Joomla.it Forum
Joomla! 1.0.x (versione con supporto terminato) => Le voci di Joomla.it (solo per versione Joomla 1.0.x) => Installazione => : andre 22 Feb 2007, 20:17:10
-
Ciao a tutti,
ho iniziato a creare un sito con joomla in locale utilizzando easyphp ora vorrei spostare il mio sito da locale a remoto dato che ho comprato un dominio. Per fare questo ho provato a importare il database dell'installazione in locale nel database remoto e ho poi copiato le cartelle dell'installazione locale su remoto modificando (spero adeguatamente) il configuration.php.Quando però accedo al mio siro non viene visualizzato correttamente il suo template e, cosa più importante, non riesco ad accedere al pannello amministratore. Su questo secondo punto avviene una cosa molto strana:mi compare la pagina di login amministratore e pur inserendo correttamente user e psw mi si ricarica sempre la pagina di login amministartore.
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio?Qual'è il metodo corretto per trasferire un sito in joomla da locale a remoto?Grazie
Andre
-
I passaggi sono corretti: importazione del database e riconfigurazione del configuration.php
Se sei certo di aver modificato correttamente il configuration.php (ma sei certo?) potrebbe esserci qualche problema nella versione del database
-
Credo di averlo configurato correttamente, l'unico dubbio che ho è la voce $mosConfig_absolute_path nella quale non ho ben capito quale path bisogna inserire...
Inoltre ho notato che, provando ad installare da zero joomla in remoto, nella prima pagina dell'installazione appare, alla voce session save path, il messaggio "non scrivibile"...è normale?
Grazie ancora
-
Credo di averlo configurato correttamente, l'unico dubbio che ho è la voce $mosConfig_absolute_path nella quale non ho ben capito quale path bisogna inserire...
Inoltre ho notato che, provando ad installare da zero joomla in remoto, nella prima pagina dell'installazione appare, alla voce session save path, il messaggio "non scrivibile"...è normale?
Grazie ancora
Apri il block notes, scrivici dentro:
<?php echo realpath("."); ?>
salvalo con un nome tipo "path.php". Caricalo nella root del sito e lancialo dal browser
Ti verrà restituita la "absolute path" (percorso assoluto) del tuo sito nel server.
-
mi aggrego al post in quanto sono anche io nella stessa situazione o quasi.
spiego:
tempo fa ho installato j!+VM sul joomlahost però poi ho sviluppato il sito in locale, oggi ho levato il vecchio e uploadato il nuovo, ho utilizzato il vecchio db semplicemente svotato di tutti i record e riempito con quelli del db sviluppato in locale.
per quanto riguarda in configuration.php ho tenuto pari pari quello della precedente impostazione per non sbagliare qualche settaggio.
sembrava funzionare bene quando mi sono accorto che in realtà quando facevo login e registrazioni dal modulo di login di vm mi si collegava al localhost sul mio harddisk ???
come mai???
questa voce nel configuration.php è corretta?
$mosConfig_host = 'localhost';
può dipendere da questa voce?
ho letto anche la guida sul wiki e mi sembra che tutto sia ok ma il problema persiste. sapete aiutarmi?
vi do anche il link
www.extremegamerz.it/index.php
spero possiate indirizzarmi nella direzione giusta. grazie, ciao
peace!
-
Ciao a tutti,
ho scoperto, purtroppo dopo aver buttato molto tempo nel tentativo di settare in modo corretto il configuration.php, che il mio problema di malfunzionamento derivava dal fatto che il servizio di webhosting su cui ho registrato il dominio non permette l'utilizzo di "cms open source quali mambo o suoi derivati come ad esempio joomla" da regolamento. Sinceramente non capisco il motivo di questa proibizione...cmq questi sono i fatti... Ora sto cercando di trasferire il mio sito su un dominio gratuito...poi vi farò sapere com'è andata.
Ciao
Andre
-
questa voce nel configuration.php è corretta?
$mosConfig_host = 'localhost';
può dipendere da questa voce?
vi do anche il link
www.extremegamerz.it/index.php
Da quella voce dipende praticamente tutto. Quello è l'host che ospita il database MySQL.
