Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : lady r 28 Dec 2011, 15:37:19
-
Ciao, su una nuova installazione di Joomla 1.7 ultima versione ho un problema.
In pratica i files php generati dinamicamente da Joomla (ad esempio per creare JS dinamici o CSS dinamici) non vengono creati con i permessi di esecuzione
il mio hosting prima mi ha consigliato di patcharmi da sola Joomla.. poi di chiedere assistenza qui..
Dice che è un'argomento già trattato ma io non riesco a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
-
In pratica i files php generati dinamicamente da Joomla
???
Sei sicura di quanto affermi? Non mi risulta che joomla generi file dinamici .php
-
tutta la cache è formata da file generati dinamicamente..
parlo dei files di cache
-
Ma non sono però file .php, intanto verifica di avere i permessi giusti nelle cartelle cache
-
si, tutti i permessi sono corretti
io nella cache ho file tipo: js-0bfa6eb1a79f89be6181746aff9c85ef.php
e file simili ma inizianti per css- sono creati nella cartella css del mio template, ed anch'essi hanno lo stesso problema.. :(
-
up
-
ç_ç dai..
-
up! :'(
-
Ma in pratica che errori hai?
-
Ho provato, in locale, ad abilitare la cache. I file generati, come dici tu, non hanno permessi di esecuzione eppure funziona tutto.
PS: comunque, non vorrei sbagliarmi, i file .php non devono essere esiguibili.
Barb
-
i file php, nel mio hosting schifoso, devono essere eseguibili :/ xxxxx dice che è giusto che sia così e che nessuno ha problemi.
Comunque il problema è che quando apro le pagine, ottengo Errore 500 dai files generati da Joomla in cache...
Edit : Vietato aggirare la moderazione automatica.
-
Ogni volta che installi qualche componente devi resettare i permessi da pannello hosting.
-
mai fatto nulla del genere.. comunque l'assistenza mi dice che è un problema durante la creazione dei files (cosa a cui non credo minimamente)..
Mi puoi spiegare cosa dovrei fare? non ho ben capito.
-
Mi sembra di essere stato chiaro, da qualche parte nel pannello admin del servizio hosting hai dei tool fra cui quello per resettare i permessi.
-
Ripristinati ma non cambia niente ç_ç
-
Toglimi una curiosità, se disabiliti l'uso della cache funziona?
Barb
-
è gia disabilitata, ma ad esempio il template crea i CSS di cache automaticamente e non è disabilitabile (vanno in /templates/stile/css/), e diversi componenti e moduli creano files che finiscono nella cartella /cache
-
up
-
Mi sà che forse dipende dal template, hai provato a cambiarlo?
-
se cambio template il fatto dei CSS dinamici viene risolto perché il template predefinito non li crea, ma le estensioni e la cache non vanno lo stesso...
comunque quel template lo uso su altri host senza problemi, e i permessi che assegna sono gli stessi che vengono creati sugli altri host..
-
comunque quel template lo uso su altri host senza problemi, e i permessi che
assegna sono gli stessi che vengono creati sugli altri host..
Quindi presumo sia un problema di host checchè ne dica quello attuale
-
ho scritto dicendo che anche voi siete arrivati alla conclusione che sia un problema di hosting e che devono risolvere loro.. vedo cosa dicono..
grazie
-
Ora hanno tirato in ballo che essendo PHP eseguito come CGI e non come modulo Apache, i files php devono per forza avere permessi 755 (strano che sul mio server usante fast-CGI gli script PHP usino permessi 644 eh? )
Comunque mi hanno consigliato di usare lo scheduled task e di creare uno script PHP che imposti i 755 a tutti i files di Joomla che mi interessano...
Io non ho la minima idea di come si faccia, e come soluzione non mi piace proprio per niente.
Sapete aiutarmi? :(
-
Se il php è eseguito come fastcgi dovresti essere nelle migliori condizioni circa i permessi e non avere assolutamente problemi. Questi devono essere 755 per le directory e 644 per i file.
