Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : fafy85 05 Feb 2012, 15:34:22
-
Ciao ragazzi.
Vi faccio questa domanda stupida:
ho installato joomla in locale creando ovviamente in phpmyadmin un database e un nuovo utente al quale ho assegnato i privilegi per questo nuovo database. Ho utilizzato queste informazioni nell'installazione e ora mi chiedo questo: una volta che ho lavorato in locale e ho realizzato il mio sito web, se lo dovessi trasferire in un dominio che ho acquistato, installando joomla nel server del dominio posso utilizzare gli stessi dati che ho utilizzato in fase di installazione in locale? cioè il database e il nome utente che ho creato per il locale rimangono sempre quelli?
chiedo umilmente scusa per la domanda ma sono davvero una principiante e non ho mai fatto una cosa del genere prima ad ora :(
-
Non sempre è possibile utilizzare gli stessi nomi, dipende lal tuo fornitore di servizi.
Se ti tranquillizza non sono quei nomi a complicare le cose, basta cambiarli nel file configuration.php e risolvi.
-
Esattamente! ma se pensi comuque alla fine di voler comunque provare a pubblicare un sito, per quanto riguarda la mia piccola esperienza, vorrei farti presente che è molto più semplice lavorare direttamente da remoto! Intendo dire costruire il sito direttamente utilizzando un server remoto! Vedi subito le cose che vanno o meno...! Ovviamente questa è un opione di un "dilettante"...io mi sono trovato meglio!
-
Concordo con Luca, sopratutto se si è alle prime armi si rischia di avere il doppio dei problemi, ed i problemi si hanno solo per una scarsa padronanza di joomla ;)
Campagna inverno - primavera 2011 2012, adotta un server on-line.
sottotitolo: anche free va benissimo :)
-
Eh eh eh! Esatto ....ce ne sono free! Poi w Joomla! é veramente un ottimo CMS ed anche la comunità che lo segue!!!!! ;) ;)
-
Ok ragazzi..quindi mi consigliate di lavorare direttamente in remoto e quindi per lavorare in remoto dovrò cmq rifare l'installazione di joomla sul server remoto e mettere come dati al database, host e utente quelli che mi fornisce l'host giusto??
-
Esattamente :)
-
ok..grazie dei consigli :)
-
scusate, ma non sono del tutto del vostro parere.
se si prova prima in locale, non si rischia di creare casini sul server (a volte, per non dire spesso, condiviso con altri utenti).
inoltre, se si prova in locale, il sito non e' immediatamente visibile da tutti, e quindi si possono fare tutte le prove con calma.
poi, quando tutto e' pronto, basta fare l'upload del sito in remoto e modificare in modo opportuno il file di configurazione (inserendo i valori riferiti al database remoto).
molti (ed io fra questi) fanno anche cosi':
1) sviluppo e prove in locale.
2) upload di una installazione pulita e standard di joomla in remoto (quando richiesto, uso per le tabelle lo stesso nome che ho sulla installazione locale)
3) upload di tutto il sito locale sul server remoto sovrascrivendo tutti i file e le cartelle TRANNE il file di configurazione
4) esportazione del database locale
5) importazione del database locale sul database remoto
-
scusate, ma non sono del tutto del vostro parere.
se si prova prima in locale, non si rischia di creare casini sul server (a volte, per non dire spesso, condiviso con altri utenti).
inoltre, se si prova in locale, il sito non e' immediatamente visibile da tutti, e quindi si possono fare tutte le prove con calma.
poi, quando tutto e' pronto, basta fare l'upload del sito in remoto e modificare in modo opportuno il file di configurazione (inserendo i valori riferiti al database remoto).
molti (ed io fra questi) fanno anche cosi':
1) sviluppo e prove in locale.
2) upload di una installazione pulita e standard di joomla in remoto (quando richiesto, uso per le tabelle lo stesso nome che ho sulla installazione locale)
3) upload di tutto il sito locale sul server remoto sovrascrivendo tutti i file e le cartelle TRANNE il file di configurazione
4) esportazione del database locale
5) importazione del database locale sul database remoto
in effetti ci stavo pensando bene stamattina e mi sa tanto che farò così perchè siccome il mio cliente ha un altro sito sul dominio che ha acquistato e io dovrei praticamente rifarglielo, se lavorassi direttamente in remoto dovrei cancellargli tutto e potrei procurargli cmq un danno d'immagine per la sua azienda. E siccome i miei tempi di creazione del sito non saranno brevissimi, mi conviene lavorare con calma in locale e poi apportare le modifiche necessarie per pubblicare in remoto il sito tanto finalmente ho capito cosa dovrei modificare per il passaggio e non penso ci siano grossi problemi :P
Cmq grazie a tutti per i consigli, tutti gentilissimi come sempre in questo meraviglioso forum :D
-
in effetti ci stavo pensando bene stamattina e mi sa tanto che farò così perchè siccome il mio cliente ha un altro sito sul dominio che ha acquistato e io dovrei praticamente rifarglielo, se lavorassi direttamente in remoto dovrei cancellargli tutto e potrei procurargli cmq un danno d'immagine per la sua azienda. E siccome i miei tempi di creazione del sito non saranno brevissimi, mi conviene lavorare con calma in locale e poi apportare le modifiche necessarie per pubblicare in remoto il sito
..mi permetto di aggiungere
..nel tuo caso c'è sempre la possibilità di creare una cartella nella root
dove installare joomla e farci tutte le prove che vuoi..
..nel frattempo il sito vecchio rimane online e tu lavori a quello nuovo in parallelo
avendo così la possibilità di far visualizzare anche al cliente i vari stati di completamento
..alla fine quando il cliente da l'ok..sposti tutti i file dalla cartella alla root e modifichi il file configuration
con joomla le soluzioni sono infinite
ciao
;)
-
ah, questa soluzione non la conoscevo quindi potrei prenderla in considerazione :) tnx
-
in effetti ci stavo pensando bene stamattina e mi sa tanto che farò così perchè siccome il mio cliente ha un altro sito sul dominio che ha acquistato e io dovrei praticamente rifarglielo, se lavorassi direttamente in remoto dovrei cancellargli tutto e potrei procurargli cmq un danno d'immagine per la sua azienda. E siccome i miei tempi di creazione del sito non saranno brevissimi, mi conviene lavorare con calma in locale e poi apportare le modifiche necessarie per pubblicare in remoto il sito tanto finalmente ho capito cosa dovrei modificare per il passaggio e non penso ci siano grossi problemi :P
Cmq grazie a tutti per i consigli, tutti gentilissimi come sempre in questo meraviglioso forum :D
Sto avendo lo stesso identico problema di trasferire il sito costruito in locale e portarlo in remoto. Fafy85, ci sei riuscito? Come hai fatto?
-
Sto avendo lo stesso identico problema di trasferire il sito costruito in locale e portarlo in remoto. Fafy85, ci sei riuscito? Come hai fatto?
..per trasferire il sito da locale a remoto..basta seguire le linee guida del wiki
http://wiki.joomla.it/index.php/Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
;)
-
il fatto è che è tutto il giorno che provo
-
@abelase
Per cortesia non è che riproponendo il tuo problema attaccandoti ad altri post cambia qualcosa, attieniti al regolamento e segui un solo post per problema, grazie.
-
ok, scusate, non volevo violare il regolamento.
vedrò di arrangiarmi in qualche modo. Se è vero quello che dici che quella di trasferire il sito da locale a remoto è un'operazione semplice, ci riuscirò anch'io.