Ma ... ho notato una cosa: andando alle condizioni generali e cliccando sulla prima voce, mi viene restituito un messaggio di certificato incongruente. Viene offerto il certificato di joomlahost.it mentre ci si connette a niksistemi.it.
Io credo che occorrerebbe mettere mano in modo pesante alla configurazione :P
-
ho fatto come dici tu, ma andando su:
http://www. sito .com/httpdocs/path.php
mi dice file non trovato....ma è online!!!boo!
-
scusate, come si fa invece da remoto a remoto? Sono un neofita dei trasferimenti,io ho copiato via ftp le cartelle di un sito nella'altro ma ho capito che no basta: qualcuno può aiutare un poveretto come me a capire quali altri passagi bisogna fare?
GRAZIE !
-
è la stessa cosa oltre le cartelle di joomla devi esportare il database e importarlo nel nuovo sito fatto questo cambi i riferimenti nel file configuration con quelli nuovi
-
devi cambiare i settaggi del file configuration.php, inserendo il nuovo indirizzo del database, il nuovo utente e la nuova password per la gestione dello stesso DB, il persorso assoluto verso il tuo sito nel nuovo server e il nuovo indirizzo web (nel caso in cui sia cambiato)
-
è la stessa cosa oltre le cartelle di joomla devi esportare il database e importarlo nel nuovo sito fatto questo cambi i riferimenti nel file configuration con quelli nuovi
sì, ma come faccio a esportare il database? io non l'ho in locale ma su Altervista (in remoto).
Grazie per le vostre gentili risposte
-
Altervista ti mette a disposizione phpmyadmin. ;)
-
sì l'ho visto grazie. Ho salvato il database di Altervista, ora devo semplicemente caricarlo via ftp nel nuovo server remoto?
-
nooooooooooooooooo
devi importarlo nel nuovo database
allora, aspetta un secondo e andiamo passo passo così ci evitiamo un po di guai.
1) quando con phpmyadmin esporti il db, ricordati di flaggare drop tables;
2) ricordati di flaggare "if not exist"
Dopo di che, utilizzando phpmyadmin nel nuovo db, andrai a IMPORTARE il database. In questo modo, verranno ricostruite le tabelle, le strutture e inseriti i dati al posto giusto
P.S.: Dimenticavo: nel caso il database che hai in locale contenga già dati, è convenientissimo esportarlo zippato. Quando lo importerai nel nuovo db, verra riconosciuto come tale e unzippato. Ma sarai certo di non incorrere in limiti di dimensione massima di file da uppare
-
nooooooooooooooooo
devi importarlo nel nuovo database
allora, aspetta un secondo e andiamo passo passo così ci evitiamo un po di guai.
1) quando con phpmyadmin esporti il db, ricordati di flaggare drop tables;
2) ricordati di flaggare "if not exist"
Ci provo, qui si fa un po' difficilotto per i miei umili mezzi mentali :'(
Dopo di che, utilizzando phpmyadmin nel nuovo db, andrai a IMPORTARE il database.
Per sapere se c'è phpmyadmin nel nuovo dominio,lo devo chiedere al provider? :-[
-
si. Nel caso in cui non dovesse esserci, ecco una alternativa:
- nel vecchio sito (quello in locale) installi e-backup;
- effettui un backup manuale (il file zippato ti viene inviato alla tua casella mail;
- nel nuovo sito installi e-backup
- nella cartella backup del tuo nuovo sito carichi (questa volta si, con ftp) il file che ti è arrivato via mail
- apri e-backup ed effettui il ripristino.
N.B.: e-backup fa il backup solo del DB
-
ok provo grazie. dove scarico e-backup?
-
nell'area download. stavolta basta scrivere e-backup :P
-
sicuro, non c'è niente :-[
-
sicuro, non c'è niente :-[
GRRRRR, eppure mi pare che qui http://download.joomla.it/download/componenti/ebackup-v.1.0.0/download-2.html (http://download.joomla.it/download/componenti/ebackup-v.1.0.0/download-2.html) ci sia qualcosa :D
No, così non funziona.
