Joomla.it Forum
Joomla! 1.0.x (versione con supporto terminato) => Le voci di Joomla.it (solo per versione Joomla 1.0.x) => : .Andrea S. 20 Feb 2007, 14:41:15
-
Ciao,
Premesso che non sono uno sviluppatore e non produco template :D, vorrei sapere il perchè della regola che proibisce di parlare di componenti commerciali?
Non pensate che potrebbe essere utile scambiarsi opinioni anche su questi?
Magari in una sezione separata ......
-
Ciao,
Premesso che non sono uno sviluppatore e non produco template :D, vorrei sapere il perchè della regola che proibisce di parlare di componenti commerciali?
Non pensate che potrebbe essere utile scambiarsi opinioni anche su questi?
Magari in una sezione separata ......
Xkè si perderebbe un pochino il concetto di openSource. Secondo mè ci sarebbero ache nuovi iscritti che proporebbero magari i loro prodotti. Il forum è stato sempre open source. Poi francamente non mi andrebbe di parlare di un prodotto commerciale. Se uno ha un problema è bene che contatti chi a pagato, non certo può pretendere la soluzione da un forum che non è un helpdesk ;)
-
sono d'accordo con te per quanto riguarda l'help desk, ma molti chiedono consigli su come va o su che cosa serve per fare una tale cosa..... e certe volte la risposta è un componente commerciale.
A me piace il concetto di OpenSource ma credo anche che i prodotti commerciali aiutino lo sviluppo di joomla.
Più c'è gente che si interessa a joomla, più ci sono componenti che servono a diverse cose e di conseguenza più gente può utilizzare joomla, più sarà difficile che gli sviluppatori si stanchino e abbandonino il progetto.
-
sono d'accordo con te per quanto riguarda l'help desk, ma molti chiedono consigli su come va o su che cosa serve per fare una tale cosa..... e certe volte la risposta è un componente commerciale.
A me piace il concetto di OpenSource ma credo anche che i prodotti commerciali aiutino lo sviluppo di joomla.
Più c'è gente che si interessa a joomla, più ci sono componenti che servono a diverse cose e di conseguenza più gente può utilizzare joomla, più sarà difficile che gli sviluppatori si stanchino e abbandonino il progetto.
Ma ... visto la fine che ha fatto Mambo mi viene da pensare che l'interesse è dovuto al fatto che non c'è una licenza da pagare. Per questo quando becco persone che postano su JoomSite dei siti con MetaTagGenerator modificati, lo metto subito in evidenza. Apparte questo se uno utilizza prodotti open-source deve smanettare un pò da se. Se non vuole smanettare può sempre pagare qualcuno che smanetta per lui ;)
-
Non voglio entrare nel merito del termine OpenSource, che comunque non è sinonimo di gratis: possono esistere prodotti a pagamento ed opensource.
Ma parlare di componenti commerciali porta automaticamente a farne pubblicità, buona o cattiva che sia.
E la pubblicità andrebbe pagata...
-
mi stavo ponendo la stessa domanda e ho trovato un post esistente. Anche io mi associo al fatto che forse una board magari intitolata "Estensioni Commerciali" potrebbe dare un aiuto.
Vigilare su eventuali spamming è giusto e doveroso. Ma non poter dire ad X che esiste il componente Y solo perchè questo ha un costo (solitamente comunque anche le estensioni a pagamento sono opensource, hanno solo un costo di licenza ma i codici poi li puoi usare liberamente).
Prima qualcuno chiedeva di HotProperty, poter dire il nome del componente e non dare il link del produttore mi pare un po' limitativo come aiuto.
Magari (è una proposta) potreste valutare di consentire link all'estensione sull'extension di joomla così li uno ha ben sott'occhio l'eventuale tipo di licenza ecc.
Che ne dite?
-
perchè dare link quando google esiste proprio per questo?
infatti se digiti il nome di quel prodotto lo vedi al secondo posto
ciao
jk
-
No jk4, non è che mi interessi una voce in particolare, parlavo in generale dell'utilità a volte di menzionare anche estensioni che pur avendo un costo sono distribuite con il codice open. Mi sono accorto tra l'altro anche di un sondaggio già esistente sul forum:
http://forum.joomla.it/index.php?topic=2519.0
Dicevo solo che a volte è utile e si da un aiuto maggiore con un semplice link. Poi che Google risponda a parecchi interrogativi è risaputo, ma il forum e la comunità penso serva anche ad agevolare tutti.
