Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : jbugs 21 Jan 2012, 10:35:22
-
Salve a tutti,
tralasciando tutte le guide, cortesemente mi potreste dire se per il trasferimento da locale a remoto è necessario installare joomla sul server che ospita il mio hosting oppure basta copiare tutte le cartelle che io ho in htdocs tramite ftp?
Grazie
-
ciao
perche le guide non ti piacciono?
le guide servono proprio x sapere come fare , e come dire xche leggere il libro di matematica non posso fare 2+2 ?
no perche hai anche da fare qualcosa in di piu di 2+2 .
tu parli di trasferire tramite ftp ok e il db ?
vedi che serve leggere qualcosina.
-
Ciao
grazie per la risposta intanto..premesso che non odio leggere le guide, anzi, ma le ho lette se non tutte, molte....e non c'ho capito un granché...
il database so che devo modificarlo, anche se non so come...
quindi è giusto che bisogna portare le cartelle tramite ftp sull'hosting, oppure bisogna installare ex novo joomla?
Grazie
-
il database so che devo modificarlo, anche se non so come...
non so che guida tu abbia letto che dice che devi modificare il db , se lo dici magari potrebbe essere vero.
io non ho mai modificato nessun db quando trasloco da locare a remoto.
allora unica modifica e sul configuration.php che dovrai mettere i dati del tuo hosting altrimenti joomla non funziona.
ora linkare una guida sembra inutile visto che chiedi come fare .
con tutte quelle esistenti leggendole e metterle in pratica avresti gia traslocato sensa problemi.
allora copia tutto il joomla nel hosting poi copi il db che hai in locale sul tuo nuovo db e riconfiguri il configuration.php con i dati del tuo hosting.
se non sai i dati puoi:
istallare jommla poi ricopi quello che hai in locale senza il configuration.php e poi ricopi di nuovo il db che hai sul locale in quello in remoto .
ecco fatto una mini guida.
-
questa mini guida è ottima, semplice e veloce i miei complimenti per la capacità di sintesi :)
....la metto tra i segnalibri che al momento buono me la uso ;D
-
istallare jommla poi ricopi quello che hai in locale senza il configuration.php e poi ricopi di nuovo il db che hai sul locale in quello in remoto .
Scusa, ma facendo così non và cambiato in configuration.php il prefisso delle tabelle?
Barb
-
ciao
Barbezuan (http://forum.joomla.it/index.php?action=profile;u=57426) hai pure citato la mia frase e non hai capito quello che scritto.
cosa non ti è chiaro nel dire istallare jommla poi ricopi quello che hai in locale senza il configuration.php
e poi questo pezzo
ricopi di nuovo il db che hai sul locale in quello in remoto .
installare joomla da zero e poi ricopiare quello in locale senza configuration.php vuol dire che hai il configuration.php creato dall'installazione .
-
Non è molto che uso joomla, ma tutte le installazioni che ho fatto, in locale e remoto, il DB creato ha sempre avuto un prefisso dei nomi di tabella sempre diverso.
Quello che intendo è che nell'installazione in locale ho un prefisso di tabelle xxxxx_ mentre in remoto è yyyyy_. Quando esporto il db locale e lo importo in remoto, i nomi delle tabelle hanno xxxxx_ come prefisso, mentre in remoto è stato creato (e sel'aspetta) yyyyy_, a meno che non si cambi l'attributo $dbprefix indicandolo in fase d'installazione oppure editando configuration.php.
Stò sbagliando qualcosa?
Barb
-
Guarda, da come sto leggendo la stai rendendo troppo complicata.
Scarica il DB dall' hosting online, apri il programma della gestione dei db sul tuo computer (phpmyadmin) e crea un database con un nome a tua scelta (ad es _db) e importa il db che hai scaricato.
Vai nel configuration.php e setta le impostazioni che ti servono e al nome db gli metti quello che hai impostato prima in phpmyadmin (nel nostro caso _db).
-
Grazie g.patera, ma forse non hai inteso il senso degli ultimi post ;) .
Barb
-
Ah, ma il problema che dici non si presenta.
Quando crei un nuovo DB non si aspetta nessun tipo di prefisso perché ancora non ci sono tabelle dentro.
Nel momento in cui carichi il DB, il prefisso sarà quello del DB che avevi in remoto. Poi prendi quel prefisso e lo scrivi nel configuration.php nel campo $dbprefix.
Spero sia questo quello che intendevi.