Il link, però, l'ho trovato semplicemente andando nell'area download, cliccando sulla lente di ingrandimento (funzione di ricerca all'interno di quell'area) e scrivendo "backup" nella finestra di ricerca. E' la seconda voce
-
grazie !!! ho il file zippato del vecchio sito, l'ho messo manualmente via ftp nella cartella administrator/backups e non succede nulla. Il problema è che mi collego al sito dove voglio spostare il tutto ma mi compare questo messaggio di errore:
Fatal error: main(): Failed opening required '/membri/ammstint/includes/version.php' (include_path='.;c:\php4\pear') in D:\eratv.it\amministrativisti.com\includes\joomla.php on line 71
in pratica nel pannello amministrazione joomla e nel sito non riesco neanche ad arrivare.
grazie mille !
-
Fatal error: main(): Failed opening required '/membri/ammstint/includes/version.php' (include_path='.;c:\php4\pear') in D:\eratv.it\amministrativisti.com\includes\joomla.php on line 71
punto primo: com'è che cerca di includere la path c: .....? Non è che in locale avevi settato l'htaccess con quell'include? in questo caso, devi andarti a modificare l'htaccess;
punto secondo (che poi è simile al primo): com'è che l'errore venga richiamato dalla riga 71 di joomla.php su D:\..... ?
Sei sicuro di avere settato il file configuration.php?
-
ragazzi ho esportato il db locale in formato csv (l'ho aperto con excel e leggo delle cose che fan parte del mio sito :)) il problema è che da plesk non trovo la possibilità di fare import!!!dov'è?? ???
-
Fatal error: main(): Failed opening required '/membri/ammstint/includes/version.php' (include_path='.;c:\php4\pear') in D:\eratv.it\amministrativisti.com\includes\joomla.php on line 71
punto primo: com'è che cerca di includere la path c: .....? Non è che in locale avevi settato l'htaccess con quell'include? in questo caso, devi andarti a modificare l'htaccess;
punto secondo (che poi è simile al primo): com'è che l'errore venga richiamato dalla riga 71 di joomla.php su D:\..... ?
Sei sicuro di avere settato il file configuration.php?
I problemi sono due:
1) so a mala pena cos'è l'htaccess, figurati modificarlo;
2) della necessità di cambiare il file configuration.php ho trovato tante citazioni, ma nella pratica cosa e come bisogna modificare in questo file?
Grazie
-
se hai caricato in remoto TUTTI i file che avevi in locale, nella root del sito trovi un file che si chiama "configuration.php".
Ora, come prima cosa, apri block notes, scrivici
<?php echo realpath("."); ?>
salvalo come path.php (facendo attenzione che non venga aggiunto il ".txt" alla fine) uppalo nella root del sito e poi apri il browser e lanci www .tuosito.it/path.php
avrai restituita la stringa con il percorso assoluto.
Se, adesso, apri il file configuration.php che hai in locale e lo editi, configura le chiavi che seguono così:
1) $mosConfig_absolute_path '/la/path/che/hai/trovato' (fra apici e incluso lo slash iniziale)
2) $mosConfig_cachepath '/la/path/che/hai/trovato/cache'(basta aggiungere "cache";
3) $mosConfig_live_site = 'http://www .tuosito.it';
4) $mosConfig_host = 'il.server.che.ospita.il.db'; (in genere 'localhost')
5) $mosConfig_password = 'password per la gestione del database'; (deve dartelo il tuo host)
6) $mosConfig_user = 'utentedigestionedeldatabase'; (anche questo deve dartelo il tuo host)
Salva il tutto con un nome tipo "configuration2.php"
Uppalo nella root del sito, cancella quello che c'è già e rinominalo eliminando il "2" finale, in modo da sostituire il configuration.php che c'è già.
Per quanto riguarda l'htaccess, se non lo hai modificato non dovrebbe creare problemi
Fammi sapere
-
ciao sali40, grazie per le tue risposte esaurienti. Sono riuscito a mettere il vecchio sito sul nuovo dominio.
Ora però ho un altro problema, credo legato ai permessi. Non riesco a modificare nulla nel pannello di amministrazione, mi dice che il file di configurazione non è scrivibile (non riesco a caricare neanche nuovi componenti o mettere il sito offline).
Ho provato a modificare i permessi delle cartelle via Filezilla ma non mi cambia nulla: dici che devo richiedere di "sbloccare" la cosa all'host? Di preciso cosa devo chiedergli? Non sono riuscito inoltre a modificare "Impostazione PHP register_globals è `ON` invece di `OFF`": anche questo lo deve fare l'host o lo posso fare io? come?