-
parlare di prodotti a pagamento è sempre un'arma a doppio taglio, magari ne parli male inconsapevolmente e se l'Azienda di turno all'uopo nominata, se vuole può tranquillamente chiedere i danni di immagine (in primis agli amministratori), visto che questo è un forum aperto a tutti in lettura (e non solo ai "soci"), chiunque può leggere se parli male di qualcosa, nulla importa che un moderatore possa dopo qualche minuto rimuovere il messaggio incriminato, ma per qualche minuto centinaia di persone possono leggerlo e i motori indicizzarlo, la cosa è stata trattata molto tempo fa da punto-informatico.it , se cerchi in quel sito ti rendi conto di persona.
Questo non toglie che io possa essere d'accordo con te, dunque se a qualcuno interessa qualcosa se ne parla in privato una volta trovato l'interlocutore. Altrimenti il "danneggiato" dovrebbe essere a conoscenza a priori della possibilità di esistenza di post del genere ed essere in grado di rispondere autonomamente, ma questo di solito lo fanno solo nei forum istituzionali...
ciao
jk
-
boh.... io vedendo che su joomla.org ne parlano tranquillamente, e sul sondaggio qui sul sito la maggioranza è favorevole chiedevo solo se non c'è modo di aprire un attimo la regola.
Prima avanzavo almeno almeno l'ipotesi di dare il permesso anche solo di mettere il link all'extension di joomla.org.
Sostenere che Opensource Freesoftware sia solo ciò che non ha un costo mi pare fuorviante. In fin dei conti penso che la stragrande maggioranza degli utilizzatori di joomla lo utilizzino per lavoro. Retribuire e sostenere il lavoro open altrui mi pare altrettanto bello.
-
................
magari ne parli male inconsapevolmente e se l'Azienda di turno all'uopo nominata, se vuole può tranquillamente chiedere i danni di immagine (in primis agli amministratori), visto che questo è un forum aperto a tutti in lettura (e non solo ai "soci"), chiunque può leggere se parli male di qualcosa, nulla importa che un moderatore possa dopo qualche minuto rimuovere il messaggio incriminato, ma per qualche minuto centinaia di persone possono leggerlo e i motori indicizzarlo, la cosa è stata trattata molto tempo fa da punto-informatico.it , se cerchi in quel sito ti rendi conto di persona.
.........
Su questo non sono d'accordo.
Se fosse vero quello che dici qualsiasi azienda potrebbe fare causa, ci sono migliaia di siti di opinioni (io ne ho uno ;D) sul web con moltissime opinioni negative su prodotti/aziende, vedi per esempio "Ciao".
La diffamazione è un discorso ben diverso dall'esprimere un parere personale o raccontare le proprie impressioni.
Poi il coinvolgimento dei moderatori a livello legale è veramente remoto, se un commento diffamatorio viene censurato, la responsabilità finisce lì.
Tralascio il discorso sui motori di ricerca che mei sembra ancora più "surreale".
Come sempre: opinioni personale, discutibile ;)
Peace and love
-
quella dei motori non è per niente "surreale", visto che proprio 15 giorni fa un mio cliente ha chiesto ed ottenuto nel giro di 4 ore (dopo una diffida dell'avvocato) che google rimuovesse determinate pagine dall'indicizzazione dalla cache. E non parlavano di cose miliardarie ma del valore irrisorio, La legge non si applica per scaglioni (di solito :) ).
Poi le norme fanno la differenza fra forum aperti e forum a lettura chiusa su iscrizione. La censura vale se è un forum "chiuso".
Le aziende fanno causa SOLO se c'è un tornaconto e/o se chi riceve la eventuale diffida ha i fondi per pagare :) chiunque può farlo se ritiene di essere stato danneggiato, ma solo se il gioco vale la candela a sua discrezione i legali sennò a cosa servirebbero? bisogna pur dare da mangiare anche a loro :)
ciao
jk