Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Albo Pretorio On Line => : sabry 23 Aug 2011, 09:35:19
-
Ciao a tutti. Poco tempo fa ho installato l'ultima versione di albo pretorio(v10rc5) e mi sono accorta che per due pagine (ricerca atti in pubblicazione e ricerca archivio) non viene validato nè l'html nè il css e mi vengono restitutiti dei messaggi di errore. Per le altre pagine invece non mi viene validato solo il css. Con la precedente versione di albo pretorio questo problema non c'era. Ho sbagliato qualcosa io o effettivamente il problema c'é? Se così fosse, è risolvibile?
Il sito e questo:
http://www.istitutocomprensivobinasco.it/ (http://www.istitutocomprensivobinasco.it/)
-
Grazie della segnalazione. Sta facendo alcuni controlli.
-
Ciao vales e grazie a te. Resto in attesa di novità.
-
Ciao Sabry ho guardato il tuo sito e ti voglio fare i miei complimenti: mi piace molto.
Una domanda: hai lavorato esclusivamente con Albo pretorio o hai integrato quest'ultimo con joomla?
Cinzia
-
Ciao cin cin grazie per i complimenti :) .
Cosa intendi per integrare con joomla? Io ho caricato (sul sito fatto con joomla) albo pretorio seguendo le istruzioni poi ho creato sezioni e categorie (che tra l'altro devo ancora sistemare).
Era questo che volevi sapere?
Ciao sabry
-
Ho trovato il bug della validazione. Si verifica quando si escludono dei campi dalle ricerche come hai fatto tu.
Appena rientro dalle ferie lo sistemo e rilascio una nuova versione.
-
Ciao vales... ma allora anche tu vai in vacanza! Beh riposati, così quando torni sei in forma per rispondere alle ottomila domande che ogni giorno ti facciamo!
Grazie ancora per il tuo prezioso lavoro.
-
Ciao cin cin grazie per i complimenti :) .
Cosa intendi per integrare con joomla? Io ho caricato (sul sito fatto con joomla) albo pretorio seguendo le istruzioni poi ho creato sezioni e categorie (che tra l'altro devo ancora sistemare).
Era questo che volevi sapere?
Ciao sabry
Ciao Sabry, sì, era proprio questo. In pratica hai fatto il sito con joomla e poi hai integrato all'interno Albo Pretorio, giustamente. Io all'inizio avevo provato così, poi però mi sembrava complicato e con l'aiuto di Vales l'ho tolto e reinstallato in una seconda installazione di joomla, come un secondo sito a parte.
Così spero che se capita - spero proprio di no - qualcosa da una parte -non so, qualche errore -non mi si compromette tutto.
Quindi tu ammnistri tutto da un solo back-end mentre io da due.
Non ti preoccupare anche io sono in fase di rifinitura sezioni.
Posso chiederti: chi ti aiuta nell'organizzazione delle sezioni? decidi tutto da sola?
Ciao
Cinzia
-
Ciao cin cin o... Cinzia. No, non decido tutto da sola, ma in accordo la DSGA anche se devo dire che rispetto ad albo pretorio è più spaesata di me!
Rispetto all'albo on line nelle scuole mancano delle indicazioni chiare e precise da parte del ministero e come sempre siamo noi dipendenti a doverci spremere per trovare soluzioni che siano adeguate.
La mia speranza è di non fare delle stupidaggini, soprattutto rispetto a COSA pubblicare e PER QUANTO TEMPO. Un altro dubbio forte riguarda l'oblio dei documenti. Un atto come un verbale del consiglio d'istituto, dopo che viene spubblicato, deve rimanere visibile in archivio o può avere diritto all'oblio?
Mi piacerebbe che qualcuno avesse risposte a queste domande.
Ciao sabry
-
Ciao (prima o poi cambio il nick),
anche noi più o meno stiamo organizzandoci introno a ciò che deve essere pubblicato e per quanto tempo.
Da noi è in arrivo invece un nuovo DSGA e per ora mi fermo. Attendo nuove indicazioni.
però: nelle linee guida e sul forum per la consultazione pubblica PA a me sembra che siamo un po' tutti nella stessa barca (in tema di obblighi di pubblicazione).
Ci sono però dei requisiti minimi e una differenza iniale: sito istituzionale o sito web tematico?, il rispetto dei quali determina i criteri di successo o meno di un sito della PA.
Questi contenuti minimi sono descritti nella normativa sulla razionalizzazione dei siti.
Criteri poi come "bellezza" ossia "estetica" del sito sono molto più restrittivi perché "obbligano" a corredare immagini e filmati di titoli, sottotitoli, alternative testuali, il tag embed è stato deprecato e così via.
Per la pubblicazione dei documenti credo di aver capito che l'amministrazione scolastica decida in autonomia; per la spubblicazione attendo anche io ulteriori conferme e chiarimenti.
La cosa più logica è pubblicare per un anno scolastico, poi archiviare.
Cinzia
-
E' passato un po' di tempo da quando ero "coordinatore amministrativo" di istituti superiori, e tante norme sono nel frattempo sopraggiunte su questa materia. Penso che per alcune atti leggi e regolamenti nazionali dicano come comportarsi. Dove ci sono lacune ritengo che i regolamenti interni degli istituti potrebbero stabilire le modalità con cui gestire la pubblicazione e durata della visibilità degli atti. Altrimenti che cavolo di autonomia hanno realizzato.