Grazie di tutto
-
questa storia dei permessi ... temevo che prima o poi si sarebbe posto. Aspettavo con terrore l'istante.
Allora, prova a dare, via filezilla, permessi 777 a tutto;
Installa joomlaxplorer;
Utilizzando joomlaexplorer, copia ciascuna cartella della root del sito nella stessa root (mettendo un prefisso tipo "copia" per non confonderti);
copia tutti i file della root del sito nella stessa root (mettendo il medesimo prefisso);
torna con filezilla;
elimina le cartelle originali di joomla;
rinomina quelle che hai creato con joomlaxplorer eliminando il prefisso che avevi utilizzato.
In questo modo joomla torna proprietario di qualsiasi cosa e potrai riattribuire i permessi corretti (755 per cartelle e 644 per files) direttamente dalla configurazione globale di joomla (scheda "server").
Per quanto riguarda il register_globals ... puoi provare a chiedere all'host, ma non credo modifichi il settaggio.
L'alternativa è mettere mano allì'htaccess (nel forum trovi svariati topic in cui è indicato cosa mettere nell'htaccess.
Male che vada, piazzati nell'indice del forum. In alto, nelle news trovi, fra le altre proprio quello che ti serve (se non appare immediatamente, un po di pazienza, aspetta quelche "fade" e vedrai che c'è ;) )
Tieni presente che a volte gli host inibiscono tali modifiche. In ogni caso questo non influisce sul funzionamento di joomla, ma potrebbe semplicemente creare qualche problema di sicurezza
-
questa storia dei permessi ... temevo che prima o poi si sarebbe posto. Aspettavo con terrore l'istante.
Allora, prova a dare, via filezilla, permessi 777 a tutto;
Installa joomlaxplorer;
Non mi fa installare niente, neanche componenti :'(
-
Ma con filezilla, puoi impostare tutto, ma proprio tutto a 777?
-
purtroppo vado su filezilla,seleziono tutte le cartelle che ho caricato sul remoto, clicco col destro e seleziono "Attributi file", poi imposto tutti i permessi a 777, ma rimane tutto com'era prima. Se riclicco su tutti i file, vedo che i permesi tornano allo stato di default. Non è che devo impostare i permessi in locale prima di caricarlo in remoto via ftp?
grazie sempre molto per le risposte
-
no, non concludi nulla. contatta il tuo host e chiedi di sapere come sono i permessi della cartella root del tuo sito.
Devono poterti spiegare come mai filezilla che crea quei file (e quindi ne è il proprietario) non è nelle condizioni di mnodificare
-
ok, mi informo e ti dico, grazie del tuo prezioso supporto ! Gli chiedo anche di register_globals off?
-
prova, ma per questo sappi che le speranze sono poche. Hai visto nelle news in testa all'indice del sito?
-
ti riferisci a questo? http://www.joomla.it/index.php?option=com_content&task=category§ionid=1&id=25&Itemid=13
-
no, a questo
http://forge.joomla.it/documenti-forge/messaggi-di-sicurezza-in-joomla-1.0.11-3.html (http://forge.joomla.it/documenti-forge/messaggi-di-sicurezza-in-joomla-1.0.11-3.html)
8)
-
Cito dalla pagina che mi hai segnalato:
file .htaccess
In molti server, puoi configurare apache tramite i file .htaccess Questi file non possono essere letti dal web!
Per creare questo file puoi creare un documento con blocco note o linux (non Word !) e inserire la linea
php_flag register_globals off
Se lo salvi nella cartella del tuo Joomla, metterai il tuo register_globals a off eliminando i rischi per la sicurezza
Ok, dove inserisco questa linea precisamente? Ho aperto questo file e mi sono spaventato :-\
Grazie
-
Se senti qualcuno piangere forte ... non preoccuparti, sono io :D
devi inserirla subito sotto REWRITE_ON
salva il file
se è htaccess.txt, rinominalo in .htaccess
-
dunque, REWRITE_ON non c'è, c'è RewriteEngine On.
