Joomla.it Forum
Componenti per Joomla! => Editor => : Fabrizio Fiorita 13 Feb 2012, 21:49:01
-
Mi sono già lamentato una volta del fatto che gli editors di Joomla! "cannibalizzano" le pagine cancellando tout court tutto quello che non conoscono o riconoscono.
Per questo motivo io utilizzo l'opzione "Editore - none", che mi permette di scrivere tutto senza patemi d'animo.
Solo che l'opzione vale solo in backend: se per accelerare una correzione entro nell'editor da frontend ecco che il "cannibale" arrota i denti, anche se vado in modalità codice.
Oggi sono riuscito a far digerire una serie di tags HTML5 a Explorer 8, ma evidentemente l'editor di Joomla! ancora non conosce i vari tags <article>, <aside>, <header>, <footer>, <nav> eccetera, per cui li cancella inesorabilmente.
Eppure oggi tutti i browsers (sì, anche IE 9) si sono adeguati.
Facit: proporre agli sviluppatori di Joomla! che cessi il "cannibalismo" degli editors, sia di quelli integrati (TinyMCE) sia delle specifiche estensioni (tipo JED).
Chiedo troppo?
-
credo tu possa integrare i comandi che ti servono,
trovi una casella nel database, tabella estension dove vengono gestiti i filtri, ma non saprei cosa metterci, magari se ti ci impegni la soluzione la trovi..
-
Ho già provato a ... manomettere i filtri, per via dell'estensione {youtube}, che la prima volta veniva sostituita da un tag <embed>, che la volta successiva veniva drasticamente cancellato.
Se dovesi mettere nei filtri dei tags consentiti tutto il vocabolario di HTML5 mi ci vorrebbe un database solo per quello ;D
-
Ciao Fabrizio Fiorita,
JCE, opportunamente settato, non cannibalizza nulla. Almeno fino a questo momento, nemmemo l'HTML5... Lo setti anche solo per il super admin, clicchi l'icona HTML, e metti quello che vuoi.
Provalo.
-
Grazie ragazza, ci proverò, anche se, da programmatore vecchia maniera, ho una certa allergia verso gli editors multifunzione :P
-
beh ma se impediscono qualcosa ci sarà un senso, hai provato a cercarlo?
Ovvio che poi con un po' di manualità si skippa tutto... il problema è che poi dichiari magari uno standard negli header e poi il codice non lo è per nulla.
Un editor serve per scrivere testo che poi verrà formattato dai fogli stile, molti lo usano come interfaccia anche per inserire script...
M.
-
beh ma se impediscono qualcosa ci sarà un senso, hai provato a cercarlo?
Ovvio che poi con un po' di manualità si skippa tutto... il problema è che poi dichiari magari uno standard negli header e poi il codice non lo è per nulla.
Un editor serve per scrivere testo che poi verrà formattato dai fogli stile, molti lo usano come interfaccia anche per inserire script...
M.
La logica è quella di ripulire il codice dagli elementi che l'editor considera "inutili", solo perché non li conosce.
Dice un proverbio in pladutsch: "Wat de buur net kennt, freet er nit." (Quello che il contadino non conosce non lo mangia.)
Almeno i browsers sono più indulgenti, quello che non conoscono lo saltano e basta.