Per ripristinarli a questo stato, da ftp e filezilla seleziona tutte le cartelle e file poi imposti una prima volta i permessi a 644, applicandoli a tutte le cartelle e sottocartelle ed a tutti i file, dopodichè riseleziona tutte le cartelle e file ed imposti questa volta i permessi a 755, applicandoli però solo a tutte le cartelle e sottocartelle.
-
già fatto, e così facendo nessuno script php funziona
-
nessun aiuto? :(
-
up..
-
Sto avendo anch'io lo stesso problema (ho aperto un ticket proprio ieri).
Nel mio sito faccio uso di un template Rocket.Theme e di un loro interessante plugin, RokGZipper, che ottimizza e comprime i file css e javascript. E i file creati dinamicamente da detto plugin sono effettivamente dei PHP.
Inoltre, verificando gli script PHP di Joomla - del quale ho implementato l'ultima versione 2.5.1 - mi pare (ripeto "mi pare") che in vari file di "sistema" di questo CMS siano presenti proprio delle istruzioni che forzano i permessi delle directory a 755 e quelli dei file a 644, sia per la modalità FTP sia per la quella "normale".
Ovviamente, se il provider (come nel mio caso) richiede i permessi 755 sui file PHP perché vengano eseguiti, i problemi sono a questo punto garantiti.
In ogni caso, pur disabilitando RokGZipper, qualche problema lo si nota anche con la cache di Joomla 2.5.1 quando la si imposta su "Cache progressiva", che porta a mostrare un errore quando si visita una qualsiasi pagina del sito per almeno due volte entro un tempo che non superi ovviamente la durata della cache stessa.
Appena posso, cercherò di tenervi informati sugli eventuali sviluppi del mio ticket e, nel frattempo, spero che qualcuno possa darmi qualche conferma sulla forzatura che pare joomla 2.5.1 operi sui permessi di file e cartelle.
-
Sono finalmente arrivato a un punto fermo...
Il provider di hosting del sito, per il quale ho aperto il ticket, ha prospettato anche a me di "schedulare" una reimpostazione dei permessi. Ma, come gli ho risposto, la schedulazione della reimpostazione dei permessi sui file, a conti fatti, non risolve del tutto le cose, poiché rimane il problema della sincronizzazione dello script con i tempi di cache, che non potrà di fatto mai essere tale da evitare lassi di tempo più o meno consistenti in cui i file temporanei della stessa cache potrebbero rimanere senza i corretti permessi impostati.
In ogni caso, mi hanno anche scritto che questa problematica è a loro nota e resta un problema aperto che si augurano di poter risolvere, anche se non sanno ovviamente dirmi quando.
Nel frattempo mi hanno dato un consiglio che effettivamente ritengo molto interessante, in quanto renderebbe Joomla molto più adattabile a hosting diversi. Si tratterebbe infatti di suggerire/richiedere agli sviluppatori di Joomla la possibilità di introdurre (come ha fatto WordPress) delle variabili (una per le cartelle e una per i file) all'interno del CMS per poter forzare i permessi.
-
Ho letto ora i mesaggi di linuxpac
Vorrei sapere se ci sono novità... Grazie
PS. Uh uh! Risolto! Ho disattivato la compressione Gzip del tema ed ora sembra funzionare! :D
-
Sei sicura, Lady r, che davvero tutto sia risolto con la semplice disattivazione della compressione?
So che certe piattaforme hosting creano problemi con quell'opzione attivata, ma non dovrebbe influire minimamente sui file php "dinamici" creati dalla cache che, se persiste il problema permessi, dovrebbero continuare a dare errore 500 (se anche non rendono inutilizzabile il sito, l'errore si vede comunque se provi a richiamare questi file in modo diretto col browser).
P.S. - Al fine di rendere più agevole la consultazione del forum (perché non ci si possa confondere tra i permessi dei file con quelli che riguardano invece gli utenti di Joomla), propongo di modificare l'oggetto di questo thread in "Problema permessi sui file".
-
Non posso più modificare il titolo.
Comunque è proprio RokGzipper, perché disattivando GantryCache non cambiava niente, mentre disattivando RokGZipper si è risolto istantaneamente il problema.