Ho copiato e incollato la linea "php register_globals off" (senza virgolette) lì sotto ma ovviamente nulla accade (la famosa frase in Administrator sulla sicurezza mi dice ancora di impostare in off).
Forse ti sei sbagliato? :-[
-
Poi che significa questa frase?
salva il file
se è htaccess.txt, rinominalo in .htaccess
io ho fatto le modifiche e ho salvato nello stesso nome (cos'è .htaccess ???)
-
htaccess è un file che, per funzionare correttamente deve essere nascosto (ecco perché devi mettere il puntino prima).
Inoltre non deve avere estensioni.
htaccess.txt, quindi, va rinominato in .htaccess
Inoltre, nella stringa, hai dimenticato "flag"
php_flag register_globals off
-
dunque ho cancellato il vecchio file htaccess.txt e l'ho sostituito via ftp con .htaccess, modificato inserendo la frase "php flag register_globals off" sotto la stringa "RewriteEngine On".
Purtroppo non è cambiato niente (la famosa frase da lato Amministratore di impostare in Off rimane)
-
non vedo l'underscore fra php e flag. Lo hai dimenticato nella trascrizione qui o proprio non lo hai messo?
Tieni presente che dopo aver uppato l'htaccess, devi ricaricare il sito nel browser
-
l'underscore l'ho messo ahimé, ho ricaricato il browser ma niente
-
l'underscore l'ho messo ahimé, ho ricaricato il browser ma niente
Allora il tuo host non consente di sovrascrivere il settaggio.
Credo possa rassegnarti :(
In ogni caso non influisce sul funzionamento. E' solo uno spiffero aperto per gli eventuali hackers
-
capito, grazie di tutto ! Aspetto di sapere se l'host mi fa impostare i permessi a 777, visto che ora non posso cambiare nulla. Ti faccio sapere
-
ciao sali40, ciao a tutti,
il provider mi ha risposto che è sconsigliato dare i permessi 777 a tutte le cartelle per motivi di sicurezza.
avrei dunque bisogno di sapere:
- per quali cartelle e file esattamente (vi ricordo la mia natura neofita :o) bisogna impostare permessi diversi?
- a che livello minimo è sufficiente (777 o anche meno)?
Appena qualcuno mi risponde lo comunico al provider, grazie in anticipo !
-
Prova, sempre con filezilla, a impostare temporaneamente tutte le cartelle a 775 e verifica se puoi installare joomlaexplorer così.
Alla fine, cmq, il chmod consigliato per avere un buon margine di sicurezza è 755 per le cartelle e 644 per i file, eccetto configuration.php, index.php della root e quelli del template (compreso il css) che andranno a 444.
Per intanto vedi se puoi impostare con filezilla le cartelle a 775 (prima di chiederlo all'host, prova da solo con il client ftp) e installati joomlaexplorer. Poi vedremo come fare per far diventare joomla proprietario di se stesso in modo da poter lavorare tranquillamente ;)
-
grazie, niente da fare, non posso fare niente.
Chiedo tutto all'host e ti dico.
grazie
-
non è che devo impostare qualche permesso nel file configuration.php ?
-
I permessi settati nel configuration.php valgono solo per i nuovi file che vengono creati da joomla
-
quindi? per esempio se provo a mettere il sito offline mi dice "Impossibile scrivere sul file configuration.php": è sempre un problema di host, dunque?
-
esattamente. Potresti vedere via filezilla che permessi ha configuration.php?
Non dico cambiarli, ma solo vedere che permessi ci stanno
-
i permessi sono 000, praticamente bloccato :(
-
In queste condizioni non puoi fare un tubo. Capisco che permessi troppo ampi provochino problemi di sicurezza, ma sinceramente è la prima volta che sento di permessi 000. Secondo il tuo host, che senso ha mettere in linea un file che nessuno può neppure leggere.
Considerato, poi, che con il client ftp non puoi modificare i permessi, chi sarebe l'utente proprietario?
Senti, prova l'ultima spiaggia:
Copia con il client ftp un file qualsiasi nella stessa cartella, mettendo un prefisso del tipo copia_.
In questo modo il client dovrebbe essere il proprietario del file in quanto il creatore.
