Joomla.it Forum

Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : bismark2005 22 Mar 2012, 20:01:33

: Modalità ottimale di lavoro
: bismark2005 22 Mar 2012, 20:01:33
Qual è la modalità ottima di lavoro con Joomla? Voglio dire nella costruzione di un sito web da zero, meglio lavorare in locale per poi trasferire tutto in remoto o è meglio lavorare direttamente in remoto?

Per quanto riguarda il sef, se si lavora in locale questo va attivato? O bisogna attivarlo solo in remoto?

Grazie
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: Fabrizio Fiorita 22 Mar 2012, 21:02:52
Ciao.
A parte il fatto che potrebbe essere una questione di preferenze personali, io sono convinto che un sito nuovo debba essere prima di tutto quanto meno abbozzato in locale.
Le incognite quando si comincia (e anche dopo) sono troppe, e soprattutto se il sito è per altri non si possono fare "brutte figure".
Io, anche se il mio sito è ormai online da un anno, provo sempre le novità prima in locale, siano esse aggiornamenti o nuovi inserimenti o - come sto facendo ora - passaggio ad un linguaggio più evoluto (HTML5) e conseguenti adattamenti dei CSS.
Poi però, come dicevo all'inizio, ognuno fa come meglio crede.
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: gagarin77 22 Mar 2012, 21:03:32
Ciao,

Non credo esista una risposta esatta c'è ch prefirisce lavorae in un mdo chi nell'altra.
io preferisco lavorare in locale e poi trasferire a lavoro completo (o almeno nella struttura base).
ed suo le impostazioni sef attive.
lavorare online potrebbe portare dei vantaggi lavorando in piu persone, condividendo cosi il lavoro
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: bismark2005 22 Mar 2012, 21:42:56
Ciao.
A parte il fatto che potrebbe essere una questione di preferenze personali, io sono convinto che un sito nuovo debba essere prima di tutto quanto meno abbozzato in locale.
Le incognite quando si comincia (e anche dopo) sono troppe, e soprattutto se il sito è per altri non si possono fare "brutte figure".
Io, anche se il mio sito è ormai online da un anno, provo sempre le novità prima in locale, siano esse aggiornamenti o nuovi inserimenti o - come sto facendo ora - passaggio ad un linguaggio più evoluto (HTML5) e conseguenti adattamenti dei CSS.
Poi però, come dicevo all'inizio, ognuno fa come meglio crede.

Ma i template html5 e css3 per joomla gia si trovano? Io sto studiando Php con xtml e css2, sarebbe il caso di passare a html5 e css3?
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: Fabrizio Fiorita 22 Mar 2012, 21:54:12
Non dirmi che hai bisogno di un template già fatto per passare ad HTML5 e CSS3. Io ho scritto l'anno scorso il template per il mio sito, già tutto CSS3, e da circa un mese sto trasformandolo per HTML5, un lavoro che va fatto contemporaneamente sui CSS e sui contenuti. L'unico problema è Internet Explorer, ma un po' lo si può "domare".
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: bismark2005 22 Mar 2012, 21:58:41
Diciamo che mi sto concentrando sullo studio del Php (dopo aver fatto tira e molla)però il manuale è basato su XHTML e CSS2.

Ora leggendo i tuoi commenti mi è venuto questo dubbio...alcuni dicono che sia ancora prematuro usare html5 e css3 altri dicono di no. Mah..

Senti ma tu dove hai studiato html5 e css3? Io ho visto un buon manaule ma costo 50 euro!!!
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: il gatto ha nuove code 22 Mar 2012, 22:04:12
Beez 5 ha anche la modalità html5. Poi ce n'è qualcun altro ma sono perlo più prove, fai prima a fartelo da te o a convertirne uno in xhtml.

ps. Per la modalità di lavoro io preferisco fare tutto in remoto, al massimo tengo il sito off-line finchè non è presentabile. Ma, come ti hanno già detto tutti, è questione di abitudine più che altro.
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: Fabrizio Fiorita 22 Mar 2012, 23:44:31
Beez 5 ha anche la modalità html5. Poi ce n'è qualcun altro ma sono perlo più prove, fai prima a fartelo da te o a convertirne uno in xhtml.
HTML5 non è una modalità, è un linguaggio, e poi non è questione di prove: se il browser interpreta i tags qualsiasi template va bene, altrimenti (vedi IE) glieli fai interpretare a suon di create.Element, poi basta aggiungere le regole di stile nel CSS.
ps. Per la modalità di lavoro io preferisco fare tutto in remoto, al massimo tengo il sito off-line finchè non è presentabile.
Se lo tieni off-line come fai a vedere se è "presentabile"? E se fai qualche guaio - capita nelle migliori famiglie - come rimedi se non hai delle copie in locale?
: Re:Modalità ottimale di lavoro
: Fabrizio Fiorita 22 Mar 2012, 23:53:46
Dimenticavo.
Provate a sostituire la lunga dichiarazione DOCTYPE del vostro index.php con questa:
<!DOCTYPE html>
poi aprite la pagina con Chrome e vedete già subito a destra della barra degli indirizzi lo scudetto rosso di HTML5!

: Re:Modalità ottimale di lavoro
: il gatto ha nuove code 23 Mar 2012, 13:20:40
HTML5 non è una modalità, è un linguaggio

hai ragione. Intendevo dire che è scritto in entrambi i linguaggi e puoi scegliere tu quale usare.

Se lo tieni off-line come fai a vedere se è "presentabile"?

Tengo il sito off line ma io lo posso vedere perchè ho la password.
Ho comunque una copia dei file che modifico sul mio computer... non c'è differenza rispetto a lavorare in remoto. scrivo-salvo-carico via ftp.. se ho sbagliato qualcosa torno indietro  :)