Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Sviluppo => : fciotola 20 Jun 2011, 11:54:56
-
Salve a tutti, come molti di voi già fanno, adotto xampp per gestire il locale un ambiente lamp per lo sviluppo di progetti con il ns Joomla, ma mi sono sempre chiesto quale sia il metodo più performante per gestire un server di pre- produzione con Joomla che dia la possibilità di gestire agilmente le continue modifiche ai contenuti ed al layout di grossi siti.
Mi ritrovo infatti ad avere la necessità di continui aggiornamenti (contenuti, core, template)su più di un progetto Joomla, vi è poi la necessità di testare in pre produzione tali aggiornamenti e solo dopo una approvazione formale pubblicarli in produzione, al momento effettuo gli aggiornamenti in locale e poi aggiorno via ftp i file e reeimporto il nuovo db in produzione (cosa alquanto tediosa) questa pratica xrò puo portare a disallinemaneti tra le versione in pre e quella in produzione, visto che mentre aggiorno in locale la versione on line continua per esempio a raccogliere form, iscrizione di nuovi utenti ecc...
Avete esperienze in merito? dritte? come vi regolate voi?
Grazie in anticipo.
-
così: http://forum.joomla.it/index.php/topic,137725.0.html
M.
-
Ciao Mau_develop, grazie per il tuo tentativo di aiutarmi, ma quello che mi hai passato è solo un link ad un post in cui si cita una guida all'istallazione di Joomla su Ubuntu.
Io invece cercavo di far nascere una discussione su quale sia il miglior modo per gestire un server di pre produzione di joomla agilmente allineato a quello di produzione.
-
non credo che joomla abbia a disposizione sistemi per coordinare una versione in remoto ocn una in locale... automaticamente...
cmq per ovviare il problema del "disallineamento" basta non esportare l'intero DB ma solo la tabella interessata, ad esempio se aggiungi un articolo... puoi esportare solo la tab content :)
io penso che una buona gestione del db ed un filezilla settato per bene... siano gli strumenti migliori per ora ;p
-
agilmente allineato cosa vuol dire? più che trasferire un file quando lo modifichi... una cartella quando installi qualcosa ... un backup del db che trasferisci online e ne tieni una copia di "scorta" sisammai...
poi... io ad esempio, uso Netbeans in locale che è dotato di ambienti di test e versioning, lavoro su un serverino che è multiconfigurazione e sta accanto a me con cui ricreo l'ambiente di produzione su cui andrà a stare e alla fime trasferisco tutto ciò che sta nel mio serverino sul server finale.
M.
ps: se quello che volevi dire è ciò che dice jonxduo... non è un ambiente di pre-produzione!
------------------
non credo che joomla abbia a disposizione sistemi per coordinare una versione in remoto ocn una in locale... automaticamente...
------------------------------
...che pre-produzione è? ..grafica e basta.
-
@mau
io credo di aver capito che intendesse quello... ma non è stato molto chiaro cmq...
ps. mau stai attrezzato davvero bene :) noi qui in agenzia abbiamo un server malandato :( oggi funge domani no...
-
ma non avete un pc che avanza? ci vogliono 10 minuti per fare un'ambiente tipo il mio e non sono affatto esperto di server anzi ogni volta devo rileggere un po' oerchè non ricordo mai nulla.
Il vantaggio è notevole, una connessione ssh e quando vado in ferie è la stessa cosa che se fossi a casa portandomi dietro il netbook 10" e una chiavetta :)
M.
ps in ufficio abbiamo anche un Joomla 1.5 fortemente moddato che sta sulla intranet e ci fa comunicare come su un forum... messaggi, notizie... cose private ...funzionalissimo
M.
-
Oppure se non avete un server fisico fatevene uno virtuale, io ho virtualizzato il mio server virtuale con linux centos + parallels plesk versione free replicato per ogni sito che ho online (la versione free permette un solo dominio) in modo da avere lo stesso ambiente del sito online, se qualcuno è interessato glielo posso dare bello e fatto.
-
@tomtomfive,
magari potresti scrivere una bella guida! :)
-
Si credo che la farò datemi tempo però.
-
Grazie ragazzi per il Vs contributo, io cmq intendevo direciò che jonxduo ha capito.
Anche io procedo come descritto da mau_develop ma mi chiedevo se vi fosse una procedura più veloce e professionale del semplice upload dei file e reimportazione tabelle.
Grazie cmq a tutti