Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : bellatrix 19 Feb 2012, 17:48:36
-
Sto passando a Joomla 1.7 e mi trovo davanti ad uno scoglio.
A differenza di Joomla 1.5, nel file configuration.php dev'essere inserita la password di phpmyadmin.
In particolare, nel parametro "public":
public $password = '[PASSWORD]';
Qualcuno mi spiega il motivo per cui questa password non viene chiesta durante l'installazione di Joomla?
Cosa mi sfugge?
-
Ciao, senza dubbio la chiede in Joomla 1.5; 1.6; 1.7 e 2.5.
-
Non chiede di certo la password per entrare in PHPMyAdmin ma di sicuro quella per accedere al Database.
Ora sto studiano un po' la cosa e faccenda è un po' curiosa.
Mi esce un messaggio che dice:
Infinite loop detected in JError
Qualcosa mi dice che è colpa del server.
Proseguono le indagini.
-
non so vedi tu :)
-
Ciao bellatrix,
il vecchio
var $password
è stato sostituito da
public $password =
Il vecchio
could not connect to database
è stato sostituito da
Infinite loop detected in JError
Quindi:
la password del database devi metterla in quella voce.
Il messaggio dice che i dati che hai inseriti del database sono sbagliati.
Ciao!
-
No no no.. aspetta, Maicol, c'è qualcosa di strano.
Sono sotto Joomlahost e ho a disposizione 10 database.
Quando creo un sito nuovo vado su un mio spazio, creo una sottodirectory e ci butto tutto dentro.
Poi, faccio un backup con Akeeba e sposto tutto.
Finora, con J1.5 ho sempre seguito questo metodo senza alcun problema ma con J1,7 ecco le prime grane.
Nella directory principale c'è un sito funzionante (qui (http://www.paginewebitaliane.it) , ora offline).
Questo sito presentava già di suo strane incongruenze: la password nel parametro "public $password" doveva essere quella di phpmyadmin e non quella di accesso al database.
Ho trovato alquanto strano questo comportamento ma il portale funziona e mi sono ripromesso di indagare in futuro.
Ora, ho creato una sottodirectory temporanea la dentro dove piazzare un mio futuro lavoro. Qui (http://www.pagineitaliane.it/priatt).
Nel configuration.php ho impostato le stesse identiche impostazioni ma ecco che con sorpresa salta fuori l'errore.
Eppure, il database, al momento dell'installazione, veniva riconosciuto.
Deduco ci sia qualcosa lato server che non va.
Primo, la pass di phpmyadmin non dovrebbe c'entrare nulla.
Secondo, su quello spazio avrò finora collaudato almeno dieci siti che ora stanno girando senza problemi.
Cosa ne pensi?
L'errore non è dovuto ad una incompatibilità con Mysqli perchè il primo sito gira normalmente pur avendo tale tipo di database come impostazione.
(non mi arrivano le notifiche del thread. Boh)
-
Ciao,
a parte la pass di phpmyadmin che non esiste riportarla nel file configuration.php,
il primo sito che ora è offline è su server linux,
l'altro, nella subdirextory è su server windows.
-
Cosa??
Ma guarda che sono sempre sotto lo stesso sever! :D
Via FTP ho creato la sottodirectory /priatt e copiato tutto dentro.
Sto aprendo un ticket.
Vi tengo aggiornati.
(insisto: non arrivano le notifiche di questo thread e non sono finte nello spam. Che giornataccia. HAHA!!)
-
Guarda, sarai stanco ma controlla bene perchè i due domini sono diversi ;)
-
non è che non vogliono sottodirectori?
chiedi perchè è tuo diritto sapere i limiti
ciao
-
BELIN!!!!!
Guarda che è strano ben!!!
(http://dl.dropbox.com/u/23527262/priatt.jpg)
-
In che senso "non vogliono sottodirectory" ?
E tutte quelle che crea Joomla? :D
-
nel senso che se la fai tu, non viene accettata:
per esempio:
www.miosito.it ok
www.miosito.it/joomla1 no
www.miosito.it/joomla2 no
-
Nella directory principale c'è un sito funzionante (qui (http://www.paginewebitaliane.it/) , ora offline).
Ora, ho creato una sottodirectory temporanea la dentro dove piazzare un mio futuro lavoro. Qui (http://www.pagineitaliane.it/priatt).
Allora hai sbagliato a scrivere il messaggio nel forum?
Clicca i due links qui sopra e vedrai che sono due domini diversi.
-
ULP!!!! Hai perfettamente ragione, Maicol. SCUSA!! :D
www.paginewebitaliane.it
e
www.paginewebitaliane.it/priatt
Milcon, ho capito cosa intendi ma il tutto è sotto /public_html
Nulla di anomalo.
Ho aperto il ticket perchè è una stranezza davvero unica.
Joomla non connette il database, punto e basta.
-
e' normale che sia su public_html su un server che supporti Joomla.
tienici aggiornato sui risvolti della situazione.
-
Diciamo che è normale sotto Joomlahost (nome altamente strategico) ma sotto aruba, ad esempio, non è così.
Joomla può stare ovunque.
Vi tengo aggiornati e nel frattempo, sperando vengano riattivate le notifiche (ma a voi arrivano?), vediamo che dicono gli altri utenti.
-
non è detto ;)
joomlafree è su public_html e altri
ciao
-
Ci siamo. Ho scoperto la causa del problema.
Dopo due giorni di tentativi (ebbene si, ho trascorso l'intero weekend in tentativi) sono giunto alla soluzione.
Il pacchetto che tentavo di installare fa parte di una suite di template a pagamento.
Se non si installano di "dati di esempio" durante il setup di Joomla, si verifica il problema della password sul database.
Rimane da capire perchè Joomla accede tramite le credenziali di PHPMyAdmin ma solo con un installazione ma oramai sono quisquilie.
Ho contattato il supporto. Vediamo che dicono.
-
Rimane da capire perchè Joomla accede tramite le credenziali di PHPMyAdmin
Non c'è niente da capire perchè sono due cose completamente diverse, ma magari le password coincidono.
-
Neanche per idea.
Una ha cinque caratteri, l'altra cinquanta, pseudocasuali.
-
Non è assolutamente possibile che puoi mettere la password di phpmyadmin in joomla o qualsiasi sistema al posto della password del database per accedere a questi. E poi non ho mai sentito di una password di phpmyadmin o di altro di 50 caratteri fornita per un servizio. Sicuramente confondi qualcosa.
-
No,Tomtomeight. Non confondo nulla.
La password per accedere a phpmyadmin la si può cambiare dal Direct Admin e la prima cosa che faccio quando creo un sito è la personalizzazione delle password che gestisco con Keepass.
Per entrare in Direct Admin ed in altri centri "nevralgici" del sistema, uso password con minimo 30 caratteri, a volte, anche 50.
Questo in tutti gli undici siti che gestisco.
Ad ogni modo, la cosa curiosa è che Joomla 1.7 accede al database inserendo la pass di PhpMyAdmin!!
Provare per credere!
(sono riprese le notifiche)
-
Beh se la cambi tu allora è diverso, comunque farò una prova per appurare se ho torto o ragione :) sulla password di phpmyadmin.