Se anche di questo file i permessi vanno a 000, allora il tuo hoster ha proprio sbagliato la configurazione
-
niente, anche così fatidico 000. Buh, aspetto cosa mi dice l'hoster e ti dico. In pratica questo tipo di host permette solo l'inserimento di pagine statiche html, giusto?
Grazie
-
se le pagine statiche ottengono altri permessi, allora permette solo quello.
In questa maniera NESSUNO, dico NESSUNO può vedere nulla in quanto nessuno ha neppure il permesso di lettura. Un sito che nessuno può vedere, non capisco a che serva :o
-
infatti, vediamo cosa mi dicono, ti faccio sapere.
grazie di tutto
-
caro sali40,
anche con i permessi impostati dall'host come mi avevi suggerito tu, joomla non riesce a scrivere nel file di configurazione (attuali permessi: 444). Cosa faccio? Chiedo di aumentare i permessi? a che livello?
Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto ;)
-
no, aspetta. 444 per l'index, per il configuration, per l'index e per il css del template, sono i permessi "finali". Quelli che deve attribuire joomla. 444 significa che il file è solo leggibile. Nessuno può scrivere o eseguire, solo leggere.
Questo significa che joomla deve essere il proprietario del file. Solo così, in fase di installazione di componenti o di modifica della configurazione, può TEMPORANEAMENTE attribuire a se stesso il permesso di lettura/scrittura/esecuzione.
Ciò che il tuo host deve fare è darti la proprietà della cartella in cui è installato il sito. Ma sinceramente non capisco che razza di host hai.
In buona sostanza:
1) la cartella in cui c'è joomla deve essere di proprietà, quanto meno, dell'utente ftp. Tieni cmq presente che poi joomla utilizzerà l'utente apache, ma questo è un altro discorso e lo affronteremo quando si presenterà.
2) non devono esserci permessi che il server attribuisce di default. Al massimo, giusto per motivi di sicurezza, può essere impedito un 777 (chiunque, il mondo intero può scrivere sullo spazio server) e quindi mantenersi a un 775, ma se evitassero anche questo limite sarebbe meglio. E' infatti possibile che sia necessario un temporaneo 777 per passare la priprieta dei file e delle cartelle a joomla.
Ribadisco, non comprendo che razza di host. Immaginare di attribuire permessi di default a 000 è pura follia. Consentire un 444 ... Suggerirei il servizio di igiene mentale
-
quindi cosa chiedo di preciso all'host? :-[
-
quindi che faccio, richiedo temporaneamente un 777 per tutto o solo per alcune cartelle/file? oppure basta un 775, sempre per tutto?
-
devi chiedere la proprietà della tua cartella e che, all'interno di quella cartella non siano previsti permessi di default
In pratica devono fare un chown della cartella verso l'utente ftp.
-
cioè 777 tutto temporaneamente, giusto?
-
Se proprio non possono fare diversamente, si. Ti ripeto che la soluzione migliore è una attribuzione di proprietà all'utente ftp.
Prova a chiedere di fare questo. L'utente ftp proprietario della tua cartella web.
Devono fare un "chown"
-
messaggio inviato, ti tengo aggiornato...
grazie!
-
no prob :)
-
buh, ho richiesto nuovi permessi come mi hai detto e mi hanno dato l'ok, ma quando cerco ad esempio di mettere offline il sito (o installare componenti) mi compare questa frase, per me ormai devastante:
"Avvenuto un errore! Impossibile aprire il file configurazione per la scrittura!".
il buffo è che il file di configurazione è definito come "scrivibile", e poi non lo è. Che faccio sali40, mi sta venendo un esaurimento :-\
Grazie
-
senti, senza mettere il sito offline, scaricati e installa joomlaexplorer. Cerchiamo di operare un "workaround" e vediamo se riusciamo a trasferire files e cartelle alla proprietà di joomla.
(speriamo joomlaexplorer si possa installare, a questo punto).
L'ultima versione di joomlaxplorer la trovi qui (http://developer.joomla.org/sf/frs/do/viewRelease/projects.joomlaxplorer/frs.joomlaxplorer.joomlaxplorer_1_6_0)
-
niente da fare, prova a installare il componente e mi dice:"errore caricamento. Impossibile spostare il file caricato nella /media directory."
Non posso installare niente, c...o >:(
-
Considerato il comportamento del tuo host, ti suggerisco vivamente di cambiare host.
