Joomla.it Forum
Componenti per Joomla! => Gestione e-commerce => : Harry 14 Apr 2012, 22:08:46
-
Salve ragazzi,
la seguente patch privacy http://www.webem-lab.it/joomla/virtuemart-e-privacy-una-patch-per-mettere-in-regola-il-tuo-ecommerce (http://www.webem-lab.it/joomla/virtuemart-e-privacy-una-patch-per-mettere-in-regola-il-tuo-ecommerce) è compatibile con VM 2.0.4?
-
cito dal testo dell'articolo
".....La patch è stata realizzata per le versioni di Joomla 1.5 - Virtuemart 1.1.3 e 1.1.4"
Tu che versioni utilizzi di joomla e virtuemart?
-
Come ho detto uso la versione 2.0.4, aggiungo su Joomla! 1.5.25.
Ho letto anche io l'indicazione La patch è stata realizzata per le versioni di Joomla 1.5 - Virtuemart 1.1.3 e 1.1.4, mi chiedevo nel caso non avessero aggiornato l'articolo, se tale patch era compatibile anche su 2.0.4 oppure quale soluzione utilizzare per tale versione.
Grazie!
-
La versione 1.1 e la 2.0 di virtuemart sono due cose completamente diverse.
La versione 2.0 è stata completamente riscritta, quindi incompatibile con quella patch!
-
aggiungo su Joomla! 1.5.25
--------------------------------------
...mettere pezze a cose obsolete è l'assoluta inutilità
M.
-
E quindi come risolvo con VM 2.0.4 su Joomla! 1.5.25?
-
no, è joomla 1.5.25 che è obsoleto
M.
-
no, è joomla 1.5.25 che è obsoleto
M.
E quindi mi stai dicendo che su Joomla! 1.5.25 non è possibile applicare nessuna patch privacy?
-
patch privacy?
quale vorresti? quella ex art 13 oppure 13.4?
-
quale vorresti? quella ex art 13 oppure 13.4?
Non conosco sinceramente la differenza, qual'è la più attuale o giusta se così si può dire?
-
E quindi mi stai dicendo che su Joomla! 1.5.25 non è possibile applicare nessuna patch privacy?
------------------------------------------------------------------
no, ti voglio dire che hai una versione vulnerabile e non aggiornata, che senso ha una patch per la privacy se ti portano via il database?
M.
-
Non conosco sinceramente la differenza, qual'è la più attuale o giusta se così si può dire?
secondo me se uno paga per un prodotto e per registrarsi è sufficiente che sia pubblicata la informativa ex art 13 ma si sa che l'ufficio complicazioni affari semplici non chiude mai, anche se dopo le ultimi semplificazioni gli si è ridotta di molto la portata.
ma non sarà che vuoi inserire, anzi carpire un consenso ad inviare la classica niussletter per il webbemarchetingg importantissimo e così consentire ai malcapitatati di accedere alle vitalissime niuss imperdibbili ??
-
Mettiamo da parte un attimo la questione sicurezza... voglio inserire in fase di registrazione per l'acquisto di un prodotto la solita casellina che autorizza al trattamento dei dati ai fini dell'ordine stesso, per il momento niente newsletter e niente webmarketing, avevo letto della patch che ho indicato nel mio primo post ma mi si dice che non è compatibile con Joomla! 1.5.25 e VM 2.0.4, come risolvo allora nella mia situazione? Che testo di legge devo indicare? Eventualmente se potete indicarmi un link dove reperire il testo da riportare.
-
non serve alcuna autorizzazione per il trattamento dei dati, la legge dice che l'utente deve essere informato dei suoi diritti e questo lo si fa pubblicando l'informativa ex art 13 nel sito, poi la legge dice che in ogni caso ecc.. e quindi si fa la sintetica ex art 13.4 e solo per evitare rogne con pedissequi funzionari si inseririsce una spunta ma è pleonastica perchè se ne perde la traccia..
nel caso si voglia veramente andare in via di legge, Lei ora dovrebbe avere un documento chiamato DPS dove leggere tutte le indicazioni da seguire, anche se è stato abolito, ed era ora, il doverlo rifare ogni anno, anche se si può fare in forma sintetica resta sempre il principio che per una corretta organizzazione aziendale certe procedure dovrebbero essere scritte e conoscibili anche in caso di ditta individuale.
invece l'autorizzazione o meglio il consenso necessita per inviare la newsletter se legge bene l'articolo del codice non parla mai di autorizzazione ma di portare a conoscenza dell'interessato.
http://consult.andrenacci.net/privacy/codice-privacy-parte-i/regole-generali-del-trattamento/13-art-13-informativa
-
non serve alcuna autorizzazione per il trattamento dei dati, la legge dice che l'utente deve essere informato dei suoi diritti e questo lo si fa pubblicando l'informativa ex art 13 nel sito, poi la legge dice che in ogni caso ecc.. e quindi si fa la sintetica ex art 13.4 e solo per evitare rogne con pedissequi funzionari si inseririsce una spunta ma è pleonastica perchè se ne perde la traccia..
nel caso si voglia veramente andare in via di legge, Lei ora dovrebbe avere un documento chiamato DPS dove leggere tutte le indicazioni da seguire, anche se è stato abolito, ed era ora, il doverlo rifare ogni anno, anche se si può fare in forma sintetica resta sempre il principio che per una corretta organizzazione aziendale certe procedure dovrebbero essere scritte e conoscibili anche in caso di ditta individuale.
invece l'autorizzazione o meglio il consenso necessita per inviare la newsletter se legge bene l'articolo del codice non parla mai di autorizzazione ma di portare a conoscenza dell'interessato.
http://consult.andrenacci.net/privacy/codice-privacy-parte-i/regole-generali-del-trattamento/13-art-13-informativa (http://consult.andrenacci.net/privacy/codice-privacy-parte-i/regole-generali-del-trattamento/13-art-13-informativa)
Grazie francesco!
Quindi la casellina "Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003." la devo mettere o la evito?
Nelle condizioni di vendita è OK se metto la seguente dicitura Ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, il cliente da atto che i 'dati personali' comunicati e/o scambiati, anche in fase di informative precontrattuali, formeranno oggetto di trattamento ai sensi, per gli effetti e con le finalità di cui all'art. 12, comma 1, lettere b), c), d) ed f) della Legge n. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni. Resta, inoltre, inteso che il Cliente espressamente acconsente al trasferimento dei 'dati personali' ai sensi e per gli effetti dell'art. 28 comma 4 lettera a) della Legge n. 675/96 e, comunque, alla loro comunicazione e diffusione ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 comma 1 lettera a) della citata legge.
?
Per stare in regola va bene così?
Grazie infinite!