma digitale non impedisce la visione del file, ma è una certificazione che quel file è originale e proviene dalla persona che lo ho emesso e firmato.
-
Gli ho aperti entrambi con i miei normali lettori di file PDF. Non ho in dotazione il lettore di firme digitali.
E' vero che non l'apre al primo colpo, ma se segui la strada apri con ... e scegli il lettore di pdf gli apre tranquillamente. (Nella prova ho usato una volta Adobe e l'altra PDF XChange PDF Viewer
Questo evidenzia una cosa che ho sempre ritenuto normale, perchè non ho mai avuto questi problemi, cioè che la firma digitale non impedisce la visione del file, ma è una certificazione che quel file è originale e proviene dalla persona che lo ho emesso e firmato.
Ciao Vales,
ma allora perchè nell'esempio che ti ho citato sopra il file non viene aperto?
-
Non ho idea. Io apro tutti gli esempi (3) che hai citato.
Non so se c'è un impostazione del browser da settare in modo adeaguato.
Verificato con Firefox ed IE.
-
Quindi in poche parole i file firmati digitalmente (p7m) sono comunque visibili ma hanno la "Firma Digitale" che ne certifica e garantisce l'autenticità ?
Ma chi apre un file p7m come fa a sapere che si tratta di un file firmato digitalmente?
Grazie.
-
PS. andando su questo sito che http://sangiovannilapunta.gov.it/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=atto_10_mostra&valore=950&Itemid=9 usa Albo Pretorio ho potuto verificare che qui il file P7M non si apre senza un programma apposito quindi il problema è o della mia installazione che ha qualche cosa che non va oppure di come il file p7m è stato realizzato.
Suggerimenti?
Il file sembrerebbe esser stato firmato in maniera errata, l'allegato sembra essere a sua volta un file firmato digitalmente o una notifica di firma
-
Il fatto è che se vado sugli esempi che ho postato o comunque su altri siti di comuni con Albo Pretorio (non solo realizzati con la fap e il componente di joomla) e clicco su dei file dichiarati firmati digitalmente o p7m, la procedura per aprirli sostanzialmente è questa:
mi viene chiesto con quale programma aprirli e se non ho un programma apposito per aprire i file p7m (io uso Dike) mi viene risposto che non posso visualizzare il file mentre con il programma installato il file viene visualizzato normalmente.
Mentre nel mio sito (Joomla Fap + Albo Pretorio) nell'esempio che ho postato si aprono entrambi i file anche senza il programma Dike installato quindi presumo o che la mia installazione abbia qualche cosa che non va o che il file firmato digitalmente che ho caricato abbia qualche cosa che non va (magari in fase di realizzazione occorre abilitare qualche funzione ditpo di clittografia)
E comunque ripropongo la domanda: se anche fosse che il file che ho caricato va bene così, come si fa a sapere che quel file è firmato digitalmente?
Grazie.
-
E comunque ripropongo la domanda: se anche fosse che il file che ho caricato va bene così, come si fa a sapere che quel file è firmato digitalmente?
Grazie.
Lo vedi dall'estensione p7m. Se ho capito bene la situazione.
il mio programma di firma digitale produce file tipo questo
43854_ordine.pdf.p7m
da cui ricavo che è un pdf firmato digitalmente
-
Lo vedi dall'estensione p7m. Se ho capito bene la situazione.
il mio programma di firma digitale produce file tipo questo
43854_ordine.pdf.p7m
da cui ricavo che è un pdf firmato digitalmente
Ho capito ma se provo a salvare il file esso di default si chiama o show.pdf (firefox) o allegato.pdf (IE) e non ha il nome del file vero e proprio che finisce con .p7m, inoltre se digito sul browser l'indirizzo completo del file http://www.montesantamariatiberina.org/components/com_chronocontact/uploads/allegati_10/20110519101810_Pubblicazioni%20matrimonio%20Mantini%20Girelli.pdf.p7m e poi provo a salvare il file stesso esso viene comunque salvato come PDF cioè 20110519101810_Pubblicazioni matrimonio Mantini Girelli.pdf.pdf
mentre se provo a salvare il file presente nell'esempio che vedete qui http://sangiovannilapunta.gov.it/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=atto_10_mostra&valore=950&Itemid=9 il file viene salvato come allegato.p7m quindi questo dovrebbe significare che nella mia installazione ci sia qualche cosa che non va.
Per caso sulle impostazioni di sistema di joomla (server) bisogna abilitare il caricamento dei file p7m?
Oppure il fatto che il file si chiama Pubblicazioni matrimonio Mantini Girelli.pdf.p7m cioè il .pdf prima di .p7m può creare problemi?
Grazie.
-
Li c'è stato un lavorone per evitare di individuare il nome reale del file per motivi di sicurezza. Tu lo puoi richiamare infatti perchè sai il nome esatto. Ma l'utente pubblico non vede mai il nome del file.
I condizioni normali il file si chiamerà sempre allegato o show.
Chi lo vuol salvare potrà darli il nome che vuole.
Sul server non è necessaria nessuna configurazione.
Non mi risulta che la doppia estensione dia problemi, nessuno ha mai segnalato la cosa.