In queste condizioni non sarai mai nella possibilità di gestire tranquillamente qualsivoglia tipo di sito.
Puoi fare un'ultima prova
Verifica se adesso il client ftp consente di impostare i permessi.
In questo caso, imposta temporaneamente tutto (ma proprio tutto) a 777 e prova a installare joomlaxplorer.
Tieni presente che può darsi che joomla abbia già creato la cartella di explorer (una come sottocartella di /components e un'altra in sottocartella/administrator/component). in questo cancellale manualmente con il client ftp prima di riprovare l'installazione
-
uso filezilla. vado su un file già caricato, ad esempio configuration.php , clicco col destro e seleziono "Attributi file". Imposto 777 e poi salvo. Torno sul file con la stessa procedura per controllare che sia tutto a posto, ma mi ritrovo i permessi come prima (000).
L'ultima chance è che faccia installare tutto a loro, a loro spese, oppure cambiare host.
Ti tengo aggiornato, grazie !
-
Io propenderei direttamente per la seconda opzione :-X
-
ciao sali40, sembra che il problema host sia risolto. Ho installato Joomlaexplorer e ho provato a cambiare il register globals nel file global.php e indovina cosa è successo? Ovviamente mi compare il messaggio
"ERRORE(I): globals.php: Salvataggio del file fallito. "
Buh, qualcuno mi ha fatto una macumba :(.
Che faccio?
Altra cosa: ho installato eBackup: come faccio a importare il database che avevo sull'altro sito remoto?
Grazie di tutto
-
lo installi anche sull'altro sito remoto e da li fai un backup
Poi cartichi quel backup nella cartella backup del nuovo server.
Se posso consigliarti ... fai prima un backup anche dalla parte del nuovo sito e verifica che prefisso mette (dovrebbe essere il nome del DB e rinomina quello che proviene dal vecchio sito nella parte in cui scrive il nome del db di quel sito con il nuovo nome del db, prima di caricarlo nella cartella backup.
A questo punto te lo ritroverai nel "deposito" e da li ... recupera.
Ti ricordo, in fase di backup, di non dimenticare:
1) drop tables
2) auto increment
3) if not exist
devono esere tutti e tre con il segno di spunta
(sai che stavo cominciando a preoccuparmi? erano quasi 48 ore che non ti leggevo ;D. Ti giuro che scherzo, anche se so che non è necessario precisarlo)
-
grazie sali40 :). Un'altra cosa: nel mainmenu ho messo alcune voci di menu e, sotto alcune, delle sottovoci (es. "Chi siamo" - voce di menu principale - , "I nostri servizi" - sottovoce alla voce "Cosa facciamo"). C'è un modo per non far comparire la pagina statica "Chi siamo" ma solo la sottovoce "I nostri servizi" se ci clicco sopra? Spero di essere stato chiaro, ora se clicco su "Chi siamo" viene fuori la pagina statica "Cosa facciamo", ma vorrei che non comparisse. Vorrei isomma che comparissero solo le sottopagine di menu.
Grazie
-
Prima di ogni cosa:
Appena importi il vecchio database, tutto ciò che riguarda contenuti, voci di menu e quant'altro, verranno sovrascritte con quanto importi.
Se non è questo il tuo problema, sinceramente non ho capito bene. Magari se mi posti il link al sito e mi fai capire bene a cosa ti riferisci, possiamo provare a lavorarci su ::)
-
ok dunque la procedura è questa (scusami, mi ripeto ma quando imparo non rompo più, giuro!):
1) esporto tramite eBackup il database del vecchio sito e me lo faccio spedire via e-mail;
2) salvo le cartelle e i file del vecchio sito in una cartella in locale via ftp;
3) modifico il file configuration.php con i nuovi parametri di database del nuovo sito;
4) carico le cartelle, i file e il file configuration.php nel nuovo sito web via ftp;
5) accedo al nuovo sito da lato Amministratore (tra l'altro, la username e password rimangono le stesse del vecchio sito)?
