Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : 228149 07 Jul 2011, 18:30:05
-
Ciao a tutti sto tentando di aggiornare joomla come in oggetto, ma vi volevo chiedere quanto tempo jupgrade 1.1.1 ci mette ad aggiornare il tutto? ci sto riprovando da ore e non ci salto fuori, resta in aggiornamento e riesce a decomprimere il pacchetto ma poi al momento finisce lì. il mio host è la solita isola, quella che era rimasta al buio qualche tempo fà.
ciao
Michele
-
stai lavorando in locale, si?
-
no direttamente in remoto. in locale ho problemi con l'interprete php e non riesco a farlo funzionare, altrimenti avrei provato a trasportarlo in locale, aggiornarlo, e rispostarlo.
Altro dubbio il curl cos'è e dove lo trovo? EDIT: trovato e attivo.
grazie
-
in remoto entri in conflitto con i limiti impostati nel dominio, meglio fare la migrazione in locale.
in locale installa xamp 1.7.1 non dovrebbero esserci problemi.
-
Ciao
Assicurati pure di non avere estensioni legacy nella 1.5.x
-
ora tento di nuovo togliendo il legacy.
poi riprovo su Ubuntu con xamp come mi hai detto. Chiaramente è virtuale su parallels (uso un mac).
Più precisamente pensavo di fare un backup con Akeba, installare in locale joomla 1.5 e ripristinare il backup con akeba, fare la migrazione con jupgrade e rispostare tutto di nuovo. (che lavoraccio!)
Ora i miei dubbi sono: come faccio con il nome del database che sull'hosting è fisso non posso cambiarlo, altro dubbio è che con akeba devo sempre installare una versione fresca del CSMsia in locale che in remoto?
-
come faccio con il nome del database che sull'hosting è fisso non posso cambiarlo,
in nome del file .sql lo rinomini prima di importarlo,
ma sei certo di dover fare tutto quell'ambaradan?
la procedura esposta solo articoli e utenti e poco altro, quindi non è che ci vuole poi molto,
ti serve solo una cartella joomla in locale e un joomla 1.6 installato in remoto,
dal sito joomla 1.5 remoto esporti il database solamente,
(dopo averlo aggiornato alla 1.5.23)
lo importi nel sito locale 1.5
lo converti
lo esporti
lo importi nel sito locale 1.6
non serve altro, stop.
le guide? ehheh va bhe
-
Per attivare la libreria cURL, su Ubuntu:
sudo apt-get install php5-curl
Devi riavviare il computer.
-
Guarda è tutto il pomeriggio che mi leggo guide su come convertire. Forse ce ne sono troppe!! e si impapera la testa.
Devo esportare/importare solo il db? (curiosità gli articoli dove sono? nel db o da qualche parte nel sito?)
Praticamente devo lavorare solo con MySQL ho capito bene? se dovessero esserci foto allegate a qualche articolo che fine farebbero? mentre le gallerie fotografiche fatte con exposé devo rifarle da zero o è possibile recuperare qualcosa?
dai che ci arrivo in fondo.... non sono programmatore ma mi tocca lavorarci accanto tutti i gg.. qualcosa avrò imparato!
-
Per attivare la libreria cURL, su Ubuntu:
sudo apt-get install php5-curl
Devi riavviare il computer.
ok ci provo ma domani, ora sono cotto!
-
ok ci provo ma domani, ora sono cotto!
ok. l'isola felice è giù, quindi faccio poco da remoto. Nel frattempo ho installato xampp e funziona tutto a parte phpmyadmin che mi dice:
Wrong permissions on configuration file, should not be world writable!
ho cambiato i permessi in 777 di tutta la cartella lampp e i file inclusi, ma continua a darmi l'errore. non riesco a capire quale file devo verificare.
una mano please!
-
Mi dispiace su xamp ne so poco, anche perchè se uno lavora su linux non installa una xamp, c'è un sistema che ti fa installare tutto l'occorrente in maniera che avrai un server a tutti gli effetti.......
sudo apt-get install tasksel
sudo tasksel
fatto questo devi solo installare phpmyadmin
sudo apt-get install phpmyadmin
e le librerie cURL
sudo apt-get install php5-curl
qualche personalizzazione del file php.ini per attivare o disattivare le varie direttive che servono a joomla
sudo gedit /etc/php5/apache2/php.ini
-
Ti ringrazio della tua risposta, ma sono riuscito proprio ora a ripristinare xampp. Ho tagliato la testa al toro, ho cancellato tutto quello che era dentro a lampp e reinstallato. Come ho fatto ripartire tutto è ripartito anche phpmyadmin. Suppongo un problema di permessi sui file, ci avevo già lavorato qualche tempo fa e probabilmente ho fatto dei danni.
Comunque l'installazione di XAMPP è rapidissima e semplice per tutte le piattaforme.
Adesso installerò joomla 1.5.23 con un database che abbia il nome uguale a quello del mio hosting.
Sempre speranzoso di arrivare in fondo alla mia meta col vostro aiuto....
grazie
-
nuovo problema mai visto prima:
Database Error: Unable to connect to the database: Could not connect to database
Cambio sezione e vado a vedere per joomla 1.5
restate in st.by
-
con un database che abbia il nome uguale a quello del mio hosting.
non complicarti la vita, il nome del file .sql lo cambi quanto vuoi,
attento semmai la prefisso, quello che di default è jos_
-
si ma almeno devo partire con l'installazione di j15.
Non parte...
-
Oggi l'isola è quella di peter pan ... l'isola che non c'è!
Guardate qui (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=155423&sez=HOME_INITALIA)
potrebbe essere la risposta a tanti dubbi?
-
mah, io non saprei, è la famosa dorsale? da chi è gestita?, strano che mi funzionino i 3 domini che ho e che nessun indirizzo di posta di questi funzioni, ne tantomeno quello dell'oste... ah! la webmail funzia!
-
mi iscrivo alla discussione
-
non complicarti la vita, il nome del file .sql lo cambi quanto vuoi,
attento semmai la prefisso, quello che di default è jos_
ok sono arrivato alla fine della migrazione fatta con jupgrade in locale su Ubuntu e xampp1.7.1 dopo migliaia di peripezie legate ai diritti. Trasferito in remoto e aggiornato le tabelle e ora mi appare l'errore sia in home page che in amministrazione:
Infinite loop detected in JError
Come mi devo comportare?
-
hai testato l'ambiente con una installazione pulita?
-
Quale ambiente, remoto? Si funziona, un altro dominio sta già girando, ma quello l'ho fatto da zero, non mi interessava recuperare i dati.