-
Mi inserisco nella discussione. La tesi di canebianco non è, a mio parere, sbagliata. La pubblicazione del documento firmato digitalmente deve essere distinta e non visibile se non con viewer specifico.
Se io pubblico un atto in pdf e il suo omonimo in p7m, allo stato attuale, è come se pubblicassi 2 pdf.
E vi chiedo, come può un cittadino certificare quale è il file p7m? e quindi di conseguenza certificare che quell'atto è autentico?
A mio parere perchè il p7m sia autentico deve aprirsi solo con viewer specifico. E penso oltretutto che la cosa sia abbastanza seria.
Grazie per l'attenzione.
-
Insisto nel dire che la firma digitale non vuol dire criptografare il file altrimenti che facilitazioni diamo al cittadino che online vuol vedere i contenuti degli atti. Gli complichiamo ancora la vita, tanto e già semplice.
Qui si tratta di dare pubblicità agli atti nel modo più efficace senza giocare a nascondino con l'utente.
La firma digitale ha la funzione di attestare che il file è autentico, non alterato e proviene da chi lo ha emesso. Ed allo stesso tempo garantisce chi ha emesso il file che l'utente può solo contestare quel tipo di file e non altri non dotati della sua firma, che potrebbero nei vari passaggi fra utenti, essere stati alterati.
-
La firma digitale ha la funzione di attestare che il file è autentico, non alterato e proviene da chi lo ha emesso. Ed allo stesso tempo garantisce chi ha emesso il file che l'utente può solo contestare quel tipo di file e non altri non dotati della sua firma, che potrebbero nei vari passaggi fra utenti, essere stati alterati.
Ineccepibile quello che scrivi.
Ragioniamo, però, per assurdo: allo stato attuale io potrei pubblicare 2 file pdf identici e scrivere che uno di essi è con la firma digitale. Il sistema non coglie la differenza se sono 2 pdf o invece 1 pdf e 1 p7m!
Non voglio complicare la vita al cittadino ma penso che tutelare chi pubblica l'atto significa rispettare il cittadino stesso.
-
Come la risolvete voi la cosa? Per voi non è un problema?
-
E' davvero un problema che scoppierà prima o poi. Sono d'accordo con voi.
Mi chiedevo se si può disabilitare la visualizzazione dei file p7m come semplici pdf. In questo modo si differenzierebbe il formato e si garantirebbe l'atto con firma digitale.
-
Continuo a non comprendere il problema. Se qualcuno me lo può esplicitare praticamente per le conseguenze sul cittadino utente sarò grato.
-
Mi inserisco nella discussione, potrebbe essere utile schematizzare un ulteriore campo con la dicitura allegato firmato digitalmente, nel quale inserire solo atti firmati digitalmente.
C'ho provato.....
Ciao a tutti
;D
-
Scusate l'incursione. E' parecchio che sono assente da questo forum...
Riporto la mia esperienza. Alcuni documenti DEVONO essere firmati digitalmente (vedi il caso dell'atto di matrimonio che senza firma digitale perde la sua valenza), in altri casi è opzionale, anche se caldamente consigliato. In qualunque caso, un cittadino deve poter visionare gli atti, senza ricorrere a browser o reader particolari. Se l'atto è firmato digitalmente o meno, non è cosa che interessa particolarmente ad un cittadino, lui deve leggere l'atto, non deve mica fare l'investigatore digitale!
Certo, si potrebbe attivare un flag per esplicitare questa caratteristica, ma alla fine è una cosa che coinvolgerebbe giusto l'Autorità Giudiziaria in caso di accertamento... e del resto proprio in caso di accertamento si rileva subito se il file sorgente è firmato digitalmente o no: l' A.G. avrebbe accesso via FTP al server e potrebbe verificare immediatamente una eventuale violazione.
Quanti vorrebbero che si attivasse un check da spuntare in caso di atto firmato digitalmente? Consideriamo tutte le ricadute: operatori che sgarrano dimenticando di spuntare ed affermando così che l'atto non è firmato mentre invece lo è...oppure P.A. che non sono ancora in regola con la firma digitale (e ce ne sono tante, eh!) e che palesemente dichiarano questa deficenza... considerando che poi, una volta immesso, non si deve alterare nulla per legge che facciamo? un poveretto è costretto a lasciare traccia di una inadempienza?
A ben pensare, si potrebbe ipotizzare questa soluzione:
A) pannello di configurazione - scegliere o meno se abilitare la funzione del palesare se un documento firmato digitalmente o meno
B) durante l'inserimento dell'allegato - attivare, in base a quanto avviene in A) l'opzione di mostrare o meno una dicitura (o un immagine jpg) "atto firmato digitalmente"
Pensiamo infatti che in una serie di allegati, tutti appartenenti ad un singolo atto, alcuni potrebbero essere firmati digitalmente ed altri no.
Dal mio punto di vista - opinabilissimo - il problema non si pone nemmeno poichè dovrebbe coinvolgere giusto la magistratura per eventuali accertamenti... poveraccio quindi chi immette atti che dovrebbero essere firmati digitalmente e non lo sono... ma la fruizione e l'uso di Albo, allo stato attuale, mi sembra che vadano bene così.