6) carico il componente e-backup sul nuovo sito;
7) carico tramite ftp o Joomlaexplorer il file di database zippato, che mi è giunto via e-mail, nella cartella eBackup del nuovo sito (tramite eBackup direttamente non è possibile???);
8) torno nel lato Amministratore del nuovo sito, apro eBackup e vado su "deposito";
9) dovrei trovare il file zippato appena caricato via ftp, spunto questo file e faccio "ripristina";
10) a questo punto, il nuovo sito dovrebbe essere uguale e identico al vecchio sito, anche da lato Amministratore, giusto?
spero sia tutto ok...
-
no, aspetta. Caspita, avevo scordato che non devi fare una installazione di joomla ex novo. No. Manda il DB alll'host e chiedigli di caricarlo. A questo punto puoi installare ebackup solo per farti successivi backup, mentree user e pwd del superadmin dovrebbero rimanere uguali.
Molto più semplice, quindi. Certo, se avessi a disposizione phpmyadmin, sarebbe diverso. Basterebbe prima caricare il db e poi seguire il resto dellaprocedura. Non credo che quei galantuomini dei tuoi hoster te lo mettano a disposizione e quindi il db lo caricano prima o dopo che tu hai uppato tutti i files ... cambia ben poco
-
ok, sto caricando i file sul nuovo spazio web, ho già modificato il file di configurazione.
allora invio il DB direttamente a loro?
Grazie
-
certo che con Joomla è facile tutto, ma il trasferimento da remoto a remoto è un po' un casino...
-
sicuro che non posso caricare da solo il DB nel nuovo sito tramite eBackup? Ovviamente Phpmyadmin da quei simpaticoni degli host non me lo posso proprio aspettare
-
ho questa esigenza: vorrei spostare un sito su un altro host. per il db ho eseguito esporta (drop table, in not exist flaggati) e ottenuto il file .sql.
per importarlo nell'altro sito con Importa cosa devo fare?
1) vorrei cambiare nome al db
2) devo creare un database ?
-
certo che con Joomla è facile tutto, ma il trasferimento da remoto a remoto è un po' un casino...
No, ti assicuro che non è affatto un casino. Certo, con un provider come il tuo, anche andare a comprare il pane diventa un'avventura :D
Cmq ... vedi, in questo momento, il tuo joomla (quello che hai appena caricato) si aspetta di trovare nel db gli elementi dei componenti, gli utenti, i template e tutto il resto. Invece si trova un db senza neppure le tabelle. Come potrebbe mai funzionare?
Vuoi fare la prova? Se hai già fatto upload dei file e delle cartelle, prova a richiamare l'url del sito o il back end dell'admin. Credo cheper bene che ti vada ti farà una sonora pernacchia :P
-
ho questa esigenza: vorrei spostare un sito su un altro host. per il db ho eseguito esporta (drop table, in not exist flaggati) e ottenuto il file .sql.
per importarlo nell'altro sito con Importa cosa devo fare?
1) vorrei cambiare nome al db
2) devo creare un database ?
Ma nell'altro sito, esiste già una installazione di joomla?
Hai un phpmyadmin a disposizione?
Se non lo hai, l'unica cosa che puoi fare è inviare l'sql all'host e chiedere che venga importano nel db
-
grazie sali40 :). Un'altra cosa: nel mainmenu del mio sito ho messo alcune voci di menu e, sotto alcune, delle sottovoci (es. "Cosa facciamo" - voce di menu principale - , "I nostri servizi" - sottovoce alla voce "Cosa facciamo"). C'è un modo per non far comparire la pagina statica principale "Cosa facciamo", se ci clicco su? Spero di essere stato chiaro, ora se clicco su "Cosa facciamo" viene fuori la pagina statica "Cosa facciamo", ma vorrei che non comparisse. Vorrei insomma che comparissero solo le sottopagine di menu.
Grazie
Mago Sali40, hai una risposta a questo mio ennesimo dubbio? Ho inviato il DB sql al mio simpatico host, vediamo
-
la risposta è ... con il mainmenu di default no. non è possibile. Certo, nessuno ti impedisce di tenere il mainmenu "non pubblicato" (il main deve esserci sempre, altrimenti la home non viene più riconosciuta, ma puoi non pubblicarlo) e copiare tutte le voci del mainmeni su altro dipo di menu. Mi pare che extendedmenu abbia alcune opzioni che consentano. Verifica, però. Non ne sono sicuro al 100%